Nasce la prima filiera del riso tutta agricola e italiana
Nasce la prima filiera made in Italy del riso. Il progetto, presentato nel corso di un convegno a Novara, prevede una struttura fortemente innovativa, che nasce dalla Società di Scopo sui cereali voluta da Coldiretti e si traduce operativamente nella “Filiera Italiana Riso Sca Spa”, realtà che si propone “di restituire dignità piena e potere contrattuale ai produttori di riso, ovvero ai protagonisti autentici di quella che è un’autentica economia reale nel settore primario”. La creazione della nuova filiera permetterà dunque di contrattare a valle i prezzi dei prodotti e servizi tramite l’effetto della massa critica e, a monte, permette di aumentare il potere contrattuale rivendicando un prezzo remunerativo che tenga almeno conto del costo “giusto” alla produzione”. Dal punto di vista commerciale e di mercato, sarà di strategica importanza individuare un giusto percorso di confronto con la realtà industriale risiera e la distribuzione. Soprattutto nella filiera del riso, la creazione di una società di scopo – che potrà essere partecipata da vari attori del comparto – è una riorganizzazione epocale che aiuta il produttore a non subire la logica della speculazione industriale e rompere i legami storici con il passato. Al contempo potrebbe aiutare le medio piccole aziende trasformatrici ad avere un flusso sufficiente e costante di prodotto. Da questo principio nasce la volontà di riconoscere il ruolo importante delle oltre 100 realtà trasformatrici risiere di carattere artigianale, che però lavorano attualmente solo il 30% del prodotto disponibile. Il 70% della quota è invece lavorato dalle industrie di più grandi dimensioni, ma che in Italia sono solo una quarantina. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.