il Punto Coldiretti

La Commissione Ue rivede il sistema delle Ig: semplificazione e più protezione on line

Registrazione abbreviata e semplificata, più protezione on line, maggiore sostenibilità : sono le principali misure proposte dalla Commissione europea per rivedere il sistema delle indicazioni geografiche (Ig) di vino, bevande spiritose e prodotti agricoli. L’obiettivo del documento che è il risultato di una lunga consultazione, secondo quanto spiega una nota pubblicata il 31 marzo, è di rafforzare le indicazioni con vantaggi per l’economia rurale Ue e nello stesso tempo garantire una maggiore protezione. Nell’ambito del sistema di proprietà intellettuale dell’Unione europea i marchi IG” sono legalmente protetti contro l’imitazione, l’uso improprio e l’evocazione all’interno dell’Ue e nei paesi terzi in cui è stato firmato uno specifico accordo di protezione. L’Atto di Ginevra relativo alle indicazioni geografiche rappresenta un ulteriore quadro multilaterale per la loro protezione”

A marzo 2022 – fa sapere la Commissione – sono state registrate 3.458 denominazioni ci cui 1.624 denominazioni di vini, 1.576 denominazioni di prodotti agroalimentari e 258 bevande spiritose. E secondo uno studio del 2020 con la denominazione protetta si spunta un prezzo di vendita doppio rispetto allo stesso prodotto non certificato. Il valore di vendita è stato calcolato in 74,76 miliardi all’anno, un quinto rappresentato dall’export fuori i confini Ue.

Nei dettagli ecco le novità che Bruxelles vuole introdurre. Ci sarà una registrazione unica e questo dovrebbe ridurre i tempi tra la presentazione della domanda e la registrazione. Ci sarà poi una maggiore protezione finalizzata a tutelare le vendite sulle piattaforme on line per contrastare anche l’utilizzo delle Ig nel sistema dei nomi a dominio. Le Ig dovranno investire sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica e questo potrebbe rappresentare un elemento di attrattiva per quella fascia di consumatori che chiedono di ridurre l’impatto sull’ambiente.

Gli Stati membri dovranno riconoscere i gruppi di produttori di Ig che potranno avere un ruolo nella gestione dei prodotti certificati anche sul fronte della contraffazione in tutti gli Stati membri.

Gli Stati membri restano comunque responsabili dell’applicazione a livello nazionale, mentre la Commissione rimane responsabile della registrazione, modifica e cancellazione di tutte le registrazioni.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi