|
Secondo un recente studio, il settore agricolo dell’Unione Europea perde in media oltre 28 miliardi di euro all’anno a causa di condizioni meteorologiche avverse come la siccità. L’Ue può fare di più per ridurre tali rischi aziendali, anche ampliando le assicurazioni agricole. L’analisi, pubblicata congiuntamente dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla Commissione […]
|
|
Le temperature record nelle campagne stanno causando danni alle colture con ortaggi e frutta scottati, anticipi di maturazione e raccolti in calo mentre nelle stalle si registra un taglio della produzione di latte e al Sud si aggrava l’allarme siccità. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio della Coldiretti sull’ondata di calore che ha assediato la […]
|
|
Con il grande caldo che sta soffocando la Penisola va inevitabilmente accentuandosi la crisi idrica in alcune regioni del sud Italia, nonostante l’attivazione di misure di contenimento dei consumi d’acqua secondo l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche. Nella pugliese Capitanata, probabilmente il territorio più arido del Paese nel 2025, si è già perso il 20% delle superfici coltivate […]
|
|
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è stato tra gli ospiti nei giardini di villa Taverna, la residenza dell’ambasciatore americano a Roma, per i tradizionali festeggiamenti dell’Independence Day, la festa nazionale Usa che si celebra il 4 luglio. Si tratta del primo evento pubblico ospitato dal nuovo ambasciatore Tilman Fertitta da quando ha assunto il […]
|
|
Per la giornata dell’Indipendenza, che gli americani festeggiano tradizionalmente con un grigliata, il Presidente della NFU (associazione agricoltori statunitensi) Rob Larew. ha voluto mettere in evidenza l’ingiustizia nella catena del valore dei prodotti alimentari. “Mentre celebriamo il 4 luglio, una giornata che simboleggia libertà, equità e opportunità, dobbiamo anche mettere in luce il crescente squilibrio nel nostro sistema […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta (allegato a Il Tempo, Libero e Il Giornale) del 28 giugno 2025 Dall’agrinfluencer al pollaio hi-tech, dal glamping nell’alveare ai gioielli con i fiori fino al riciclo dei fondi di caffè per coltivare funghi, sono solo alcune delle idee creative dei tanti giovani che hanno scelto […]
|
|
L’Italia aumenterà le importazioni di soia statunitense nell’ambito di un nuovo sforzo per riequilibrare gli scambi commerciali tra i due Paesi, ha dichiarato ai giornalisti il Segretario all’Agricoltura statunitense Brooke Rollins, dopo un incontro con la sua controparte italiana, secondo quanto riportato da Bloomberg. Gli Stati Uniti e l’Italia stanno formando una nuova task force […]
|
|
Il valore del turismo del cibo da parte dei cittadini americani in Italia è pari a 2,3 miliardi, con le specialità enogastronomiche del Belpaese che rappresentano la prima motivazione della scelta della vacanza nello Stivale, precedendo arte, storia e bellezze naturali. Un successo trainato anche dalla crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy […]
|
|
Il nuovo decreto flussi varato dal Consiglio dei Ministri rappresenta un importante passo avanti per garantire la disponibilità di lavoratori nei campi e, con essa, la produzione alimentare nel Paese. È il commento della Coldiretti al varo del provvedimento da parte del CdM, che porta a 47mila la quota complessiva di stagionali agricoli gestite dalle […]
|
|
Il cibo deve diventare uno strumento di pace. E’ l’appello forte lanciato dalla Coldiretti e da Campagna Amica nell’ambito del Summer Fancy Food di New York al mercato degli agricoltori di Union Square. I dazi restano un problema per l’agroalimentare made in Italy, ma Coldiretti ha soprattutto centrato un tema forte, quello dell’insicurezza alimentare, aggravato dai […]
|
|
Hai già l’ansia per il Quaderno di Campagna digitale obbligatorio dal 2026?Tranquillo, se sei socio Coldiretti, la soluzione ce l’hai già a disposizione. Si chiama Demetra. Gratuita, già operativa e, cosa fondamentale, è l’unica piattaforma collegata direttamente con le banche dati ufficiali della pubblica amministrazione Agea e Sian, assicurando piena conformità e semplificando i tuoi obblighi amministrativi. Rivolgiti ai nostri uffici territoriali, per […]
|
|
Raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti è l’obiettivo secondo Coldiretti e Filiera Italia, anche se pesano i dazi e il dollaro debole. Il primo mese di applicazione dei dazi Usa ha drasticamente ridotto la crescita delle esportazioni di cibo Made in Italy negli States, crollata al +1,3% rispetto al +28,7% […]
|
|
Intervento di Paolo De Castro presidente Filiera Italia pubblicato il 19 giugno 2025 su Agrifood news di Nomisma Nel cuore del dibattito europeo e nazionale sull’agricoltura del futuro, le Nuove Tecniche Genomiche (NGT), o Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), rappresentano una delle innovazioni più promettenti per garantire sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e competitività delle aziende del settore agroalimentare.Ne abbiamo […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta del 21 giugno 2025 allegato a Il Tempo, Libero, e Il Giornale La produzione Made in Italy deve affrontare nuove e vecchie sfide a partire dal cambiamento climatico. La Coldiretti è tornata a rimarcare l’importanza di realizzare un piano invasi con sistemi di pompaggio per assicurare alle imprese […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta del 21 giugno 2025 allegato a Il Tempo, Libero, e Il Giornale Scoppia la rivolta del riso in Giappone dove l’Italia “prepara” lo sbarco del chicco made in Italy con l’Expo 2025 di Osaka. All’esposizione universale a prendere la scena è il riso, il prodotto alimentare simbolo del Paese […]
|
|
GS1 Italy ha pubblicato la diciassettesima edizione dell’Osservatorio Immagino che analizza le abitudini di consumo degli italiani nel corso dell’intero anno 2024. Complessivamente sotto la lente dello studio di GS1 Italy sono passati più di 145mila prodotti con il monitoraggio di diversi panieri, che rappresentano altrettanti fenomeni e tendenze di consumo. Per quanto riguarda il richiamo dell’italianità (il “made in Italy”, le Dop/Igp […]
|
|
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato al Consiglio dei Ministri un’informativa riguardante lo “Schema di disegno di legge recante modifiche alla legge 157/92” ovvero sulle “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Lo schema è stato depositato al Senato della Repubblica dai […]
|
|
La Legge 125/2014 promuove la partecipazione alla cooperazione allo sviluppo delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) e di altri soggetti senza finalità di lucro, sulla base del principio di sussidiarietà. L’Agenda 2030 riconosce, inoltre, l’importanza del ruolo della società civile quale attore fondamentale all’interno di un partenariato inclusivo e globale che mira a creare un […]
|
|
La sospensione dell’applicazione del Contributo Ambientale (Cac) sui vasi in plastica per fiori e piante indipendentemente dal loro spessore segue quanto anticipato dal Conai a Coldiretti e Filiera Italia e risponde alle richieste avanzate a tutela di un settore cardine del Made in Italy che nel 2024 ha raggiunto il valore record di 3,3 miliardi […]
|
|
L’olio extravergine di oliva non deve più essere utilizzato come un prodotto civetta sugli scaffali dei supermercati. Lo sottolinea Unaprol, il Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori su tutto il territorio nazionale, esprimendo “forte preoccupazione” per l’ennesimo caso di promozione al ribasso che coinvolge l’olio extra vergine di oliva 100% italiano. In questi […]
|