il Punto Coldiretti

Pac, via libera al nuovo articolo 68 con fondi per 99 mln

Il Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura ha dato il via libera, in un nuovo testo, allo schema di decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali relativo alla modifica dell’articolo 10 del dm 29 luglio 2009 recante "disposizioni per l’attuazione dell’art. 68 del reg. (ce) n. 73/2009 del consiglio del 19 gennaio 2009”. Le modifiche si sono rese necessarie per recepire le osservazioni puntuali della Commissione Europea, a cui spetta l’approvazione definitiva della misura prevista dal nuovo articolo 68 della Politica agricola comune.

Le risorse stanziate per l’attuazione della misura rimangono invariate per un ammontare annuale pari a 99 milioni di euro che andranno agli agricoltori delle Regioni del Centro e Sud Italia (Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Licenziata nel mese di luglio 2009 come avvicendamento colturale triennale per le regioni del centro e sud Italia, la misura è stata modificata prevedendo ora un avvicendamento biennale che dovrà avvenire attraverso la coltivazione  nella medesima superficie, per un anno di cereali autunno vernini (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, segale, triticale, farro) e per un anno di colture miglioratrici (pisello, fava, favino, favetta, lupino, cicerchia, lenticchia, cece, veccia, sulla, foraggere avvicendate ad erbai, con presenza di essenze leguminose, soia, colza, ravizzone, girasole, barbabietola. maggese vestito). Un’altra novità rispetto alla versione precedente riguarda il seme certificato, che non è più richiesto per accedere alla misura dell’avvicendamento colturale.

La misura avvicendamento colturale si configura come una misura agro-ambientale; per questo motivo può essere cumulata con altri aiuti specifici di natura non ambientale, come ad esempio il premio alla qualità previsto dall’articolo 68 a favore delle barbabietole da zucchero o il premio accoppiato delle colture proteiche (fave, favette, pisello proteico, lupini). I piani di sviluppo rurale delle regioni e la circolare Agea relativa all’articolo 68 definiranno in maniera puntuale tali demarcazioni.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi