il Punto Coldiretti

Orizzonte 2020, fondi per 80 mld alle imprese che fanno innovazione

Con una copertura di circa 80 miliardi di euro su sette anni, Orizzonte 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione mai promosso dall’Ue, con finanziamenti senza precedenti per le piccole e medie imprese (pmi). Si prevede che almeno il 20%, ossia circa 9 miliardi, delle risorse dei pilastri “leadership industriale” e “sfide della società” di Orizzonte 2020 sarà erogato direttamente alle aziende sotto forma di sovvenzioni.

È soprattutto con il cosiddetto “Strumento per le pmi” che l’Unione intende finanziare le piccole imprese, incluse quelle agricole e di trasformazione,  più innovative e dal forte potenziale di crescita. Con una copertura di circa 3 miliardi di euro su sette anni, lo strumento permette di sovvenzionare in modo rapido e semplice studi di fattibilità per interventi di innovazione aziendale e progetti dimostrativi altamente innovativi e market oriented.

La programmazione Orizzonte 2020 ha previsto che il bando Strumento per le pmi, organizzato in 2 fasi in base allo stadi di sviluppo dell’idea, sia sempre aperto con 5 date di scadenze per la presentazione delle proposte. La chiusura delle prime 3 scadenze ha evidenziato un forte interesse delle aziende che hanno risposto in più di 5 mila. Con 857 idee progettuali l’Italia ha il maggior numero  di proposte inviate, seguita da Spagna e Regno Unito.

I risultati della valutazione della prima tranche di progetti, hanno portato al finanziamento di 155 proposte. Tra queste, la Spagna è prima con 39 progetti selezionati, seguita dal Regno Unito con 26 e dall’Italia con 20. In particolare, per il 2014 e 2015, degli 11 bandi tematici disponibili nell’ambito Strumento per le pmi, quello di interesse per il settore agricolo, ha ad oggetto la “Produzione e trasformazione alimentare efficiente ed eco-innovativa”. Dei 155 progetti finanzianti, 7 hanno riguardato questa tematica.

La procedura di presentazione della domanda è semplice, ma solo i progetti migliori hanno accesso ai finanziamenti. Per rispondere al bando le pmi devono presentare un’idea progettuale innovativa (sotto forma di Business plan) che nasca della propria esperienza aziendale. Se la proposta viene valutata positivamente, l’impresa accede alla prima fase dello Strumento. In questa fase, viene data la possibilità all’azienda selezionata di svolgere una serie di attività (quali lo studio di fattibilità, la valutazione dei rischi, la ricerca di partner, e simili) volte a porre le basi per la realizzabilità dell’idea progettuale proposta. Per portare avanti questo studio sulle precondizioni, la pmi riceve un finanziamento forfettario di 50.000 euro (che dovrà corrispondere a circa il 70 per cento dei costi totali presentati).

Le pmi che hanno progetti per i quali la fase 1 è già stata sviluppata hanno la possibilità di presentarsi direttamente alla fase 2 con un Business plan, nel quale indicare le attività di ricerca, dimostrazione e replicabilità di cui necessita per attuare e portare a temine l’idea progettuale. Per questa fase, il finanziamento può variare da 0,5 a 2,5 milioni di euro (70 per cento dei costi totali presentati).

È inoltre prevista anche una fase 3, a progetto realizzato, grazie alla quale le pmi possono beneficiare di servizi di sostegno (attraverso l’European enterprise network), nonché dell’accesso facilitato agli strumenti finanziari previsti da Orizzonte 2020, per commercializzare l’innovazione sviluppata. La prossima scadenza per la presentazione di proposte progettuali, sia per la fase 1 che per la fase 2, è fissata per il 7 dicembre 2014.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi