il Punto Coldiretti

Salgono i consumi di prodotti biologici confezionati: +13%

Cresce la spesa domestica per i prodotti biologici confezionati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea relativi al primo bimestre del 2011, secondo i quali gli italiani spendono il 13 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in netta controtendenza con l’andamento generale stagnante dei consumi.

Raddoppiano, in particolare, gli acquisti di pasta biologica, con un aumento record del 97 per cento, ma buoni risultati vengono anche dai prodotti lattiero caseari (+21 per cento) a partire dalle mozzarelle (+120 per cento), dal latte a lunga conservazione (+77 per cento) e da quello fresco (+32 per cento). Aumentano gli acquisti di prodotti ortofrutticoli biologici (+12 per cento), con punte del 32 per cento per i finocchi e del 28 per cento per le clementine e del 18 per cento per zucchine, broccoli e mele.

L’andamento di mercato, dove si stima una spesa superiore in 3 miliardi di euro per il biologico in Italia, conferma l’attenzione degli italiani alla qualità della tavola anche in tempo di crisi accentuata dalle emergenze sulla sicurezza alimentare che si rincorrono. Una tendenza che premia il biologico, ma anche il tipico e il prodotto a chilometri zero acquistato magari direttamente dagli agricoltori o nei Mercati di Campagna Amica dove hanno fatto la spesa 8,3 milioni di italiani nel 2010.

In Italia si contano 45.509 operatori biologici all’inizio del 2010 mentre sono coltivati a biologico 1.106.684 ettari con una crescita del 10 per cento. L’Italia ha la leadership in Europa per numero di operatori certificati impegnati nella filiera dell’agricoltura biologica e resta leader europeo per ettari di superficie coltivati secondo il metodo biologico (escludendo i boschi e i pascoli gestiti in biologico, in cui la Spagna primeggia), secondo i dati del Sinab.

Alle regioni del Sud spetta il primato per superfici agricole condotte secondo il metodo biologico (Sicilia, Puglia e Basilicata) e per numero di aziende agricole biologiche (Sicilia, Calabria e Puglia) mentre al Nord sono concentrate la maggior parte delle imprese di trasformazione (con il primato dell’Emilia Romagna e della Lombardia). I principali orientamenti produttivi del biologico italiano (escluse le superfici a foraggi, prati e pascoli) riguardano, in ordine di importanza: i cereali, l’olivo, la frutta (compresa quella in guscio), la vite, gli agrumi e gli ortaggi.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi