Riunito il tavolo di filiera per rilanciare le piante officinali made in Italy
Il Ministero delle Politiche agricole ha riunito il tavolo di filiera per le piante officinali per analizzare esigenze e problematiche del settore. Questo genere di piante viene prodotto in Italia su circa 2.200 ettari e sono destinate principalmente all’industria erboristica e cosmetica, ma soddisfano solo parte del fabbisogno nazionale. Circa il 70% delle piante officinali consumate nel nostro paese proviene dall’est-europeo e dai paesi in via di sviluppo. Compito del tavolo sarà quello di analizzare il settore dal punto di vista legislativo, produttivo, della ricerca e del mercato, per predisporre un piano di settore che possa essere portato all’approvazione della conferenza Stato-Regioni. Si tratterà anche si verificare le possibilità di crescita delle produzioni italiane, se ci possono essere le condizioni economiche in termini di redditualità per diminuire le importazioni e creare nuove opportunità per le imprese agricole. Le piante officinali, in senso lato, sono quelle che contengono sostanze dotate di proprietà medicamentose (da “officina”, termine inteso nella sua accezione di laboratorio farmaceutico). La loro raccolta e coltivazione ha sempre interessato l’uomo, perennemente alla ricerca di rimedi ai mali del corpo o dello spirito. Mirabili esempi di questa ricerca si possono trovare all’interno degli orti botanici, nei cosiddetti “giardini dei semplici” (“semplici” erano i medicamenti tratti dal regno vegetale), nelle collezioni botaniche o negli orti annessi ai conventi. Gli organi vegetali coinvolti nella produzione di sostanze medicamentose possono essere foglie, fiori, frutti, semi, radici, bulbi, tuberi, estratte secondo consuetudini consolidate nel tempo. I principi attivi sono alcaloidi (caffeina, teobromina, nicotina, morfina, etc.), glucosidi (saponina, salicina, amigdalina, etc.), composti aromatici, oli, che trovano largo impiego sia nella medicina naturale che nell’industria farmaceutica ed alimentare. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.