E’ stato pubblicato il decreto per il funzionamento del Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare che rappresenta una significativa occasione per valorizzare le attività svolte dalle imprese agricole
|
Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo globale per ridurre le emissioni di gas serra occorre anche aumentare gli assorbimenti di carbonio, dove i sistemi agroforestali possono giocare un ruolo fondamentale
|
Il Ministero della Salute, accogliendo l’istanza presentata da Coldiretti, ha autorizzato in deroga, per situazioni di emergenza fitosanitaria, la sostanza attiva Aspergillus flavus MUCL54911 contro le aflatossine del mais
|
Il Ministero della Salute ha accolto l’istanza presentata da Coldiretti ed ha autorizzato la sostanza attiva Estratto d’aglio per il controllo dei nematodi su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero e zucca
|
La legge di riforma in materia di parchi rappresenta una tappa fondamentale per restituire ruolo e reputazione ad organismi in grado di promuovere progetti innovativi basati sulla collaborazione tra imprese e luoghi
|
Il Tar di Brescia boccia le ordinanze con le quali il Sindaco del Comune di Isola Dovarese ha confermato “l’emergenza nutrie” e ordinato l’abbattimento delle stesse in tutto il territorio comunale
|
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle direttive europee in materia di qualità dei combustibili e promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso d’emergenza per l’impiego sulla coltura del cece di due sostanze attive, l’Azoxystrobin per la lotta all’antracnosi e l’Aclonifen
|
L’elenco dei produttori e degli utilizzatori dei sottoprodotti, previsto dal nuovo decreto n.264/2016, non condiziona, né in positivo, né in negativo, la qualifica di un residuo produttivo come sottoprodotto
|
L’allarme lanciato dalla Coldiretti sul ripetersi degli incidenti provocati dal numero crescente dei cinghiali che è raddoppiato negli ultimi dieci anni in Italia, raggiungendo un milione di capi lungo tutta la Penisola
|
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il ”decreto sottoprodotti” per aiutare gli operatori a dimostrare che un residuo di produzione rispetta le condizioni per essere qualificato come sottoprodotto e non come rifiuto
|
La Commissione Ue ha adottato uno strumento per il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali, inaugurando una nuova procedura di verifica che porterebbe risparmi per 50 miliardi euro di costi sanitari e costi diretti per l'ambiente
|
Dopo il rinvio del Piano Lupo ora occorre salvare le mandrie con i vitelli ed i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage nell’indifferenza generale
|
Via libera del “tavolo tecnico” della Conferenza Stato-Regioni al Piano Lupo. Tra le misure previste, procedure più veloci per i rimborsi, possibilità di abbattimento e lotta agli incroci tra cani e lupi
|
Il 2016 è stato un anno importante per il consolidamento dei Contratti di Fiume (CdF), strumenti volontari di programmazione che perseguono la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali
|
Ancora proroghe per il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti. L’ulteriore slittamento dei termini è stato disposto con l’articolo 12 del decreto legge cosiddetto “milleproroghe”
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha adottato una circolare esplicativa sul sistema di tracciabilità delle biomasse da filiera per la produzione di energia elettrica per il periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016
|
Adottata definitivamente dal Consiglio europeo la modifica alla direttiva sui limiti nazionali alle emissioni in atmosfera (2001/81/CE), la cosiddetta Direttiva “NEC”
|
Il Ministero ha accolto la proposta di Coldiretti per evitare il sanzionamento delle imprese agricole che non sono riuscite ad effettuare il controllo funzionale delle macchine irroratrici entro il 26 novembre scorso
|
E' stata approvata all'unanimità, dalla VIII Commissione della Camera dei Deputati, la risoluzione per l'adozione di strumenti giuridicamente vincolanti per la tutela dei suoli
|