il Punto Coldiretti

Riforma agricola, incontro tra Moncalvo e il Commissario Hogan

Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti e Vicepresidente degli agricoltori europei (Copa) ha incontrato in un bilaterale il Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan per uno scambio di vedute sull’attualità e sul futuro delle politiche per l’agricoltura e l’agroalimentare, in occasione del Congresso degli Agricoltori Europei ad Atene.

“E’ positivo l’impegno del Commissario per la semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac) nell’ambito della quale – ha sottolineato Moncalvo – va rafforzato il concetto dell’agricoltore attivo, per poter concentrare le risorse su chi vive realmente di agricoltura, come è stato ottenuto in Italia per i recenti interventi di politica nazionale su Irpef, Imu e Irap promossi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Inoltre, con riferimento alla proposta relativa a nuovi strumenti di stabilizzazione del reddito degli agricoltori più flessibili e settoriali, è importante – ha continuato il presidente della Coldiretti – procedere all’abbassamento della soglia di attivazione dal 30% al 20% del calo dei ricavi. Resta la necessità – ha precisato Moncalvo –  di rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera, con l’attivazione di nuovi strumenti nelle relazioni contrattuali. 

In questo senso – ha rilevato Moncalvo – è rilevante il risultato ottenuto a livello nazionale con la recente approvazione del collegato agricolo, che prevede un innovativo ruolo di rappresentanza delle organizzazioni agricole nei confronti delle industrie che non rispettano le leggi o i contratti. Una misura importante in una situazione difficile di mercato con i prezzi riconosciuti a coltivatori ed allevatori scesi al di sotto dei costi di produzione anche – spiega Moncalvo – per le scelte irresponsabili di una certa parte di industria.

Con lo sguardo rivolto al futuro della Pac – ha affermato Moncalvo – stanno emergendo interessanti prospettive che mettono al centro la capacità dell’agricoltura di generare occupazione, contribuendo alla crescita economica e sociale degli Stati membri e dell’intera Ue. Si tratta di un approccio che premia finalmente la produzione agroalimentare dei Paesi del Mediterraneo – ha concluso Moncalvo – riconoscendone l’elevato valore in termini di risorse umane impiegate nel settore agricolo, nonché l’apporto significativo in materia di lotta al cambiamento climatico e al dissesto idrogeologico”.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi