il Punto Coldiretti

Psr, dopo il negoziato Ue-Regioni si attendono i bandi

Dopo un anno di trattative, si è concluso lo scorso 25 febbraio il negoziato tra regioni italiane e la Commissione europea sui Piani di sviluppo rurale 2007-2013. L’attenzione è adesso concentrata sul processo di attuazione attraverso l’emanazione dei bandi regionali.

L’avvio ai bandi è stato dato nel mese di luglio 2007 dall’Emilia Romagna, seguita dal Piemonte nel mese di dicembre. Si tratta in entrambi i casi di pre-bandi, precedenti e pertanto condizionati alla successiva approvazione formale dei rispettivi Piani regionali da parte della Commissione europea. In particolare, i provvedimenti riguardano l’attuazione delle misure per l’insediamento di giovani agricoltori (112); per l’ammodernamento delle aziende agricole (121) e per l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali (123). Anche nel caso della Sicilia, i provvedimenti finora emanati dalla regione (per il finanziamento delle attività di informazione e promozione previste dall’asse di intervento 1) corrispondono a pre-bandi.

Attualmente il quadro delle regioni "attive" sui bandi Psr comprende, oltre a Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia, il Veneto, la Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano. Complessivamente sono stati emanati 32 bandi, in gran parte (19 bandi) a valere sulle misure dell’asse strategico 1; 6 riguardano invece l’asse 2, mentre agli assi 3 e 4 fanno riferimento, rispettivamente, 4 e 3 provvedimenti (v. tabella allegata).

Le tipologie di intervento più ricorrenti sono le misure per l’ammodernamento delle aziende agricole (121) e per l’insediamento di giovani agricoltori (112), attivate rispettivamente da 4 e 3 regioni. Le scadenze previste dai bandi si prolungheranno fino alla fine del 2008; la prima, relativa al pre-bando della Sicilia, si è conclusa già nel mese di febbraio. La regione più "densa" in termini di numero di provvedimenti è il Veneto (con 19 misure attivate), seguita dalla Lombardia (4 bandi) e dall’Emilia Romagna e dal Piemonte (entrambi con 3 bandi).

Il quadro attuale sull’attuazione dei Psr deve essere completato con uno sguardo alla progettazione integrata; in particolare, le regioni Lombardia e Veneto hanno avviato la presentazione delle proposte per la realizzazione di Progetti Integrati di Area, rivolti allo sviluppo dei sistemi locali rurali, complessivo o tematico (ad esempio, nel settore della tutela e salvaguardia ambientale nel caso del Veneto), e di Progetti Integrati di filiera, finalizzati al potenziamento e alla valorizzazione delle filiere produttive territoriali (agro-alimentari e, per il Veneto, anche forestali). Il Veneto ha già affiancato a tali tipologie di intervento l’avvio dei due Pacchetti Integrati Aziendali destinati ai giovani imprenditori.

I provvedimenti attuati

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi