Vinitaly, Coldiretti fa un bilancio a 50 anni dalla prima Doc
Un bilancio sulle Denominazioni d’origine a cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge che ha creato le Doc. E’ il tema al centro del convegno organizzato da Coldiretti e Città del Vino che aprirà il Vinitaly 2013. L’appuntamento è per domenica 7 aprile, alle ore 12.15, nella Sala Salieri della Fiera di Verona. I lavori, che saranno chiusi dal presidente di Coldiretti, Sergio Marini, proporranno una riflessione sul valore del vino oggi che comprenderà le dimensioni economica e imprenditoriale, sociale, ambientale, territoriale. Prevista anche una esposizione delle prime bottiglie etichettate come Doc. Il convegno, cui prenderà parte anche il Ministro per le Politiche Agricole, Mario Catania, sarà aperto dal Pietro Iadanza (presidente Città del Vino), cui seguirà la relazione sui “Numeri del vino”, a cura di Silvio Menghini (Università di Firenze). Gian Carlo Caselli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, parlerà della “Qualità che crea legalità, nuova economia e welfare”, mentre Cristina Mottironi, dello’Università Bocconi di Milano, interverrà su “Vino e sviluppo territoriale: le opportunità di lavoro”. Francesco Molinari, delegato Giovani Impresa Coldiretti Siena, e Riccardo Fioravante, delegato Giovani Impresa Coldiretti Verona, porteranno la propria testimonianza di imprenditori, assieme ai sindaci “pionieri” nella valorizzazione territoriale legata al vino: Ilio Raffaelli, già primo cittadino di Montalcino, Bruno Marchioni, primo presidente del Consorzio del Soave. Modererà i lavori Stefano Masini, responsabile Area Ambiente e Territorio della Coldiretti. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.