il Punto Coldiretti

Prezzi: tutto esaurito per il primo mercato “calmierato”

Con il bisogno di ricercare garanzie qualitative dopo i recenti scandali alimentari, per ultimo quello del latte alla melamina, si registra una crescente tendenza allo sviluppo di forme di acquisto alternative, che tagliano le intermediazioni e garantiscono genuinità, freschezza e tradizione al miglior prezzo.

E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sul commercio nel sottolineare che è andato tutto esaurito al primo mercato sperimentale con paniere calmierato aperto dagli imprenditori agricoli a Milano, dove lattughe, zucchine, melanzane, pomodori e cipolle sono state vendute a un euro al chilo, con un risparmio fino al 50 per cento rispetto ai prezzi del servizio “smsconsumatori”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole con le Associazioni dei Consumatori.

L’iniziativa promossa dalla Coldiretti, per combattere il caro vita senza rinunciare alla qualità, è del Farmers Market di Milano e Lodi dove i produttori hanno peraltro offerto 6 uova a 0,70 contro il prezzo medio di un euro rilevato dal servizio ministeriale. E sempre per un euro al chilo sono state vendute bietole, cetrioli, cime di rapa, zucche, cicorie e rucola mentre con un euro al litro è stato possibile comprare anche per il latte fresco appena munto di alta qualità.

Il boom della vendita diretta è giustificato anche dalla recente indagine dell’Antitrust secondo la quale “i prezzi al consumo attualmente praticati dalla grande distribuzione nel comparto ortofrutticolo non sono inferiori a quelli praticati dalle altre tipologie di vendita e, in particolare, risultano sensibilmente superiori a quelli praticati dai mercati rionali e dagli ambulanti”.

Alcune grandi catene distributive negli Stati Uniti, come Val Mart e Whole Foods, e in Europa, come Casino e Leclerc, stanno incentivando la vendita di prodotti locali e si sta anche sperimentando la gestione di spazi vendita diretta dei produttori agricoli nei punti vendita. Sulla base dei dati dell’Osservatorio nazionale sulla spesa in campagna promosso da Coldiretti e Agri 2000, sette italiani su dieci nel corso dell’anno hanno fatto almeno una volta acquisti direttamente dal produttore agricolo giudicandoli in maggioranza convenienti anche se è soprattutto la qualità e la freschezza dei prodotti acquistati a spingere il trend positivo.

Si evidenzia inoltre un aumento a 2,5 miliardi di euro del valore degli acquisti di vini, ortofrutta, olio, formaggi, e altre specialità effettuati direttamente da 57.530 aziende agricole, con un aumento boom del 48 per cento dal 2001.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi