il Punto Coldiretti

Economia

Al via la IX settimana della cucina italiana nel mondo

Al via la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa di promozione integrata che si propone di valorizzare all´estero le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, sostenendo le esportazioni, l´internazionalizzazione e i flussi turistici in entrata. L’iniziativa si tiene dal 16 al 22 novembre 2024 e il tema di questa edizione è […]

  • 15 Novembre 2024

A Mestre la prima rotonda dedicata a Paolo Bonomi

“Se le campagne del Veneto sono oggi patrimonio di eccellenza agroalimentare è frutto della professionalità di quei contadini che per merito della grande legislazione nel dopoguerra con la guida di Paolo Bonomi sono oggi diventati autentici imprenditori agricoli”. Un concetto corale condiviso da tutte le autorità che, nel giorno di San Martino il Capodanno agricolo, sono […]

  • 15 Novembre 2024

Prezzi agricoli: in aumento latte spot, riso e uova

Settimana  segnata per i prezzi agricoli dall’aumento del latte spot (+1,5% a Milano), delle uova e del riso. Borsa merci telematica italiana ha sottolineato una buona partenza  della campagna risicola 2024-2025 con un rincaro dei risoni con listini iniziali superiori a quelli dello scorso anno. I rialzi – si legge nella nota di Bmti – […]

  • 15 Novembre 2024

L’Italia torna primo produttore mondiale di vino

L’Italia sorpassa la Francia e torna ad essere il primo produttore mondiale di vino secondo l’ultima stima quantitativa della Commissione Europea, sulla base dei dati trasmessi dagli Stati membri produttori di vino al 30 settembre. Complessivamente nell’Unione Europea si stima per la campagna 2024/2025 una produzione di 146,5 milioni di ettolitri (-1,5% sul 2023/2024), inferiore […]

  • 15 Novembre 2024

Il mercato degli affitti dei terreni agricoli in italia

“Il mercato degli affitti ha mostrato una generale stabilità nel 2023, con variazioni regionali influenzate da fattori economici, climatici e geopolitici” secondo l’ultimo rapporto Crea sul mercato degli affitti nel 2023. Nel corso dell’anno nelle regioni settentrionali la domanda di terreni per l’affitto ha prevalso sull’offerta, portando a un aumento dei contratti e delle superfici […]

  • 15 Novembre 2024

Ddl sicurezza cancella filiera canapa, serve modifica

“No alla legge contro la canapa! Non cancellate il nostro futuro”. E’ il grido d’allarme lanciato dai produttori di canapa italiani, riuniti a Roma con Coldiretti, Filiera Italia e ICI – Imprenditori Canapa Italia, nel corso dell’incontro con Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, alla presenza del presidente di Coldiretti Ettore Prandini […]

  • 15 Novembre 2024

Il premio Amiche della Terra delle Donne Coldiretti, le vincitrici

Forza, caparbietà, managerialità, sostenibilità. Creatività, multifunzionalità: sono le caratteristiche delle imprese guidate da donne. Un esercito che oggi rappresenta il 30% delle aziende agricole e che  è sempre più valorizzato in Coldiretti dove cresce anche la presenza delle donne nelle posizioni di vertice. L’occasione per accendere i riflettori sul ruolo delle imprese in rosa è […]

  • 15 Novembre 2024

Sos birra italiana, maltempo e siccità tagliano raccolto orzo

I cambiamenti climatici minacciano la birra italiana con maltempo e siccità che hanno causato gravi danni ai raccolti di orzo rendendo sempre più necessarie misure di sostegno alle imprese per tutelare un settore dalle elevate potenzialità. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana in occasione della Giornata nazionale del luppolo italiano, con produttori […]

  • 8 Novembre 2024

La 74 giornata del ringraziamento: la speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile

I vescovi italiani sottolineano per questa giornata la parola speranzache alla viglia del giubileo acquista un significato importante, non poteva essere diversamente dalla citta di San Francesco (luogo scelto per tale celebrazione). Lo sguardo al futuro sul bene della terra e in particolare su coloro che la lavorano. Occorre una sensibilità più alta per salvaguardare […]

  • 8 Novembre 2024

Dall’alluvione danni milionari all’ agricoltura spagnola

“La violenza con cui la dana ha colpito ha lasciato un paesaggio di acqua e fango in cui i confini tra colture e zone disastrate sono sfumati. La peggiore tempesta del secolo ha attraversato il sud-est della penisola con un’intensita’ devastante, provocando gravi danni nella campagna valenciana, estesi anche ad Albacete, Murcia e Andalusia Raccolti […]

  • 8 Novembre 2024

Il 2024 l’anno più caldo mai registrato, sforerà limite di +1,5 gradi

Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali, probabilmente più di 1,55 gradi. Lo scrive in un comunicato il servizio meteo della Ue, Copernicus. L’anomalia media della temperatura globale per i primi 10 mesi del 2024, da gennaio ad ottobre – scrive […]

  • 8 Novembre 2024

Prezzi agricoli: riprende il latte spot, stabili i cereali, in rialzo le uova

Settimana di stanca per i prezzi agricoli. Frumento duro e tenero sono rimasti sostanzialmente stabili, mentre come nota Borsa Merci Telematica Italiana dalla seconda metà di settembre  erano apparsi i primi rialzi. In aumento il latte spot: +0,8% a Milano e +1,5% a Verona. Carni – Per le carni bovine  solo a Montichiari  i vitelli […]

  • 8 Novembre 2024

Il rapporto Ismea su mais e soia

Secondo l’ultimo rapporto Ismea la campagna 2024/25 del mais  a livello mondiale dovrebbe attestarsi su livelli solo di poco inferiori a quelli record rilevati nella precedente annata; la medesima osservazione vale per le scorte. Nel caso della soia, invece, sono stimati livelli record di tutte le variabili di base del mercato per l’attuale campagna di commercializzazione, […]

  • 8 Novembre 2024

A Sanremo, il 15-16 novembre, il Congresso nazionale del fiore

Sanremo, la Città dei fiori, conosciuta nel mondo per il Festival della Canzone italiana e per essere il cuore pulsante della floricoltura ligure, ospiterà i prossimi 15 e 16 Novembre la seconda edizione del Congresso Nazionale del Fiore organizzato da Coldiretti in collaborazione con Affi e Assofloro. Il Congresso Nazionale del fiore rappresenta un’occasione unica […]

  • 8 Novembre 2024

Latte nelle scuole: entro il 3 dicembre la presentazione dei progetti

Entro il 3 dicembre vanno presentati i progetti  per il programma “Latte nelle scuole” relativo all’anno scolastico 2024 /2025. E’ stato infatti pubblicato l’avviso pubblico  con  le istruzioni per accedere al bando.  Il budget è di 6.219.312,30 euro  e gli aiuti sono concessi come contributi a  fondo perduto per il rimborso delle spese ammissibili. Sono finanziati i […]

  • 7 Novembre 2024

Giù del 19,5% la produzione di macchine per l’agricoltura

Il clima di incertezza sui mercati esteri e sul mercato nazionale si riflette sull’andamento della produzione italiana di mezzi meccanici per l’agricoltura, che si avvia a chiudere il 2024 con una flessione pari al 19,5% rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo di 13,2 miliardi di euro, secondo le previsioni dell’associazione dei costruttori FederUnacoma presentate […]

  • 7 Novembre 2024

Dal 15 novembre al via le domande per il fondo innovazione

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, riaprirà il 15 novembre 2024 lo sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione gestito da Ismea. Lo strumento ha le modalità attuative fissate nel decreto del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste del 9 […]

  • 7 Novembre 2024

Salgono a 4655 gli alberi monumentali

Nel 2024 sono 404 le new entry nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, 37 sono stati invece esclusi per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico. Con le modifiche, il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi protetti e valorizzati sale a 4.655 unità. La lista aggiornata del verde monumentale è stata […]

  • 7 Novembre 2024

I pediatri scendono in campo con la Coldiretti per l’origine in etichetta anche sui baby food

I pediatri e Plasmon fanno squadra con  Coldiretti e Filiera Italia per sostenere la proposta di legge popolare finalizzata a estendere l’obbligo di indicazione dell’origine dei prodotti alimentari e in particolare di quelli per i bambini  commercializzati nell’Unione europea. L’adesione è stata annunciata nel corso di un incontro dal titolo significativo: “La filiera italiana nel piatto […]

  • 7 Novembre 2024

Via libera dell’Europarlamento al neo Commissario all’Agricoltura Christophe Hansen

I coordinatori dei gruppi politici della commissione Agricoltura dell’Eurocamera hanno dato il loro via libera a larga maggioranza, senza ulteriori domande, alla nomina del lussemburghese Christophe Hansen come prossimo commissario europeo all’agricoltura e all’alimentazione a seguito dell’audizione dello scorso 5 novembre 2024. A promuoverne la nomina sono stati i gruppi del Ppe, dei Socialisti & […]

  • 7 Novembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi