Dal 16 al 18 Maggio 2025 a Erba, presso il centro espositivo Lariofiere, si svolgerà la 12° edizione di Forlener, il salone della filiera Foresta – Legno – Energia (https://www.forlener.it/).Un evento espositivo organico, dalla gestione forestale sostenibile alla valorizzazione energetica della biomassa legnosa. Venerdi 16 Maggio, giornata ufficiale di apertura al pubblico, Coldiretti, Assofloro e Federforeste organizzeranno […]
|
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1% rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più). È quanto emerge dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 31 dicembre 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. L’andamento, è in linea […]
|
I parassiti e le malattie transfrontalieri (TPPD) ogni anno distruggono fino al 40% delle colture mondiali. Lo ha detto oggi il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), QU Dongyu, in occasione della Giornata Internazionale della Salute delle Piante del 12 maggio. La protezione delle piante non riguarda solo la salvaguardia […]
|
Entro il 2050 la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35%. A minacciarla è la tempesta perfetta tra eventi climatici estremi sempre più frequenti, conflitti geopolitici e un’agricoltura ancora troppo dipendente da un numero limitato di colture divise in pochi Paesi produttori. Lo rivela lo studio ‘Building Resilience in Agrifood Supply Chains’, realizzato dalla […]
|
“L’intenzione del governo di stanziare risorse adeguate nella prossima finanziaria per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, e’ una notizia importante per le aziende impegnate nel settore che garantiscono al paese l’autosufficienza produttiva, nel segno della qualita’ e della sostenibilita’. E’ quanto afferma Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per le parole del sottosegretario del Masaf […]
|
Il comparto bovino da carne è in sofferenza e occorre un piano strategico che punti sempre più sulla valorizzazione dell’origine in etichetta e della carne italiana, sull’autosufficienza, sull’innovazione e sui contratti di filiera, nell’interesse di imprese, ambiente e consumatori, investendo nella linea vacca vitello per carne 100% tricolore.E’ quanto affermato Coldiretti durante l’incontro del tavolo […]
|
Un interessante articolo pubblicato sul giornale inglese The Guardian lo scorso 13 maggio, in occasione della visita nel Regno Unito del Segretario all’Agricoltura statunitense Brooke Rollins, evidenzia che gli Stati Uniti stanno ripensando alle tecniche di produzione come il pollo al cloro e la carne agli ormoni permesse negli Usa in ma vietate nel Regno Unito e […]
|
Aprile 2025 si classifica al decimo posto nella classifica dei mesi di aprile piùbollenti con una temperatura superiore di 1,15 gradi la media storica del periodo 1991-2020 secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr relativa ai primi quattro mesi dell’anno. Il 2025 si classifica cosi fino ad ora (gennaio-aprile) come l’anno più caldo mai […]
|
Le specialità coltivate dagli studenti degli istituti agrari e alberghieri italiani sbarcano nei mercati contadini di Campagna Amica per valorizzare l’impegno quotidiano dei ragazzi che nelle scuole lungo lo Stivale producono vini pregiati, olio extravergine, pasta artigianale, conserve e tanto altro. È il risultato dell’accordo tra Miur e Fondazione Campagna Amica sottoscritto nell’ambito della presentazione a Roma del Piano per la valorizzazione […]
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta del 10 aprile 2025 (allegato a Il Tempo, Libero e Il Giornale) Consumatori americani pazzi per i formaggi italiani taroccati. E’ infatti record storico per la produzione dei “falsi” tricolori negli Usa, secondo l’ultimo rapporto “Dairy products summary”, appena pubblicato dall’Usda, il dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti. Lo studio […]
|
L’apposizione di un sigillo per garantire la provenienza, la qualità e la salubrità del tonno rosso rappresenta un vantaggio per tutti i consumatori, valorizzando il lavoro delle quasi centosettanta imbarcazioni autorizzate alla cattura, rispetto ai rischi legati alla concorrenza sleale, ma anche salvaguardando gli altri pescherecci rispetto al rischio delle catture accidentali. E’ quanto afferma […]
|
Fiori per adornare giardini, ma anche per creare un’intesa con chi li acquista spiegando che portare una pianta verde o fiorita in casa vuol dire non solo abbellire gli spazi interni ed esterni, ma contribuisce a creare un ambiente più sano e vivibile. Perché le piante non solo si ammirano, ma si “respirano”. Magia dei […]
|
All’Unione Europea serve un cambio di passo nelle politiche agricole che rafforzi la produzione agroalimentare, abbatta la burocrazia, sostenga il reddito dei veri agricoltori e li garantisca dalla concorrenza sleale, attraverso l’applicazione del principio di reciprocità negli scambi commerciali e la trasparenza su tutte le etichette delle produzioni europee. Una vera e propria inversione di […]
|
Accogliamo con favore le proposte di semplificazione della Commissione che si inseriscono in un percorso già avviato lo scorso anno e che comprende diversi interventi riguardanti la condizionalità, forme semplificate di supporto agli investimenti per i piccoli agricoltori, maggiore possibilità di utilizzo dei costi standard, ma anche semplificazioni rispetto alla procedura di modifica dei Piani […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato due nuovi documenti tecnici su patogeni alieni segnalati negli ultimi anni in Italia e di cui è necessario un adeguato monitoraggio: Phytophthora bilorbang (proveniente dall’Australia) e Ricania speculum (originario del sud-est asiatico). Il patogeno alieno Phytophthora bilorbang, segnalato in diverse regioni italiane, può danneggiare piante di diversi generi, tra […]
|
“Salutiamo l’elezione a Pontefice del Cardinale Roberto Francis Prevost, con il nome di Leone XIV”, dichiarano il presidente e il segretario generale di Coldiretti, Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, a nome degli 1,6 milioni di agricoltori associati alla più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa. “Al Santo Padre assicuriamo la vicinanza degli agricoltori italiani, rinnovando […]
|
Andamento lento per i prezzi dei prodotti agricoli. La crescita delle carni bovine questa settimana si è fermata, mentre sono proseguiti gli aumenti per quella bovina e avicola. Un trend positivo che ha caratterizzato – spiega Borsa Merci Telematica Italiana – le quotazioni di marzo. Latte – Il latte spot è ancora su terreno negativo […]
|
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura prosegue i pagamenti dei contributi relativi al PSR 2014-2022, risolvendo criticità che si trascinano da tempo, con l’ approvazione del decreto relativo alle misure a superficie connesse alla superficie o agli animali dello Sviluppo Rurale 2014-2022, una programmazione che si esaurirà il 31 dicembre 2025. Si tratta di complessivi […]
|
Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricole comune forte, con un bilancio adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare. Lo ha affermato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Chair del comitato strategico di Farm Europe, in occasione della conferenza sulla visione dell’agricoltura e dell’alimentazione a Bruxelles. […]
|
La religione vissuta nel senso più alto della dottrina cattolica, nel rispetto della persona e nella tutela dei più deboli, è il filo rosso che lega la storia dell’Italia cattolica con quella dei contadini. Sulla fede nelle campagne e i rapporti tra i Papi e i contadini è incentrato il quarto libro di Nunzio Primavera […]
|