Un piano per rilanciare la filiera della Mozzarella di Bufala Campana Dop
Il rilancio della Mozzarella di Bufala Campana non è possibile senza una maggiore qualificazione della Dop e un rilancio del comparto su basi solide. Coldiretti è convinta della necessità di impostare un programma che si sviluppa in quattro i punti: miglioramento della qualità delle produzioni; politiche a difesa del prezzo del latte di bufala; interventi a sostegno del comparto; piano di promozione delle produzioni. Miglioramento della qualità delle produzioni. E’ interesse degli agricoltori che vengano intensificati i controlli sulla qualità della produzione commercializzata, indipendentemente dal marchio Dop. Si eviterebbe così l’ulteriore peggioramento di un’immagine già fortemente danneggiata e si potrebbe finalmente lavorare al rilancio qualitativo delle produzioni. Politiche a difesa del prezzo del latte di bufala. Lo strapotere contrattuale dei soggetti della filiera a valle delle imprese di allevamento e la conseguente iniqua distribuzione del valore aggiunto a danno degli allevatori stanno mettendo a rischio la sopravvivenza della zootecnia campana. Il mercato del latte di bufala non può vivere nell’anarchia totale: è indispensabile garantire tutti gli attori della filiera. La disponibilità sul mercato di latte di bufala a prezzo estremamente basso deve essere impedita e perseguita insieme a tutte quelle pratiche discutibili e illegali che mettono a dura prova le possibilità di tracciare il prodotto. Si conferma anche in questo caso la validità del più ampio progetto di Coldiretti per dar vita a una filiera agricola tutta italiana che garantisca allo stesso tempo una giusta remunerazione agli allevatori e un prezzo equo ai consumatori. Interventi a sostegno del comparto. Le difficoltà economiche delle aziende agricole impongono un intervento di ristrutturazione delle esposizioni finanziarie. Ripianare le passività onerose è in realtà già possibile per tutti gli attori della filiera, ma paradossalmente ne restano esclusi proprio gli agricoltori, che sono quelli che maggiormente avrebbero bisogno di aiuto vista la contrazione del fatturato e i forti investimenti affrontati negli ultimi anni.Andrebbero previste, poi, specifiche misure di sostegno per le esigenze del mercato mirate al monitoraggio della provenienza degli alimenti e mangimi, in modo da scongiurare il riproporsi del rischio diossina e altre contaminazioni. Piano di promozione delle produzioni. Gli eventi degli ultimi anni e alcune scelte strategiche poco felici hanno progressivamente svalutato la Mozzarella di Bufala Campana, tanto che importanti aziende trasformatrici, dovendo pubblicizzare il proprio prodotto, oggi non puntano sul marchio Dop ma su quello generico. Comunque, la lenta ma costante ripresa delle vendite in questi mesi ha dimostrato che il prodotto è ancora vitale, nonostante lo scadimento della qualità generale a causa delle diffuse pratiche produttive non compatibili con la Dop. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.