il Punto Coldiretti

Opportunità e sfide per i fertilizzanti circolari: un evento chiave a bruxelles

Si terrà il 18 e 19 febbraio, presso il Silversquare Bailli di Bruxelles, l’evento finale del progetto Fer-Play, l’iniziativa finanziata dal Programma Horizon Europe, a cui ha aderito Coldiretti, con il supporto di Ager, per valorizzare e promuovere i fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. L’incontro in programma, dal titolo “Il potenziale non sfruttato dei fertilizzanti circolari. Opportunità e sfide future”, riunirà esperti, rappresentanti del mondo agricolo, produttori, accademici e decisori politici per discutere il futuro dei fertilizzanti circolari in Europa e riflettere sulle relative potenzialità e difficoltà. I fertilizzanti circolari rappresentano una soluzione concreta per affrontare alcune delle principali sfide ambientali ed economiche che interessano l’agricoltura europea.

Tali prodotti, derivati dal riciclo dei nutrienti presenti nei rifiuti organici, offrono molteplici benefici: proteggono i suoli e gli ecosistemi, riducono la dipendenza dell’Unione Europea dalle importazioni di fertilizzanti tradizionali e migliorano l’efficienza nell’uso delle risorse. Tuttavia, nonostante le loro potenzialità, manca ancora una piena comprensione dei benefici socio-economici e ambientali che possono apportare, e, per consentirne un pieno utilizzo, servono modifiche al quadro tecnico e legislativo esistente.

È il caso, ad esempio, del digestato agro-zootecnico, prodotto in impianti di biogas alimentati con reflui zootecnici e biomasse delle aziende agricole e commisurati alle dimensioni di queste ultime, che si è diffuso in Italia. Si tratta di un prodotto dalle ottime proprietà fertilizzanti, che peraltro rende veramente circolare il ciclo biologico aziendale, trasformando un problema (i reflui zootecnici) in risorsa (la materia che alimenta l’impianto di biogas) ma, ad oggi, non ha ancora il riconoscimento di fertilizzante, cioè non può essere venduto come tale e ciò ne limita la diffusione e l’utilizzo.

Dopo la presentazione del progetto alla Task Force Fertilizzanti del Copa-Cogeca, organizzata da Coldiretti, lo scorso 22 gennaio, l’evento di Bruxelles offre l’opportunità di ampliare ulteriormente la platea di attori che potrà dibattere sul tema dei fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi, sulla opportunità ancora non sfruttate, sulle barriere esistenti, sui limiti degli strumenti esistenti per misurare i benefici socio-economici-ambientali di tali prodotti. L’evento è gratuito ma richiede la registrazione al link Registration to FER-PLAY Final Event (office.com). Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare il sito web https://fer-play.eu/ .

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi