Nella bozza di accordo Pac, non ancora definitivamente approvato in Conferenza Stato-Regioni, è stata prevista l’applicazione della soglia minima di ingresso al regime dei Pagamenti diretti
|
Il Ministro delle Politiche agricole ha inviato una lettera al Commissario europeo all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Dacian Cioloş
|
Migliaia di agricoltori che hanno lasciato le campagne per distribuire gratuitamente nelle piazze e nelle spiagge in tutta Italia duecentomila pesche, susine e altri frutti
|
I tedeschi hanno chiesto una misura di correzione al tenore di grasso nel latte che, in sostanza, si sarebbe tramutata in un aumento della quota
|
Una filiera corta del latte con l'esclusione degli intermediari. E' l'idea lanciata da un agricoltore statunitense la cui vicenda viene raccontata da un articolo apparso sul portale americano recordonline.com
|
Nel 2014 si è verificata in un solo anno una riduzione del 22 per cento per una riduzione di oltre 15mila ettari delle risaie destinate alla coltivazione di riso varietà indica
|
Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ha incontrato il titolare del dicastero delle Politiche Agricole sulla crisi della risicoltura
|
La relazione all’Assemblea dal presidente nazionale della Coldiretti
|
La situazione sta precipitando nel 2014 con la perdita di posti di lavoro e pericoli per la sicurezza alimentare dei consumatori a causa dell’invasione di riso proveniente dall’Asia
|
Secondo i dati riportati nel Piano di settore delle piante officinali, sarebbero 2.938 le aziende con una superficie investita a “piante aromatiche, medicinali e da condimento”
|
Sono ben 115 i prodotti che si sono aggiunti rispetto allo scorso anno e che sono andati ad incrementare sul territorio nazionale il patrimonio di specialità
|
Vengono impiegati in media quasi dieci mesi (294 giorni) per l’approvazione di un disegno di legge ordinario da parte del Parlamento
|
Cresce l’allarme tra i risicoltori italiani per la concorrenza sleale del riso di importazione provenienti dai paesi asiatici
|
Le risorse, distinte in base alle varie misure, sono state ripartite tra le regioni
|
Segno positivo per le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari che chiudono il primo trimestre con uno scatto in avanti dell'1,9 per cento in valore
|
A fare il punto della situazione è un articolo apparso sul portale bulgaro agri.eu, secondo il quale il fenomeno sarebbe determinato dal boom dei costi di produzione
|
I prodotti ortofrutticoli rientrano tra le categorie con il più alto numero di partite intercettate, in particolare mango, zucca, basilico, melanzana, guava e peperone
|
La grave situazione determinata nelle ultime annate dall’infestazione di cinipide e dall’andamento climatico sfavorevole nei castagneti italiani ha portato ad una forte riduzione della produzione
|
Dal 30 giugno 2014 per importi superiori a 30 euro tutte le imprese, a prescindere dal fatturato dichiarato nell’anno precedente, devono garantire ai loro clienti la possibilità di effettuare pagamenti tramite Pos
|
La loro pubblicazione consentirà la piena implementazione dei pagamenti diretti a livello nazionale
|