Ruolo e prospettive dell’impresa agro energetica: on-line il quaderno del Gruppo 2013
È stato pubblicato sul sito http://www.gruppo2013.it/ il nuovo Quaderno del “Gruppo 2013”, dal titolo “L’impresa agroenergetica. Ruolo e prospettive nello scenario 2 volte 20 per il 2020”, curato da Enrico Bonari (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa), Roberto Jodice (Centro di Ecologia Teorica Applicata – Gorizia) e Stefano Masini (Area Ambiente e Territorio, Coldiretti – Roma). Il volume raccoglie e coordina le diverse risposte ai nuovi problemi di sviluppo tecnologico e di impatto ambientale delle fonti di energia rinnovabile con elementi strutturali che contrassegnano la flessibilità aziendale, la consapevolezza territoriale e la dotazione culturale delle imprese agricole. Le varie ipotesi di ricerca offrono criteri utili ad una programmazione degli interventi pubblici e privati in grado di dimensionare la scelta degli impianti e di valutare le compatibilità tecniche e finanziarie. “L’obiettivo – si legge nella premessa – è quello di promuovere una rete delle fonti energetiche rinnovabili con una specifica proiezione territoriale proprio in ragione della capacità di interconnettere impianti di piccola scala. Ciò suggerisce la preferenza per soluzioni di ridimensionamento della generazione centralizzata e della corrispondente logistica imperniata su trasporti da lunghe distanze, segnalando l’interesse per il sostegno alla micro-generazione, che si approvvigiona con filiere corte, ha ridotte necessità di trasporti, crea occupazione qualificata e salvaguarda le risorse naturali”. Il “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati” si propone di discutere e approfondire i temi dello sviluppo agricolo e territoriale, le relative politiche e le questioni riguardanti il commercio e le relazioni economiche internazionali. In questo quadro, il “Gruppo 2013” partecipa al dibattito sull’evoluzione delle politiche agricole, territoriali e commerciali dell’Unione europea, sia nel contesto dell’attuale periodo di programmazione che, soprattutto, nella prospettiva degli sviluppi successivi al 2013. Del “Gruppo 2013”, coordinato da Fabrizio De Filippis (Università di Roma Tre), fanno parte Giovanni Anania (Università della Calabria), Gabriele Canali (Università Cattolica di Piacenza), Domenico Cersosimo (Università della Calabria), Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Maurizio Reale (Coldiretti), Pietro Sandali (Coldiretti) e Franco Sotte (Università Politecnica delle Marche). Collaborano ai lavori del gruppo Francesca Alfano, Pamela De Pasquale, Arianna Giuliodori e Stefano Leporati. I contributi del “Gruppo 2013” sono il risultato del lavoro di analisi dei membri che ne fanno parte e non riflettono necessariamente le posizioni di Coldiretti. Scarica il file: http://www.gruppo2013.it/quaderni/Pagine/default.aspx |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.