Scocca l’ora del novello ma la produzione è in calo (-20%)
Scocca l’ora del vino novello anche se la campagna 2011 vede un calo netto della produzione (-20%) con poco più di 6 milioni di bottiglie che potranno essere stappate passato un minuto dalla mezzanotte di sabato 5 novembre. E’ quanto stima la Coldiretti nel segnalare che la responsabilità va attribuita alla vendemmia più contenuta degli ultimi 60 anni per effetto del clima ma anche a una perdita di appeal del prodotto. Il forte calo della vendemmia con una produzione complessiva di vino attorno ai 40,3 milioni di ettolitri (- 14 per cento) ha indotto, infatti, i produttori a riservare al novello un quantitativo minore di bottiglie rispetto al solito. Ma è anche vero che il gusto degli italiani per il vino da bere giovane, anche se apprezzato come prima produzione enologica dell’anno, ha un po’ perso lo smalto di qualche anno fa, non venendo ritenuto facilmente abbinabile ai pasti e non essendo conservabile oltre un certo tempo, in quanto il suo consumo dovrebbe avvenire, a giudizio degli esperti, entro il mese di marzo dell’anno successivo. La produzione italiana è caratterizzata soprattutto da novelli monovitigno con l’utilizzazione di un’ampia gamma di vitigni autoctoni (Teroldego, Ciliegiolo, Nero d’Avola, ecc.) anche se quelli più utilizzati sono nell’ordine Merlot, Sangiovese, Cabernet, Montepulciano e Barbera. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.