|
Donald Trump ha dichiarato che non ci sarebbe stato alcun programma di “amnistia” per i braccianti agricoli migranti irregolari, ma il presidente ha anche chiarito che la sua amministrazione sta sviluppando un “programma di lavoro” o “permesso temporaneo” per consentire ad alcuni migranti irregolari di rimanere negli Stati Uniti per lavorare nelle aziende agricole. Gli […]
|
|
Oggi in Francia solo il 5-10% delle chiocciole consumate proviene da allevamenti locali, mentre la maggior parte viene importata da Paesi dell’Est Europa, dove la raccolta in natura non garantisce il controllo qualitativo. Secondo le stime, nei prossimi sette-otto anni mancheranno almeno 100mila tonnellate di chiocciole, una carenza simile a quella già avvenuta con le […]
|
|
L’Indonesia firmera un accordo per importare almeno un milione di tonnellate di grano statunitense all’anno per i prossimi cinque anni, per un valore di 1,25 miliardi di dollari, nel tentativo di Giacarta di evitare dazi eccessivamente elevati. “Abbiamo gia un accordo per l’acquisto di un milione di tonnellate tra il 2026 e il 2030”, ha […]
|
|
In vista del 250° anniversario della firma della Dichiarazione d’Indipendenza, il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti Brooke L. Rollins ha annunciato che il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ospiterà il Great American Farmers Market sul National Mall di Washington, D.C. (il parco situato nel centro città) durante la Settimana Nazionale dei Mercati Agricoli. Il […]
|
|
L’analisi Coldiretti/Ixe’ fotografa l’importanza dei centri sotto i 5000 abitanti, protagonisti del premio “Piccolo Comune amico” promosso dal Codacons in collaborazione con Coldiretti e dedicato ai paesi che, nell’ultimo anno, si sono impegnati per valorizzare il territorio e i prodotti locali, incentivando il turismo. Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti, svoltasi a Palazzo Rospigliosi a Roma, […]
|
|
“Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un’interpretazione autentica. Voglio comunque affermare che sosterremo in ogni modo il settore agricolo-industriale legato alla produzione della cannabis, contrastando nei limiti di legge qualsiasi cultura antiproibizionista”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo […]
|
|
“Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio dedicato ed adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare per l’intero continente” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla proposta sulla Pac post 2027 nel quadro del prossimo bilancio Ue […]
|
|
“Esprimiamo forte preoccupazione per l’ipotesi di un fondo unico che accorpi le politiche europee, comprese le risorse della Pac e siamo pronti a una mobilitazione. La Presidente Von der Leyen sta proponendo di annacquare in un fondo unico le varie politiche europee, compresa la politica agricola comune”. Così il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, in […]
|
|
La Cina ha deciso di imporre dazi antidumping tra il 27,7% e il 34,9% sull’import di acquaviti di vino e di vinaccia, incluse Grappa e Brandy, dall’Ue a partire da domani 5 luglio, per un periodo di cinque anni. Lo ha riferito il ministero del Commercio, comunicando “la sua decisione definitiva sull’inchiesta antidumping” basata sulla […]
|
|
Le vendite di prodotti alimentari al dettaglio nei primi cinque mesi del 2025 aumentano in valore del +1.8% ma calano in volume dello 0,9% secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti sugli ultimi dati Istat. In particolare gli aumenti più consistenti si hanno nei discount alimentari (+3,5%) e nella grande distribuzione (+2,6%) mentre sono in calo nei piccoli […]
|
|
Sale a giugno 2025, rispetto allo scorso anno l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale. Nel sesto mese dell’anno il Fao Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 128, il 5.8% superiore allo stesso mese dell’anno precedente e un +0,5% rispetto a maggio. Su […]
|
|
Dai sistemi agroalimentari nel breve futuro ci saranno opportunità e rischi per 1,3 miliardi di persone di età compresa tra 15 e 24 anni a livello globale, che svolgeranno un ruolo cruciale nella trasformazione dei sistemi agroalimentari per migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e le opportunità economiche. E’ quanto emerge dal rapporto “La condizione […]
|
|
Quindici milioni di euro di fondi europei saranno stanziati per sovvenzionare l’industria vinicola sudafricana “inclusiva”, ovvero che favorisca la proprietà di persone di colore e donne sulla base di un accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Sudafrica. L’annuncio ha suscitato proteste della comunità vinicola francese il momento di difficoltà per il calo […]
|
|
Il caldo ha rallentato l’attività dei mercati. Poche variazioni infatti per i prezzi agricoli della settimana. Ancora in crescita il latte spot:+3,9% a Milano e +3% a Verona. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cu. Tra i cereali spicca l’andamento negativo del riso […]
|
|
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato Il 3 luglio il nuovo bando del programma “Frutta e Verdura nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025/2026. Per la prima volta dopo 12 anni sarà possibile iniziare dal mese di ottobre la distribuzione di frutta e verdura nelle scuole. Ciò consentirà di valorizzare le […]
|
|
Calo del fatturato, applicazione dei dazi e carenza dei consumi sono le grandi incognite per le imprese del vino, settore storicamente virtuoso a forte dimensione familiare, con il 65% del patrimonio netto, che negli ultimi anni ha mostrato però un margine operativo lordo, Ebit margin, al 6,2% nel consolidato 2023. È quanto emerge dal Report […]
|
|
I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano in generale a maggio 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i cereali con l’eccezione del frumento tenero e del riso mentre […]
|
|
Agea conferma che l’Italia ha il primato mondiale con 43,9 milioni di ettolitri di vino nel 2024 prodotti su una superficie vitata di 728mila ettari. Sono i dati definitivi resi che evidenziano come, a differenza del quadro mondiale caratterizzato non solo da una diminuzione della produzione a causa di condizioni climatiche avverse e da una […]
|
|
Il clima impatta anche sulla produzione di grano con le stime della trebbiatura al ribasso rispetto alla media produttiva, seppur in aumento nel confronto con un disastroso 2024, caratterizzato da una gravissima siccità nelle regioni del Sud, a partire dalla Puglia, il “granaio d’Italia”. La stima viene dalla Coldiretti e da Cai – Consorzi Agrari […]
|
|
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i problemi causati dal maltempo dal Centro Nord. Lo sottolinea in una nota Coldiretti commentando le parole […]
|