Terremoto, solidarietà e aiuti dagli agricoltori di tutta Europa
La tragedia del terremoto in Abruzzo ha scosso profondamente tutti gli agricoltori europei, che attraverso le proprie organizzazioni hanno dichiarato alla Coldiretti la disponibilità ad attivarsi per portare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma. “Siamo a sua completa disposizione per ogni eventuale aiuto futuro e per appoggiare le iniziative europee volte al dispiegamento di aiuti di emergenza – hanno scritto al presidente della Coldiretti Sergio Marini i presidenti delle organizzazioni agricole e cooperative europee Jean Michel Lemetayer (Copa) e Gert Van DiJk (Cogeca) che hanno espresso “la piu’ profonda commozione di fronte all’entità dei danni causati dal terremoto che ha colpito la regione Abruzzo”. “In un momento così tragico, il nostro pensiero è innanzitutto rivolto alle vittime e ai loro cari si legge nella missiva -. Le manifestiamo tutta la nostra solidarietà e la nostra profonda partecipazione al dolore delle famiglie italiane che sono state così duramente colpite nel loro corpo e nel loro animo e assicuriamo il pieno sostegno morale del settore agricolo europeo per superare questa dura prova”. “La partecipazione e la disponibilità dimostrata dai rappresentanti delle organizzazioni agricole europee che ringrazio sentitamente, conferma – ha spiegato Marini – il forte senso di solidarietà tra gli agricoltori e ci spinge a lavorare con ancora più impegno per superare l’emergenza e programmare il futuro”. Uguale offerta da aiuti è venuta anche dai giovani agricoltori europei. Il neopresidente del Ceja, Joris Baecke, ha scritto a Donato Fanelli, vice presidente dell’organizzazione e leader dei giovani della Coldiretti, dichiarando che “in un momento così terribile per molti agricoltori e per tutte le persone colpite, il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori (Ceja) vorrebbe offrire il proprio sostegno, sia moralmente, sia in qualsiasi modalità pratica che possa rendersi utile per la ripresa di una vita normale nelle aziende agricole dopo il disastro”. “Vorrei esprimere a te e a tutti i giovani agricoltori italiani, da parte del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, la nostra partecipazione al dolore provocato dal catastrofico terremoto avvenuto in Abruzzo” e – sottolinea presidente dei giovani agricoltori europei – porgiamo inoltre le nostre sentite condoglianze e partecipazione al dolore di tutti gli Italiani in questo momento tragico”. “Occorre subito lavorare per garantire un futuro ha commentato Fanelli -. Sotto questo aspetto Giovani imprese si muoverà immediatamente con l’obiettivo di dare un proprio contribuito ai progetti di ricostruzione. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.