La Regionalizzazione nell’Health check della PAC
Con le proposte dell’Health check della PAC la Commissione riprende e ripropone una serie di temi già discussi e trattati con la riforma del 2003, quali la modulazione, il disaccoppiamento e la regionalizzazione degli aiuti. Con la riforma Fischler, che ha introdotto il sostegno disaccoppiato per azienda quale elemento qualificante della PAC, si era data la possibilità agli stati membri, tra cui l’Italia, di adottare un modello di applicazione tra il modello storico, dove i diritti all’aiuto si basavano su singoli importi storici di ciascun agricoltore, e il modello regionale. Con quest’ultimo si prevedevano diritti all’aiuto forfettari basati sugli importi ricevuti dagli agricoltori di una regione durante il periodo di riferimento. La scelta dell’Italia cadde sul modello storico, mentre altri stati membri (Germania, Inghilterra, Irlanda del Nord, Svezia, Danimarca, Lusseburgo e Finlandia) decisero di adottare il sistema regionalizzato. Questo sistema è applicato anche a tutti i nuovi membri entrati in Europa dopo il 2004. La Commissione, con l’Helth check, ripropone la regionalizzazione, riaprendo la possibilità per gli stati membri che non l’avessero già adottata di modificare il proprio modello di RPU dal 2010, con decisione da adottare e comunicare a Bruxelles non oltre il 1° agosto 2009. Si legge nella relazione della Commissione che “con l’andare del tempo sarà sempre più difficile giustificare le differenze di livello del sostegno risultanti dall’applicazione del modello storico, in quanto i periodi di riferimento si andranno allontanando nel tempo”. D’altra parte, afferma l’esecutivo UE, “il modello regionale garantisce agli agricoltori un sostegno più equo, nonostante una certa ridistribuzione iniziale dei pagamenti”. Questa misura dovrebbe inoltre negli intenti di Bruxelles, rendere il pagamento unico più efficace, efficiente e semplice. La Commissione dopo aver sottolineato l’insostenibilità a lungo termine di pagamenti differenziati a soggetti simili, offre 4 opzioni agli stati membri:
Il 23 giugno avverrà la prima discussione ufficiale in Consiglio sotto la presidenza slovena per poi essere nuovamente discussa con la presidenza francese il 15 luglio. Entro la fine del 2008 è prevista la decisione finale del Consiglio sull’Health check della PAC, anche perché dal primo gennaio 2009, se dovesse entrare in vigore il trattato di Lisbona nonostante il no Irlandese, scatterà la procedura di co-decisione Parlamento-Consiglio, che renderà il processo decisionale più complesso e lungo. Nel 2009 inoltre sono previsti le elezioni europee con l’insediamento di una nuova Commissione e l’inizio del dibattito sulle prospettive finanziarie dell’Unione Europea per il post 2013, dove verranno decise anche le risorse della futura PAC. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.