il Punto Coldiretti

Torna la guerra del latte, il blitz degli allevatori fa riaprire la trattativa

Torna la guerra del latte dopo la rottura della trattativa tra allevatori e industriali, causata dalla proposta avanzata da Assolate di concedere un aumento di appena mezzo centesimo al litro sul prezzo pagato ai produttori.

Una cifra assolutamente irrisoria rispetto alle legittime richieste delle imprese agricole e dinanzi a un prezzo medio al consumo di1,35 euro al litro, con un ricarico di quattro volte e mezzo (+350 per cento) rispetto ai 30 centesimi riconosciuti in media alla stalla.

La proposta degli industriali di passare da 30 centesimi a 30,5 centesimi al litro, ha così portato gli allevatori della Coldiretti ad una immediata mobilitazione. Centinaia di imprenditori agricoli hanno così posto il blocco con i trattori non solo la Parmalat a Collecchio, in provincia di Parma, dove si trova lo stabilimento di lavorazione del latte dal quale partono le forniture per tutta Italia, ma anche alle industrie di Auricchio a Cremona, di Ambrosi a Castenedolo (Brescia), della Sterilgarda a Castiglione delle Stiviere (Mantova) e della Galbani a Caravaggio (Bergamo) e Corteolona (Pavia).

Poche ore dopo il blitz Assolate ha accettato di riaprire la trattativa per la definizione di un giusto prezzo per il latte alla stalla. La nuova sede per l’incontro tra le parti è la Prefettura di Brescia.

Il prezzo alla stalla, ha sottolineato la Coldiretti, ha raggiunto valori che non coprono i costi di produzione e stanno mettendo a rischio stalle, mucche e lavoro che hanno garantito all’Italia fino ad ora il primato mondiale nella produzione formaggi tipici con il record di 35 riconoscimenti a livello comunitario.

A rischio ci sono 43 mila stalle con quasi 2 milioni di mucche e circa 200 mila occupati che producono un valore di oltre 22 miliardi di euro che rappresenta la voce più importante dell’agroalimentare italiano.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi