il Punto Coldiretti

Economia

 Usa, stop ai coloranti artificiali nel gelati

“Sono orgogliosa dei produttori di gelato e delle aziende lattiero-casearie che si sono fatti avanti per le famiglie americane assumendo questo impegno volontario a fornire gelati e latticini surgelati senza coloranti artificiali certificati”, ha dichiarato Michael Dykes, D.V.M., presidente e CEO dell’International Dairy Foods Association (IDFA). Un annuncio fatto con a fianco il Segretario all’Agricoltura […]

  • 17 Luglio 2025

Economie emergenti aumentano consumo alimenti di origine animale

Si prevede che la produzione e l’apporto calorico di prodotti di origine animale aumenteranno con l’aumento del reddito nei paesi a medio reddito, secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Le Prospettive agricole Ocse-Fao 2025-2034 costituiscono un riferimento […]

  • 17 Luglio 2025

Ue: taglio 20% Pac 2028-2034 è disastro annunciato, via a mobilitazione

“Un taglio del 20% delle risorse della Pac è un disastro annunciato“. A denunciarlo sono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo nel commentare la presentazione del nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, che prevede la diminuzione delle risorse della Politica agricola comune, con l’accorpamento delle risorse per lo sviluppo rurale in un fondo unico. Una scelta […]

  • 17 Luglio 2025

Protesta a Bruxelles e Roma della Coldiretti contro il fondo unico

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall’annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta […]

  • 15 Luglio 2025

Dazi: colpo mortale da oltre 2,3 mld per cibo made in Italy

I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano oltre  2,3 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una stima Coldiretti, effettuata sulla base dell’impatto per le filiere nazionali già sperimentato in occasione delle tariffe aggiuntive imposte dal tycoon nel suo primo mandato, […]

  • 12 Luglio 2025

A maggio cala la produzione alimentare

Nel mese di maggio la produzione dell’industria alimentare e delle bevande cala dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat sulla produzione industriale che evidenziano tuttavia che nei primi cinque mesi del 2025 il bilancio resta positivo con una crescita dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024

  • 11 Luglio 2025

Prezzi agricoli: ribassi per il grano duro, sale ancora il latte spot

Ancora una settimana negativa per il grano duro.  Mentre non si arresta la crescita per il latte spot che per l’ottava settimana ha segnato +0,7% a Milano e +0,4% a Verona. Complessivamente l’andamento dei prezzi agricoli è lento. Nessuna variazione per le carni bovine, per avicoli e uova e per i conigli. Prevalgono i segni positivi […]

  • 11 Luglio 2025

10°greenwebinar 2025; “Florovivaismo italiano alla sfida dei mercati. Innovazione, sostenibilità e ricerca”

Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]

  • 11 Luglio 2025

Italia tropicale, avocado, mango e guiava avanzano nelle campagne

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sabato 5 luglio sul settimanale economico Moneta allegato a Libero., Il Tempo e Il Giornale Tutti pazzi per la frutta esotica, soprattutto se Made in Italy. Dal cambiamento climatico non solo danni ma anche nuove opportunità per l’agricoltura nazionale. La frutta tropicale italiana, con un balzo del 39 % in […]

  • 11 Luglio 2025

Le ultime tendenze di mercato del latter e derivati secondo Ismea

Dopo il lieve recupero dello scorso anno, la produzione UE di latte vaccino è in contrazione (-1% nel periodo gennaio-aprile 2025), influenzata dall’andamento negativo in alcuni dei principali produttori (Germania -2,9%, Francia -1,8%, Paesi Bassi -2,3%, Spagna -2,3%). La produzione di latte in Italia, dopo il +1,9% registrato nel 2024 secondo i dati Agea, ha […]

  • 11 Luglio 2025

Nel primo trimestre aumenta del 6,1% l’export agroalimentare

Nel primo trimestre del 2025 aumenta del 6,1% l’export agroalimentare nazionale per spinto dalla frutta fresca e trasformata (+16,3%) e dai lattiero caseari (+16,1%) mentre in calo sono gli ortaggi freschi e trasformati (-2,2%) e le colture industriali (-8,7%) secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Ismea Le esportazioni agroalimentari Made in Ttaly nel mondo Settori […]

  • 11 Luglio 2025

L’agroalimentare nel I trimestre del 2025 secondo Ismea

Nel primo trimestre 2025, il valore aggiunto agricolo è aumentato dell’1,4% a livello congiunturale, mentre è rimasto fermo su base tendenziale secondo l’analisi congiunturale Ismea relativa al I trimestre 2025. I prezzi dei prodotti agricoli nazionali, misurati dall’indice Ismea, sono aumentati del 2,3% rispetto al livello del primo trimestre 2024. La crescita tendenziale è la […]

  • 11 Luglio 2025

Anbi, più risorse per prevenzione danni da cambiamenti climatici

“I cambiamenti climatici ogni giorno ci presentano il conto dei danni e non possiamo permetterci il lusso di spendere le risorse esistenti per pagare i danni, invece di investire in prevenzione e manutenzione. Dobbiamo avere la forza ed il coraggio di parlare di più di Europa. Senza le giuste risorse finanziarie non possiamo contrastare efficacemente […]

  • 11 Luglio 2025

Caldo: assedia l’Italia dopo i primi sei mesi più bollenti di sempre

Il caldo di luglio assedia l’Italia in un 2025 che è stato sino ad oggi il più caldo mai registrato sul territorio nazionale con una temperatura di 1,53 gradi superiore alla media storica. E’ quanto emerge da una analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr relativa ai primi sei mesi dell’anno sul territorio nazionale. Analizzando […]

  • 11 Luglio 2025

Giugno 2025 è stato il terzo più caldo nel mondo

Giugno 2025 e stato il terzo giugno piu caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie ERA5 di 16,46 gradi C, 0,47 gradi C in piu rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Sono i dati rilevati dal servizio sui cambiamenti climatici Copernicus (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni […]

  • 11 Luglio 2025

In Puglia crisi idrica e caldo intenso tagliano del 20% pomodoro 

Il caldo intenso e la crisi idrica in Puglia stanno già tagliando il 20% delle superfici coltivate a pomodoro, in particolare nella zona nord del Fortore, dove la stagione irrigua non è mai iniziata, poiché la poca acqua rimasta nell’invaso di Occhito è destinata prioritariamente al consumo potabile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base […]

  • 11 Luglio 2025

Oltre 1.400 controlli in tre anni contro le pratiche sleali

Oltre 1.400 accertamenti, con più di 700 operatori economici controllati. Questi i risultati dell’attività svolta dall’ICQRF per il contrasto alle pratiche di commercio sleali tra operatori della filiera agroalimentare nel triennio 2022-2024. I risultati, illustrati in un convegno al Masaf, fotografano la situazione delle verifiche condotte dall’Ispettorato a tre anni dall’entrata in vigore del decreto […]

  • 11 Luglio 2025

Le Tea sono opportunità per l’agricoltura italiana

 “Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in  grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il Crea è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con l’obiettivo di […]

  • 11 Luglio 2025

Salgono a 12 i focolai di dermatite bovina

Salgono a 12 i focolai di dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) dei bovini attualmente accertati dall’Istituto zooprofilattico di Teramo e inseriti nel bollettino epidemiologico nazionale veterinario aggiornato alla prima settimana di luglio. Già estinto dal 28 giugno quello scoperto a Porto Mantovano (Mantova), in Lombardia, mentre restano attualmente confermati gli altri 11, tutti in […]

  • 11 Luglio 2025

Governo Usa vieterà vendita terreni agricoli a Cina

Il segretario all’Agricoltura americana Brook Rollins ha annunciato che il governo vieterà su scala nazionale la vendita di terreni agricoli a investitori cinesi e di altri Paesi “avversari”. Rollins ha citato ragioni di sicurezza interna e alimentare aggiungendo un nuovo capitolo nella partita a scacchi che si gioca tra i 2 Paesi. La Cina ha infatti […]

  • 11 Luglio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 16 di 375
  • ...
  • 10
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi