Ocm all’esame del nuovo Comitato nazionale vini
Il prossimo 12 novembre presso il Mipaaf si riunirà il nuovo Comitato Nazionale vini. Il Comitato nazionale vini è stato costituito nel 1964 in attuazione di quanto previsto nel Dpr. 930 del 1963 e svolge le sue funzioni oggi nel rispetto della legge n. 164 del 1992. Esso è composto dai rappresentanti delle più importanti entità nazionali del settore vitivinicolo. Il Comitato è organo del Ministero dell’agricoltura e delle foreste ed ha competenza consultiva, propositiva ed esecutiva su tutti i vini a Denominazione di Origine (DOCG/DOC) e ad Indicazione Geografica Tipica (IGT). E’ quanto mai necessario segnalare che questo Comitato si troverà a gestire una fase molto delicata per i vini a legame territoriale. La recente riforma della Ocm vino, infatti, introduce importanti novità in tal senso. Le nuove norme comunitarie, sebbene ancora non del tutto definite – in Commissione si discute ancora del regolamento applicativo in tema di protezione dei vini ad Indicazione Geografica ed etichettatura – spingeranno inevitabilmente il Comitato ad un approfondita analisi sulle denominazioni esistenti. Tra gli aspetti che sicuramente dovranno essere affrontati si segnalano quello connesso con il riconoscimento automatico delle denominazioni esistenti che in molti casi comporterà aggiornamenti ai disciplinari di produzione. Una profonda riflessione andrà anche effettuata sulle nostre attuali IGT che inevitabilmente nel diventare IGP perderanno buona parte della loro flessibilità e semplicità di gestione, elementi determinanti tra quelli che ne hanno comportato il successo. Altro tema sul quale bisognerà confrontarsi sarà certamente quello del rapporto tra i vini varietali con legame territoriale e la nuova categoria di vini varietali senza legame con il territorio introdotta con la riforma. Questi solo alcuni degli aspetti di principale importanza ed urgenza e per i quali la Coldiretti è pronta ad offrire il suo contributo propositivo al fine di salvaguardare sempre più il vino italiano di qualità e a forte legame con il territorio di produzione. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.