il Punto Coldiretti

Economia

Sol: 5mila nuovi ettari di ulivi entro il 2026

Cinquemila nuovi ettari di uliveti entro il 2026 per rilanciare la produzione di extravergine italiano, falcidiata dal clima e dalla concorrenza sleale, e un registro europeo per prevenire le frodi e difendere l’eccellenza delle produzioni nazionali” sono i due punti cardine del piano di rilancio dell’olio Made in Italy, al centro dell’incontro inaugurale del Sol2Expo […]

  • 7 Marzo 2025

In arrivo i pagamenti Agea per la campagna assicurativa 2024 dopo la mobilitazione Coldiretti

Via da Agea ai pagamenti per la gestione del rischio per 55 milioni, che seguono la prima tranche di 41 milioni erogata a febbraio e rappresentano una misura importante per le imprese agricole italiane in risposta alle richieste avanzate con la mobilitazione della Coldiretti nel gennaio scorso. Il mancato pagamento dei fondi per le assicurazioni […]

  • 7 Marzo 2025

In Italia + 176 % soggiorni enogastronomici nel decennio

In base alle prime stime Istat del 2024 il bilancio dell’anno mostra le presenze, pari a 458,4 milioni, in ulteriore crescita rispetto ai valori già record del 2023 (+2,5%). Le due componenti della clientela si comportano in modo opposto: la clientela straniera mostra una crescita dei flussi turistici rispetto al 2023 del 6,8% in termini […]

  • 7 Marzo 2025

Usa primo mercato per l’export di extravergine

Nella grande distribuzione la crescita media dei prezzi derivante dalla scarsità di offerta a livello nazionale e globale, ha già ridotto dal 47% del 2022 al 20% del 2024 il differenziale esistente tra l’olio evo comunitario, che continua a rappresentare la tipologia più venduta a volume con il 62% e il ‘100% italiano’. E’ quanto […]

  • 7 Marzo 2025

Boeri  vicepresidente del gruppo piante e fiori del Copa-Cogeca  

Il 27 febbraio a Bruxelles Gianluca Boeri è stato riconfermato per la terza volta consecutiva Vicepresidente del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali del Copa-Cogeca. Imprenditore agricolo della provincia di Imperia – Gianluca Boeri è titolare dell’omonima azienda florovivaistica tabiese, specializzata nella coltivazione di fiori recisi e che vanta ad oggi circa 4 ettari di coltivazioni […]

  • 7 Marzo 2025

Cresce in italia il consumo di surgelati, ma l’etichetta resta anonima

Cresce in Italia il consumo di surgelati ma l’etichetta resta anonima per la maggioranza delle referenze escluse dall’obbligo di indicare la provenienza. E’ quanto emerge da una analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias) che rileva un ulteriore incremento nei consumi tra le mura domestiche di surgelati, che raggiungono nel […]

  • 7 Marzo 2025

Promossi con lode gli allevamenti italiani dal piano di controlli del Ministero della Salute

L’alimentazione negli allevamenti italiani è sempre più sicura.  E’ il risultato che emerge dal Piano nazionale di controllo ufficiale relativo al 2023, pubblicato dal ministero della Salute. Dalle analisi effettuate dai laboratori ufficiali degli Istituti Zooprofilattici sperimentali è risultato  non rispondente a quanto richiesto dalla normativa solo lo 0,76% dei campioni prelevati. Questo dato dimostra […]

  • 7 Marzo 2025

Coldiretti Giovani, fondi Pac solo ai veri agricoltori

Se l’Unione Europea vuole davvero sostenere il ricambio generazionale nelle campagne e porre le basi per una crescita della produzione alimentare occorre che i fondi della Politica agricola comune vadano esclusivamente ai veri agricoltori. E’ il messaggio lanciato dal delegato nazionale di Coldiretti Giovani, Enrico Parisi, nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo […]

  • 7 Marzo 2025

Il cibo è al centro del mondo ma rischia di andare in pezzi

Condivisione, piacere, identità: in una parola il cibo. Ma solo quello che è espressione della cultura del territorio, incardinato nelle nostre campagne, frutto della tradizione e dell’innovazione degli agricoltori. E’ questo il cibo che incarna valori che riportano alla religione, alla libertà, alla democrazia. Ed è proprio per tutto quello che rappresenta che oggi è […]

Le sfide dell’agricoltura cinese – “the economist” del 15/2/2025

Un interessante articolo sugli investimenti agricoli del Paese che sta invadendo il mondo con le nuove tecnologie – tratto da Agrapress Negli ultimi decenni, la Cina ha trasformato il proprio settore agricolo per garantire l’autosufficienza alimentare e sostenere la crescita economica. Il presidente cinese Xi Jinping vuole che il suo paese non dipenda dalle fornitura occidentali. […]

  • 28 Febbraio 2025

Monia Repetti, dalla finanza al Parmigiano reggiano, storia di una passione per la terra

Dagli Appennini agli Appennini passando per Stoccolma, Copenaghen e Milano. E’ il percorso che ha condotto Monia Repetti, dopo una serie di successi   lavorativi presso l società come  “Accenture”  e “Bormioli Luigi Spa”, a  riscoprire  il valore dell’agricoltura. Con un diploma linguistico, una laurea magistrale in “Finanza e Risk Management” è diventata imprenditrice agricola  nell’azienda […]

  • 28 Febbraio 2025

“Bill Gates condiziona Africa e Ue. L`Europa? Serve come il pane

Intervista di Luigi Chiarello di Italia Oggi al segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo Bill Gates e il suo infinito stuolo di lobbisti sono un guaio. Operano a ogni livello e possono condizionare una ventina di paesi africani. L’approccio del Piano Mattei, invece, è radicalmente alternativo. Le terre restano ai contadini locali e il cibo […]

  • 28 Febbraio 2025

La produzione di energia nucleare in europa

Nel 2023 i 13 paesi dell’UE con produzione di energia elettrica nucleare hanno generato 619 601 gigawattora (GWh) di energia elettrica, con un aumento dell’1,7 % rispetto al 2022, in gran parte a causa del completamento da parte della Francia della manutenzione dei suoi reattori nucleari. Secondo L’Eurostat, le centrali nucleari di questi 13 paesi hanno rappresentato il 22,8% della produzione […]

  • 28 Febbraio 2025

Con guerra +21% i costi per le aziende agricole, pesa l’energia

Le aziende agricole italiane con i tre anni di guerra in Ucraina hanno visto aumentare del 21% i costi di produzione complessivi. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi Divulga a tre anni dell’inizio del conflitto. Il costo per l’energia, ad esempio, è salito del 66%, incidendo in modo maggiore sui bilanci delle imprese ma […]

  • 28 Febbraio 2025

Un italiano su 4 ha acquistato prodotti a km zero nel 2024

Nel 2024 quasi un italiano su quattro (23,5%) ha acquistato prodotti a chilometri zero con una percentuale maggiore per le donne (25,1%) rispetto agli uomini (21,8%). E’ quanto emerge dall’ultima analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat relativi alle persone oltre i 14 anni che adottano comportamenti ecocompatibili per difendere l’ambiente. La classe di età più […]

  • 28 Febbraio 2025

Florovivaismo: greenwebinar 2025, nuovo ciclo di incontri

Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato, dopo il successo del 2024, con oltre 6.500 partecipanti tra dirette e repliche, un nuovo ciclo di 11 incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, […]

  • 28 Febbraio 2025

Cuochi contadini e grandi chef alleati contro i cibi ultraformulati

Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per promuovere e valorizzare l’eccellenza dei prodotti locali italiani. L’iniziativa, presentata a Milano durante la kermesse enogastronomica Identità Milano, rappresenta un passo fondamentale per coniugare la ricchezza della […]

  • 28 Febbraio 2025

Prezzi agricoli: rialzi per le carni bovine e per il frumento tenero, in calo latte spot e suini da macello

I prezzi, ancora un calo per il latte spot che ha perso l’1,8% a Milano e il 2,2% a Verona. E’ il quadro che emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci di Foggia e delle Cun. Carni- Per le carni bovine a Milano +6,9% per le manze incrocio extra e […]

  • 28 Febbraio 2025

Zes agricola, dal 31 marzo le domande per il credito d’imposta

Dal 31 marzo al 30 maggio  prossimi si possono presentare le domande per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno ( Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Entra nel vivo la misura Zes unica per l’agricoltura relativa agli investimenti del 2025 che ha ottenuto l’approvazione della Commissione […]

  • 28 Febbraio 2025

L’Efsa aggiorna la banca dati delle piante ospiti di xylella e in puglia iniziano gli espianti di mandorli, viti e ciliegi infetti

L’EFSA ha pubblicato un aggiornamento della sua banca dati delle piante ospiti delle specie di Xylella, che tiene traccia delle specie vegetali colpite dall’agente patogeno  delle piante Xylella fastidiosa. L’ultimo aggiornamento, che riguarda la ricerca pubblicata tra gennaio e giugno 2024, include i dati di 27 pubblicazioni scientifiche e le recenti notifiche di focolai. E’ stata individuata una nuova pianta […]

  • 28 Febbraio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 22 di 362
  • ...
  • 10
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi