Prezzi, l’Ue chiede un’indagine sui cartelli di mercato nella Gdo
Il Parlamento Europeo all’attacco della grande distribuzione organizzata. Nel’ultima seduta l’assise comunitaria ha sollecitato l’apertura di un’indagine sulle concentrazioni di mercato e sui cartelli nel settore del commercio al dettaglio, nonché l’applicazione di sanzioni in caso di irregolarità. La decisione fa seguito ala verifica da parte dell’Europa di un’elevata volatilità dei prezzi alimentari “con aumenti talora notevoli e con effetti problematici sul settore agricolo” dei quali per effetto delle speculazioni non hanno beneficiato i consumatori. Al momento i prezzi al consumo sono, infatti, mediamente cinque volte più alti rispetto a quelli alla produzione. In ragione di ciò, il Parlamento suggerisce l’adozione di politiche che favoriscano un contatto più diretto tra consumatori e produttori locali come le vendite dirette degli agricoltori ed i farmers market che grazie all’impegno della Coldiretti coinvolgono già in Italia oltre 60mila imprese agricole e centinaia di piccoli e grandi centri per un fatturato stimato in 2,7 miliardi di euro. Si tratta di un modello di vendita innovativo destinato a garantire maggiore concorrenza con il Parlamento che ha espresso preoccupazione per i casi in cui la grande distribuzione sfrutta il suo potere di mercato attraverso “termini di pagamento eccessivi, contributi per l’immissione nel listino e per lo spazio sugli scaffali, le minacce di escludere prodotti dalla vendita, gli sconti retroattivi su beni già venduti, i contributi ingiustificati alle spese pubblicitarie oppure l’insistenza sulla fornitura esclusiva”. “E’ importante che il parlamento Ue ritenga nell’interesse pubblico mantenere un livello adeguato dei prezzi alla produzione e al consumo dei prodotti agroalimentari – commenta Coldiretti -, garantire ai produttori un reddito stabile e proporzionato ai costi sostenuti, e una concorrenza equa per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in alimenti di buona qualità”. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.