il Punto Coldiretti

Salute, ecco i nuovi indirizzi su benessere animale e veterinaria

Il Ministero della Salute ha pubblicato l’Atto di indirizzo per l’anno 2013. Il documento definisce gli obiettivi strategici da realizzarsi il prossimo anno dando così avvio al processo di pianificazione strategica, di perseguimento degli obiettivi di consolidamento dell’economicità della governance del sistema sanitario e di affermazione su tutto il territorio nazionale dei principi di efficienza e appropriatezza in ambito di prevenzione, diagnosi e cura, ricerca, salute pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti, nonché degli obiettivi di semplificazione e trasparenza delle procedure amministrative e ottimizzazione della produttività e dell’efficienza dell’amministrazione in per l’anno 2013 e per il triennio 2013-2015.

In materia di sanità veterinaria per uniformare gli interventi nel territorio, il Ministero ritiene necessario attuare i Piani di sorveglianza ed eradicazione insieme ai Piani di emergenza con i relativi manuali operativi conformi alle norme comunitarie ed internazionali, integrandoli con le prescrizioni inerenti la tutela del benessere degli animali che devono eventualmente essere abbattuti nei focolai delle epidemie.
 
Verranno attuate azioni più incisive sul territorio per il controllo e l’eradicazione delle malattie infettive animali e delle zoonosi, con particolare riguardo al piano di eradicazione e controllo della peste suina africana in Sardegna e alla malattia vescicolare del suino, gestito da un’apposita Task Force presso la Direzione generale competente, con il Centro Nazionale di Referenza presso l’Izs di Brescia e la componente sanitaria tecnico-territoriale (Regioni e Province Autonome, Izs Territoriali). Riguardo alla Malattia Vescicolare del Suino (Mvs), si procederà alla stipula di un protocollo d’intesa con le Forze dell’ordine (Polizia Stradale e Carabinieri) per attivare controlli sui mezzi di trasporto di animali vivi della specie suina sulla rete stradale delle Regioni interessate.
 
In materia di benessere animale dovrà migliorare il controllo nel settore degli animali da reddito attraverso l’informatizzazione del sistema di rendicontazione, in conformità con il piano nazionale sul benessere animale; occorrerà anche adoperarsi per una puntuale applicazione delle intese già stipulate con le Forze dell’ordine in materia di controlli sul benessere degli animali durante il loro trasporto. Per adempiere agli obblighi di appartenenza all’Unione Europea, proseguirà l’attività di implementazione del sistema di audit nazionale, d’intesa con le Regioni e Province Autonome.
 
Con la scadenza nel 2013 del termine per il recepimento della Direttiva 2008/120/CE, inerente le norme minime per la protezione dei suini, l’attività avviata nel corso del 2012 per portare gli allevamenti da riproduzione e da ingrasso nei parametri stabiliti dalla Direttiva si trasformerà in un attività di carattere “ispettivo”. Attraverso il coordinamento con i Servizi veterinari regionali, si dovranno verificare sul territorio gli adeguamenti strutturali e di gestione conformemente a quanto previsto dalla normativa comunitaria.
 
Analogamente, continueranno nel 2013 le procedure di controllo e implementazione della Direttiva 1999/74/Ce, inerente le norme minime per il benessere delle galline ovaiole, che ha fissato il termine ultimo per la dismissione delle gabbie non modificate al 1° gennaio 2012. Infine, si prevede, per i polli da carne, l’adozione di un Dm applicativo del D.L.vo n. 181/2010 che impegnerà la Direzione competente nel coadiuvare ed assistere le Regioni e Province Autonome ai fini di un adeguamento rispetto al nuovo regime stabilito dalle disposizioni di legge.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi