il Punto Coldiretti

Nas-Coldiretti, ecco l’accordo contro le truffe a tavola

Nas e Coldiretti hanno sottoscritto un accordo di collaborazione contro le truffe a tavola e le contraffazioni e le sofisticazioni degli alimenti, che danneggiano l’immagine del Made in Italy e il lavoro delle imprese agricole, oltre a rappresentare un rischio per i cittadini consumatori.

Il patto è stato firmato dal Comandante Carabinieri per la tutela della salute, Generale B. Saverio Cotticelli, e dal Presidente della Coldiretti, Sergio Marini, nel corso di un incontro svoltosi a Palazzo Rospigliosi, a Roma, durante il quale è stato anche presentato il bilancio delle operazioni condotte dai Nuclei Anti Sofisticazione nei primi mesi del 2008.

In base all’accordo di collaborazione siglato con i Carabinieri Nas, la Coldiretti rimette alle valutazioni del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute le casistiche per le quali ritiene possibile avviare azioni investigative di controllo di prodotti di importazione per verificarne la non nocività per la salute.

La Coldiretti, tra l’altro, costituirà, attraverso le sue federazioni periferiche, una rete di punti di contatto sul territorio in grado di fornire un qualificato supporto alle attività investigative o amministrative del Comando Carabinieri Nas, consentendo l’accesso protetto on-line alle banche dati di Coldiretti già esistenti, da potenziare o da costituire.

La Coldiretti, inoltre, realizzerà iniziative finalizzate alla divulgazione dei principi generali di sicurezza alimentare, concordando con il Comando Carabinieri per la tutela della salute la pianificazione di attività formative in favore dei militari in servizio ai Nas ubicati nel territorio nazionale, su tematiche agroalimentari e di sicurezza alimentare, osservando tassativamente i rispettivi regolamenti interni.

Carabinieri Nas e Coldiretti, infine, concorderanno lo studio e la realizzazione di progetti nazionali, comunitari e internazionali diretti a rafforzare la sicurezza alimentare e la lotta alla contraffazione. 

Secondo i dati presentati nel corso dell’incontro, nei soli primi otto mesi del 2008 grazie alle 16.804 ispezioni effettuate dai Nas sono state sequestrate derrate alimentari e bevande per 17,2 milioni di confezioni e per 30.000 tonnellate di prodotti allo stato sfuso, con l’arresto di 48 persone e sequestri di cibo e bevande per un valore di oltre 121 milioni. Il maggior numero di arresti si è verificato nel settore degli oli e grassi con 41 persone interessate, 5 nella ristorazione e 2 nel settore delle carni e degli allevamenti. Mentre tra i settori maggiormente interessati dai sequestri ci sono quelli delle conserve alimentari con il 39,4 per cento del valore sequestrato, quello delle carni e degli allevamenti con 25,1 per cento, dei vini e degli alcolici con il 18,8 per cento del latte e derivati con il 10,9 per cento e quello della ristorazione con l’1,4 per cento del valore sequestrato.

Oasi, Nozze di Cana, Fedro, San Leo, Superciuk, Latte spot, Sint2006, Labirinto, Falsi sapori e Spremuta d’oro sono i nomi di alcune delle operazioni condotte con successo dai carabinieri dei Nas dal 2005 ad oggi. Una attività che ha coinvolto diversi settori merceologici dal latte al vino, dalle uova all’olio, dalla carne ai prosciutto e che ha portato a sequestri per un valore complessivo di 400 milioni di euro dal 2005 ad oggi.

Tra le frodi smascherate quella del vino comune illecitamente commercializzato come vino ad Indicazione Geografica, riciclaggio a fini alimentari di sottoprodotti destinati allo smaltimento, commercializzazione di capi bovini fraudolentemente dichiarati appartenenti a razze pregiate come la chianina, marchi falsificati per timbrare falsi prosciutti di Parma o San Daniele, olio di oliva contraffatto mediante l’utilizzo di oli di semi di soia e/o girasole insaporiti e colorati con betacarotene e clorofilla industriale.

“Con i rincari nei prezzi degli alimenti aumentano i rischi di frodi e sofisticazioni con l’utilizzazione di ingredienti a basso costo e scarsa qualità anche pericolosi per la salute – ha affermato il presidente della Coldiretti, Sergio Marini – nell’esprimere soddisfazione per l’attività dei Nas a garanzia dei produttori e dei consumatori. Lo dimostra ad esempio il fatto che sul mercato mondiale si sta  registrando un forte aumento delle vendite di surrogati destinati a sostituire il latte in gelati, formaggi, yogurt e bevande o di sottoprodotti dei cereali una volta utilizzati solamente per l’alimentazione animale ma anche di aromi artificiali utilizzati per nascondere la bassa qualità degli alimenti”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi