il Punto Coldiretti

Ecco la mappa dell’enogastronomia regionale

Ecco la prima mappa sul turismo enogastronomico in Italia con le opportunità offerte nelle diverse regioni, sulla base delle analisi dell’Osservatorio degli indicatori territoriali di qualità e sostenibilità dell’Ismea e della Fondazione Campagna Amica.

L’enogastronomia puo’ svolgere un ruolo centrale nel sostegno al reddito degli agricoltori anche in aree difficili ma ha peraltro un impatto rilevante dal punto di vista ambientale con il presidio del territorio, come conferma l’esperienza dei mercati di Campagna Amica e l’attività di promozione svolta dai “Sigilli” salvati anche attraverso la ristorazione agrituristica di Terranostra, con l’esperienza dei cuochi contadini. Circa 1/3 della spesa turistica in Italia è destinata alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre. La buona alimentazione è anche uno dei principali motivi di scelta nella destinazione della vacanza e tra le qualità più apprezzate nella scelta del Belpaese da parte degli stranieri.

Non va peraltro dimenticato l’effetto traino sulle esportazioni dei turisti al rientro dalle vacanze nel proprio Paese e quindi il contributo alla lotta all’italian sounding all’estero. L’Italia è diventata leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull’agricoltura più green d’Europa con il maggior numero di specialità Dop/Igp riconosciute in Europa e migliaia di prodotti alimentari tradizionali censiti dalle Regioni e Senza dimenticare l’agriturismo e le strade e le città del gusto e Campagna Amica, la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori.

Un immenso valore storico e culturale del patrimonio enogastronomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale. Si contano in Italia 1175 mercati e punti vendita di Campagna Amica lungo la Penisola con una maggiore concentrazione in Veneto (141), Piemonte (112) e Toscana (106). Si tratta di strutture di sbocco determinanti per diffondere la conoscenza dei prodotti a chilometri zero, anche ai turisti, nelle città e nelle campagne. Un mercato di sbocco che consente la salvaguardia della biodiversità contadina come dimostra il censimento dei Sigilli di Campagna Amica che conta su ben 476 specialità con in testa Piemonte (54), Puglia (44) e Veneto (39). 

In Italia sono presenti 25849 agriturismi secondo l’ultimo rapporto Istat che evidenzia come tra questi ben 19212 effettuano attività di ristorazione o degustazione con una maggiore presenza in Toscana (2713), Lombardia (1176) e Trentino Alto Adige (1059). Sono peraltro presenti lungo lo Stivale 851 prodotti Dop e Igp, tra cibi e vini, alcuni dei quali diffusi su più regioni ma concentrati principalmente in Toscana (90), Veneto (89) e Piemonte (84). La rete delle strade e delle città collegata a prodotti agroalimentari di qualità come le città del vino, le città dell’olio, le città del bio e le numerose strade e percorsi enogastronomici inoltre coinvolgono circa 1300 realtà, il 60% delle quali si trovano in sei regioni quali la Toscana (137), il Piemonte (123), la Campania (123), il Veneto (99), la Sicilia (88) e la Sardegna (87).

L’elenco nazionale aggiornato dei   prodotti   agroalimentari   tradizionali, le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticate in maniera omogenea e secondo regolare tradizionali e protratte nel tempo per un periodo non inferiore a 25 anni, evidenzia infine la presenza nel 2024 di 5639 prodotti registrati lungo la Penisola con un aumento di ben 92 iscrizioni rispetto all’anno precedente. Salgono sul podio delle Regioni con il maggior numero di prodotti tradizionali nell’ordine la Campania (601), il Lazio (472) e la Toscana (467).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi