il Punto Coldiretti

Economia

Aviaria: sbloccare gli aiuti alle aziende, appello di Prandini al ministro

E’ necessario un intervento immediato da parte del Ministero per sensibilizzare le regioni all’invio dei dati di loro competenza e consentire in tal modo ad Agea di accelerare i pagamenti alle imprese che attendono da mesi i ristori per le perdite subite e si trovano già in una situazione di stress finanziario a causa dell’aumento […]

Prezzi agricoli: rialzi consistenti per risoni e risi, in calo frumento duro e tenero

Nella settimana caratterizzata da un andamento lento per i prezzi agricoli spiccano le quotazioni di risoni e risi in aumento secondo quanto emerge sia dalle rilevazioni di Ismea che della Granaria di Milano. Anche Borsa Merci Telematica ha evidenziato che i risoni hanno aperto l’annata 2022/2023 attestandosi su valori storicamente elevati a causa delle previsioni […]

Florovivaismo: l’Ue propone la riclassificazione di tre patogeni da quarantena

La Commissione Europea ha proposto lo spostamento di 3 organismi nocivi dalla lista dei Patogeni da Quarantena (QP) a quella degli Organismi Nocivi Regolamentati Non da Quarantena. Tale proposta è attualmente oggetto di una valutazione nei diversi stati membri dell’Ue. Gli organismi nocivi oggetto della valutazione sono: • Tobacco ringspot virus [TRSV] - piante ospiti […]

Aperto il bando IsmeaInveste: domande dal 1° dicembre

Dalle 12 del 1° dicembre è possibile presentare le domande allo sportello telematico, che resterà aperto fino al 31 marzo del 2023, per accedere ai finanziamenti previsti da IsmeaInveste. E’ stato pubblicato il 14 novembre il bando che prevede finanziamenti a tasso di interesse agevolati della durata massima di 15 anni (fino a un massimo […]

Dal 24 al 25 novembre il XX Forum internazionale dell’agroalimentare

Giovedì 24 novembre apre a Villa Miani a Roma il XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum che si concluderà venerdi 25 novembre è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, […]

Il 2/12 arriva a Palermo il Villaggio della Coldiretti

Arriva a Palermo il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nelle […]

LA ZAPPA SUI PIEDI – Per Confagricoltura la Pac è come il reddito di cittadinanza

In un momento difficilissimo per le aziende agricole e per gli allevamenti il presidente nazionale della Confagricoltura afferma testualmente sulle agenzie di stampa che “La Pac sta diventando una sorta di reddito di cittadinanza agricola e questo non va bene” paragonando gli agricoltori ai disoccupati e aprendo di fatto la strada al taglio dei contributi […]

Bilancio in rosso per l’annata agraria, il clima taglia i raccolti

I cambiamenti climatici denunciati al vertice Cop27 tagliano anche i raccolti nazionali e mettono a rischio gli alimenti base della dieta mediterranea con riduzioni che vanno dal 30% per l’extravergine di oliva all’10% per passate, polpe e salse di pomodoro fino al 5% per il grano duro destinato alla produzione di pasta tricolore. E’ quanto […]

Prezzi agricoli: in aumento avicoli, uova e suini

La settimana per i prezzi agricoli si caratterizza per una flessione di frumento e latte e un aumento per suini, avicoli e uova. Per il latte spot si registra un calo dello 0,4% sia Milano che a Verona. Carni - I suini, secondo quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, tengono il passo con un aumento ad […]

Una firma contro il cibo sintetico: scatta la mobilitazione Coldiretti

E’ partita la grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico, con il via alla raccolta di firme su tutto il territorio nazionale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati […]

Pomodoro da industria: -10% nel 2022, a rischio la prossima annata

Il calo del 10% per il pomodoro da industria raccolto e trasformato pone l’Italia al terzo posto tra i paesi produttori, dopo gli Stati Uniti e la Cina, in forte ripresa, +29%, rispetto al 2021. Una campagna veramente difficile, affrontata cercando di utilizzare al meglio le scarse risorse idriche e i, carissimi, fattori di produzione […]

Florovivaismo: cambiano le regole su produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e ortive

Il decreto 1° settembre 2022 (leggi il testo), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 novembre 2022, modifica gli allegati IV, VII e V, VI del decreto legislativo 18/2021 in materia di produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto ed ortive. Vediamo cosa cambia. In particolare l’allegato IV riguarda la forma […]

Vola la birra Made in Italy, un piano per raddoppiare la produzione di orzo e luppolo

Ancora un’altra sfida su cui la Coldiretti sta investendo molto. La birra artigianale 100% Made in Italy sta conquistando sempre nuovi spazi, ma l’attenzione deve restare alta perché anche questo settore deve affrontare molte criticità. In occasione dalla giornata mondiale del luppolo Coldiretti e il Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana hanno […]

Scattate le domande di accesso al bando Ismea “Più Impresa” per donne e giovani

E' stato riaperto dal 10 novembre 2022 il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 09 alle ore 17:00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’importante misura promossa dall’istituto […]

Florovivaismo: 6,6 mln di alberi per le foreste urbane con il Pnrr

Contro i cambiamenti climatici che fanno danni e vittime arrivano 6,6 milioni di nuovi alberi con i fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia il presidente della Coldiretti […]

Approvato il piano da 1 mld per la pesca

Con i costi per le imbarcazioni che sono praticamente raddoppiati a causa di guerra e caro energia è importante il via libera ai fondi europei per aumentare la competitività e la sostenibilità della pesca nazionale. E’ quanto afferma Coldiretti Impresapesca nel commentare l’adozione da parte della Commissione Ue del Piano per l’Italia del Fondo europeo […]

Fao: prezzi mondiali dei cereali in crescita dell’11%

I prezzi dei cereali ad ottobre sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad […]

Vino: è scattata la vendita del novello

E' arrivato sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 6 milioni di bottiglie della vendemmia 2022, con il via libera al “déblocage” in Italia scattato lo scorso 30 ottobre, anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 17 novembre prossimo. […]

Al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022

Tutto pronto per il pagamento alle aziende agricole degli anticipi Pac per il 2022. L’Agea ha pubblicato la circolare con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi che anche per quest’anno ammontano al 70% dell'importo richiesto (invece del 50% degli anni scorsi. Una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di […]

Prezzi agricoli: tengono i prezzi del grano duro, in rialzo le uova

Settimana poco movimentata per i prezzi agricoli che hanno risentito dello stop per le festività di alcuni mercati. Dal monitoraggio dell’Ismea emerge un andamento improntato alla stabilità per quanto riguarda le quotazioni delle carni bovine e del grano duro, mentre sono in rialzo le uova. Carni - Solo a Montichiari si rileva un incremento del […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 11 di 304
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi