Ferme le quotazioni del latte spot sia a Milano che a Verona, crescita dei suini da macello e delle uova, nessuna variazione per il grano duro, in ripresa il riso. E’ l’andamento dei prezzi agricoli dell’ultima settimana che emerge dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia e le Cun. Borsa Merci Telematica Italiana […]
|
Serve un prezzo giusto, definito in maniera indipendente da quello del mercato convenzionale, per permettere di produrre cibo sano e pulito, per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della terra, che renda accessibili ai cittadini alimenti di qualità. Allo stesso tempo c’è bisogno di una semplificazione burocratica per […]
|
È stato pubblicato il decreto sul Programma frutta e verdura nelle scuole, anno scolastico 2024/2025″ che definisce i soggetti che possono presentare ed attuare i progetti, le modalità di partecipazione, i prodotti e le misure di accompagnamento. Il termine per il ricevimento dei progetti è fissato alle ore 12:00 del 2 dicembre 2024. Una misura […]
|
Nei prossimi anni saranno necessarie almeno 5mila nuove posizioni lavorative per accompagnare la digitalizzazione del settore agricolo, con l’ingresso nelle campagne di analisti, dronisti ed esperti in blockchain. È quanto stima la Coldiretti in occasione del primo corso di formazione per supportare i giovani agricoltori promosso a Jolanda di Savoia da BF Educational, Società di […]
|
Conto corrente in rosso ma investimenti super. Solo così si può andare avanti e vincere sui mercati. Con arance di altissima gamma che stanno spopolando. La siccità, le bombe d’acqua non hanno fermato Monica Solarino, 44 anni, imprenditrice agricola di Coldiretti che in provincia di Siracusa produce arance e frutta bio, ma anche prodotti trasformati […]
|
L’opposizione alla legge italiana che vieta la coltivazione e commercializzazione di cibi a base cellulare prodotti in laboratorio va contro la salute dei cittadini, la scienza e il principio di precauzione. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione di un’interrogazione parlamentare sull’argomento da parte di singoli esponenti di alcuni partiti. Si tratta di un […]
|
Da pochi giorni si è riunita la Commissione Bicamerale di controllo sugli enti di previdenza dove il presidente dell’Inps ha dichiarato che per garantire un sistema previdenziale sostenibile si deve agire sul lato delle entrate, per aumentare il numero di lavoratori occupati e migliorare la qualità dell’occupazione, con conseguenti effetti positivi sui salari. Nella stessa occasione ha […]
|
Le Autorità taiwanesi hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento delle mele, dando di fatto il via alla campagna di esportazione 2024/2025. Leditte riportate negli elenchi possono avviare le spedizioni di mele verso Taiwan, un mercato che, nonostante sia stato aperto solo di recente (2020), riveste già una particolare importanza strategica. Il lavoro […]
|
Più della maggioranza della popolazione della Val di Sole in Trentino si è detta contraria per il 98% alla presenza sul territorio di orsi e lupi. Alla consultazione popolazione organizzata ieri nei 13 Comuni della Val di Sole, da Caldes a Vermiglio, hanno preso parte il 63,16% degli aventi diritti. Caldes e localita tristemente nota […]
|
Dagli ultimi dati registrati in Bdn in Italia risultano attivi ad agosto 2024 oltre 4100 allevamenti cunicoli con oltre 11 milioni di capi presenti nel ciclo produttivo che garantiscono un tasso di approvvigionamento della filiera cunicola dell’Italia prossimo al 99%, secondo l’ultimo rapporto Ismea dal quale si evidenzia che oltre l’85% dei capi è allevato […]
|
Con oltre 22 mila aziende agricole e più di un milione di alveari, l’Italia è al 6° posto in Europa per numerosità di alveari, di cui circa l’80% gestiti da apicoltori professionali. E’ quanto emerge dal Rapporto Crea “Api e Miele: opportunità: potenzialità e minacce per una filiera essenziale”. Oltre la metà delle aziende apistiche, si concentra […]
|
Nel 2023 nell’Ue sono state prodotte 6,2 milioni di tonnellate di pasta, per un valore di 8,9 miliardi di euro secondo l’Eurostat. Sebbene il volume sia stato paragonabile a quello del 2022 (6,1 milioni di tonnellate), si è registrato un aumento di 1,1 miliardi di euro in termini di valore. L’Italia è stata di gran lunga il principale produttore […]
|
All’interno di Filiera Italia nasce Filiera pasta, con l’obiettivo di tutelare l’intero settore italiano della pasta e valorizzare il Made in Italy di qualità. Proprio nel momento storico in cui sale l’import in Italia con 1,5 miliardi di chili di grano straniero per produrre la pasta nei primi sette mesi del 2024, di cui quasi […]
|
E’ stato inaugurato ad Alessandria d’Egitto il primo mercato contadino nella centralissima Piazza Saad Zaghloul. Un momento significativo per il percorso del progetto “Mediterranean and African Markets Initiative” (MAMI-Farmers Markets), un’iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e con […]
|
Servono almeno 50 milioni di euro per contrastare l’emergenza della Peste Suina Africana (Psa), che sta minacciando un settore strategico dell’agroalimentare italiano. E’ l’appello lanciato dal presidente Ettore Prandini all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento.Un’occasione per fare […]
|
Si è svolto a Bolsena nei giorni scorsi un interessante convegno, organizzato dalla fondazione Campagna Amica e da Coldiretti Viterbo, sul tema “Verde e foreste tra salute e territorio”, in cui si è approfondito il ruolo centrale del verde come elemento essenziale per la qualità dell’aria e la salute dei cittadini, ma anche come valore […]
|
“Siamo davanti a un caso di strabismo normativo”, affermano Coldiretti e Filiera Italia commentando la decisione dell’Ue basata su un parere Efsa,di vietare aloe e altre piante, come ad esempio il rabarbaro, nella preparazione di integratori. Questo perché, secondo l’Agenzia, se questi alimenti vengono testati in forma purificata e ad alte concentrazioni contengono derivati idrossiantracenici […]
|
In ripresa dopo 4 settimane di stop il latte spot a Milano (+0,4%) e a Verona (+0,8%). Pochi movimenti sul fronte dei cereali, mentre proseguono gli alti e bassi per i suini. Ancora su terreno positivo uova e avicoli. E’ l’andamento che si rileva dai mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa […]
|
Le calamità determinate dai cambiamenti climatici, che hanno colpito una molteplicità di produzioni agricole anche nel corso del 2024, non hanno condizionato pesantemente solo i trapianti e la fase di coltivazione del pomodoro da industria, con una riduzione delle rese, ma hanno inciso anche nella fase di raccolta. Secondo una stima di Coldiretti sarebbero circa […]
|
Rispetto a 20 anni fa i prezzi della terra hanno registrato aumenti a due cifre con un balzo del valore medio in Italia del 32% ma con punte che vanno dal +53% del Piemonte al +39% della Valle d’Aosta anche se non mancano situazioni in cui si è registrata in media una diminuzione come in Veneto […]
|