il Punto Coldiretti

Economia

Il Nebraska vieta acquisto bevande gassate con gli aiuti alimentari

Il Nebraska è il primo stato Usa a ottenere l’approvazione federale per vietare l’acquisto di bibite gassate e bevande energetiche nell’ambito del Supplemental Nutrition Assistance Program (SNAP) che  fornisce sussidi alimentari alle famiglie a basso reddito per integrare il loro budget alimentare in modo che possano permettersi il cibo nutriente essenziale per la salute e il […]

  • 23 Maggio 2025

Il piano per le piccole aziende agricole familiari del governo Trump

Dopo quasi 100 giorni di viaggio negli Stati Uniti e di visite dirette a centinaia di agricoltori in tutta America, il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti Brooke L. Rollins, della nuova amministrazione Trump, ha pubblicato la prima serie di proposte politiche nell’ambito della sua nuova iniziativa “Make Agriculture Great Again”. Queste proposte iniziali rappresentano un […]

  • 23 Maggio 2025

Nasce “Firmato dai pescatori italiani”

Nella tonnara di Carloforte in Sardegna, è stato firmato il protocollo che dà ufficialmente vita al marchio “Firmato dai Pescatori Italiani”, promosso da Coldiretti Pesca e Filiera Agricola Italiana. L’iniziativa rappresenta un momento cruciale per il rilancio del settore ittico nazionale e per la creazione di una filiera trasparente, sostenibile e riconoscibile che può contare […]

  • 23 Maggio 2025

1/3 spesa per mangiare fuori, più trasparenza sull’origine nei menu

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato su Il Giornale del 16 maggio 2025  La ristorazione italiana si conferma un pilastro della filiera agroalimentare allargata, ma soprattutto un elemento trainante del turismo e delle esportazioni agroalimentari Made in Italy nel mondo. Trecentoventottomila realtà attive sul territorio nazionale tra bar, ristoranti, mense, catering e ristorazione mobile, un milione […]

  • 23 Maggio 2025

L’albero di Falcone in dono come simbolo della lotta a tutte le mafie

Un ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone da piantare e far crescere sui terreni confiscati al clan dei Casalesi, come simbolo della lotta contro tutte le mafie. E’ l’iniziativa promossa da Coldiretti, Comando del Corpo Forestale dei carabinieri e Distretto Rotary 2080 nell’ambito della presentazione a Roma dell’8 Rapporto Agromafie. Il vaso con la piantina è […]

  • 23 Maggio 2025

Agromafie: Coldiretti/Eurispes, il business sale a 25,2 mld

Sale a 25,2 miliardi il business delle agromafie che nel giro di poco più di un decennio ha praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso con la pandemia ed estendendo la sua azione a sempre nuovi ambiti, dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo della logistica […]

  • 23 Maggio 2025

Stati Uniti pronti a classificare il glifosato come potenzialmente nocivo, azioni bayer in

Il ministro della salute statunitense, Robert f. Kennedy jr intende classificare alcuni pesticidi – tra cui il glifosato – come potenzialmente nocivi per la salute. Lo riporta il quotidiano tedesco “handelsblatt”, citando un articolo del “Wall Street Journal”, secondo quanto riferito in Italia dalla Rassega stampa estera di Agrapress. L’annuncio ufficiale e’ atteso per il […]

  • 16 Maggio 2025

Coldiretti/Filiera Italia, bene bando promozione export vino

La pubblicazione del bando per la promozione del vino nei Paesi terzi rappresenta un sostegno importante per un settore che proprio ai mercati extra Ue destina sei bottiglie su dieci tra quelle esportate, per un valore nel 2024 di 4,9 miliardi e un importante potenziale di ulteriore crescita. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]

  • 16 Maggio 2025

Le opportunità di lavoro nell’agroalimentare

L’agroalimentare è tra i settori che offrono maggiori opportunità lavorative con un fabbisogno di 14mila unità nel maggio e circa 55mila per il trimestre maggio-luglio 2025 secondo lo scenario delineato nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che […]

  • 16 Maggio 2025

Il Frantoio Italia al 30 aprile 2025

Lo stock di olio di oliva detenuto in Italia il 30 aprile 2025 ammonta a 205.032 tonnellate, di cui il 71,3% è rappresentato da Olio Extra Vergine di Oliva (EVO) secondo quanto emerge dal Rapporto Frantoio Italia del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF). Nell’ambito dell’olio EVO, il 49,2% […]

  • 16 Maggio 2025

Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce a cui vanno incontro e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile, l’ONU ha designato il 20 maggio come Giornata mondiale delle api.  Il tema di quest’anno, “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti”, evidenzia il ruolo cruciale che le api e gli altri impollinatori svolgono nei sistemi agroalimentari e nella […]

  • 16 Maggio 2025

Il boom dei piccoli frutti, +21% quantità acquistate nel 2024,

I piccoli frutti, mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes, si confermano come i veri protagonisti dei consumi ortofrutticoli. Nonostante un 2024 difficile per il comparto ortofrutticolo, i mirtilli guidano la corsa con un incremento record degli acquisti in volume: +21% rispetto al 2023. E nei primi due mesi di quest’anno i frutti di bosco registrano una crescita […]

  • 16 Maggio 2025

L’ultimo rapporto Efsa sui residui di pesticidi negli alimenti

Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti, ha dichiarato l’EFSA nel suo nuovo rapporto annuale pubblicato il 14 maggio 2025. L’EFSA ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023. Nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU […]

  • 16 Maggio 2025

La presentazione della domanda Pac 2025 slitta al 16 giugno

La domanda Pac per il 2025 slitta al 16 giugno.  Un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha prorogato il termine per la presentazione della domanda unica per l’aiuto e per il pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Il provvedimento precisa che  il ministero ha ritenuto di […]

  • 16 Maggio 2025

Le giacenze in cantina al 30 aprile 2025

Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino al 30 aprile 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 49,7 milioni di ettolitri di vino, 3,5 milioni di ettolitri di mosti e 116.749 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto alla stessa data dello sorso anno si […]

  • 15 Maggio 2025

6°greenwebinar 2025; “Cambiamenti climatici ed eventi meteo estremi: previsione e prevenzione”

Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]

  • 15 Maggio 2025

Florovivaismo: il 16 maggio convegno sulle buone pratiche di gestione di sfalci e ramaglie del verde urbano

Dal 16 al 18 Maggio 2025 a Erba, presso il centro espositivo Lariofiere, si svolgerà la 12° edizione di Forlener, il salone della filiera Foresta – Legno – Energia (https://www.forlener.it/).Un evento espositivo organico, dalla gestione forestale sostenibile alla valorizzazione energetica della biomassa legnosa.  Venerdi 16 Maggio, giornata ufficiale di apertura al pubblico, Coldiretti, Assofloro e Federforeste organizzeranno […]

  • 15 Maggio 2025

Nel 2024 record export distretti agroalimentari italiani a 28 mld (+7,1%)

A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1% rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più). È quanto emerge dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 31 dicembre 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. L’andamento, è in linea […]

  • 15 Maggio 2025

Fao: 40% colture mondiali distrutte da parassiti e malattie

I parassiti e le malattie transfrontalieri (TPPD) ogni anno distruggono fino al 40% delle colture mondiali. Lo ha detto oggi il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), QU Dongyu, in occasione della Giornata Internazionale della Salute delle Piante del 12 maggio. La protezione delle piante non riguarda solo la salvaguardia […]

  • 15 Maggio 2025

Tra guerre e clima produzione agricola mondiale giù del 35% entro il 2050

Entro il 2050 la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35%. A minacciarla è la tempesta perfetta tra eventi climatici estremi sempre più frequenti, conflitti geopolitici e un’agricoltura ancora troppo dipendente da un numero limitato di colture divise in pochi Paesi produttori. Lo rivela lo studio ‘Building Resilience in Agrifood Supply Chains’, realizzato dalla […]

  • 15 Maggio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 10 di 360
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi