Sulle arance speculazioni choc dal campo alla tavola
Per le arance si registrano ricarichi del 625 per cento dei prezzi dal campo alla tavola con valori per gli agricoltori che non riescono a coprire i costi di produzione e mettono a rischio il futuro degli agrumi Made in Italy. A denunciarlo è la Coldiretti, sottolineando che le arance tarocco sono pagate agli agricoltori meno di 20 centesimi al chilo, ma vengono poi acquistate dai consumatori in media a 1,45 euro al chilo. Al garante dei prezzi Coldiretti ha illustrato una situazione che mette a rischio il futuro di un agrume prezioso per le sue proprietà con un consumo annuale di circa 10 chili a testa, ben al di sotto del limite consigliato per garantire buona salute e una difesa nei confronti dei malanno dovuti al maltempo invernale. Con una produzione che quest’anno è stimata pari a 2,2 milioni di tonnellate, il compenso riconosciuto agli agricoltori è insostenibile a causa delle distorsioni e delle speculazioni lungo la filiera che hanno portato alla scomparsa in Italia di oltre il 42 per cento di terreno coltivato ad agrumi negli ultimi dieci anni con la chiusura delle imprese agricole, la perdita di opportunità lavoro e di sviluppo del territorio. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.