il Punto Coldiretti

Scomparso un albero da frutto su tre negli ultimi dieci anni

Negli ultimi dieci anni è scomparso oltre un terzo del frutteto italiano (-34,4 per cento) con effetti sui redditi degli imprenditori agricoli, sul paesaggio della campagna italiana e sulla salute dei cittadini, che hanno ridotto il consumo di componenti indispensabili della dieta mediterranea.

E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al periodo 1997-2007 che evidenzia un crollo dei terreni coltivati con alberi da frutta. A registrare il calo piu’ drastico i limoni che sono quasi dimezzati (- 47 per cento), seguiti dagli agrumi e dai piccoli frutti (- 42 per cento), da peri e peschi (- 38 per cento), aranci (- 34 per cento) e meli (- 23 per cento).

Si tratta del risultato delle forti distorsioni presenti nella filiera ortofrutticola dove secondo l’ultima indagine dell’Antitrust i prezzi triplicano (+ 200 per cento) dal campo alla tavola con i centesimi pagati agli imprenditori agricoli che si trasformano in euro per i consumatori. Dall’analisi dell’Antitrust emerge che su 267 filiere osservate i ricarichi variano dal 77 per cento nel caso di filiera cortissima (acquisto diretto dal produttore da parte del distributore al dettaglio) al 103 per cento nel caso di un intermediario, al 290 per cento nel caso di due intermediari, al 294 per cento per la filiera lunga (presenza di 3 o 4 intermediari tra produttore e distributore finale), facendo segnare appunto il valore medio del 200 per cento.

Una situazione che ha fatto crollare i redditi degli imprenditori agricoli costretti ad abbandonare una coltivazione tradizionale del Made in Italy mentre i consumi di frutta e verdura delle famiglie si sono ridotti del 20 per cento negli ultimi cinque anni.

Complessivamente sono coltivati in Italia 279.120 ettari di frutteto dei quali il 26,4 per cento ad arancio, il 22,8 per cento a pesco e nettarine, il 19,8 per cento a melo, l’11,5 per cento a pero, il 7,9 per cento ad agrumi e piccoli frutti, il 6 per cento a limone e il 5,6 ad albicocco.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi