il Punto Coldiretti

Economia

Più italiani a cavallo

Aumenta del 5,3% il numero di cavalli presenti in Italia per un totale di 314mila esemplari e 137mila allevamenti dove sono presenti 29 razze italiane secondo quanto emerge dalle anticipazioni dello studio di Nomisma alla presentazione a Milano della 126esima edizione di “Fieracavalli”, organizzata da VeronaFiere a Verona da giovedì 7 novembre 2024 a domenica 10 novembre […]

  • 25 Ottobre 2024

Lo spumante batte lo champagne per la prima volta negli Usa

Negli States gli spumanti italiani superano quelli francesi non solo a volume, ma per la prima volta anche a valore. Lo rileva  l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto presentata in occasione della prima fiera oltreoceano interamente dedicata al vino made in Italy. Lo storico sorpasso, registrato attraverso il monitoraggio delle vendite effettive di vino […]

  • 25 Ottobre 2024

Inadeguate le nuove linee guida Efsa sui cibi di laboratorio

Le principali organizzazioni agricole europee e consorzi di prodotti alimentari di qualità, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, hanno indirizzato una lettera al Direttore Esecutivo dell’Efsa, Bernhard Url, esprimendo forte preoccupazione riguardo l’aggiornamento delle Linee Guida sui requisiti scientifici per la presentazione di una domanda di autorizzazione per un nuovo alimento, pubblicato dall’Agenzia Europea per […]

  • 25 Ottobre 2024

Difendiamo insieme l’eccezionalismo agricolo

Eccezionalismo agricolo, innovazione, consulenza, comunità, formazione, impresa, costi, redditi, mobilitazione. Sono state le parole d’ordine della due giorni di incontri della dirigenza della Coldiretti che si sono svolti a Roma il 22 e 23 ottobre. Al centro di tutto i soci con cui rafforzare il dialogo per affrontare insieme gli ostacoli, vincere le battaglie e sostenere […]

  • 25 Ottobre 2024

Florovivaismo: crescono le iniziative di Coldiretti

Il convegno che si è tenuto recentemente a Canneto sull’Oglio (MN), è stata l’occasione, alla presenza del Presidente Ettore Prandini e del Presidente della Consulta Nazionale di Coldiretti Mario Faro, per fare il punto sulle iniziative di Coldiretti per il settore Florovivaistico. La Consulta nazionale Strumento fondamentale è la Consulta Nazionale di Coldiretti specifica per […]

  • 21 Ottobre 2024

Ma quante nocciole ci sono in una crema di nocciole?

E’ uno dei prodotti più iconici, golosi e consolatori del panorama agroalimentare italiano, ma le grandi differenze che si possono trovare nei prodotti presenti sugli scaffali, fanno pensare che ci vorrebbe una normativa che definisca in modo più puntuale che cosa è una crema di nocciole. Si potrebbe pensare che il primo ingrediente di una crema […]

  • 18 Ottobre 2024

Il Papa rilancia il messaggio alla Coldiretti nella giornata contro la povertà

“Per favore, non dimentichiamoci dei poveri. Sogniamo un mondo in cui l’acqua, il pane, il lavoro, le medicine, la terra, la casa, siano beni disponibili per ogni persona #EndPoverty”. È l’appello di Papa Francesco (tratto dal messaggio del Pontefice ai partecipanti ai Villaggi Coldiretti, dell’ottobre 2023) contenuto in un post sull’account @Pontifex del social network […]

  • 18 Ottobre 2024

Prezzi agricoli: segni positivi per grano, uova e avicoli

Il latte si è fermato, mentre continuano i rialzi delle uova. Segnali positivi anche per il grano. Sono i dati più significativi dei prezzi agricoli dell’ultima settimana. Carni – Pochi movimenti per le carni bovine. A Montichiari +0,8% per le manze Limousine e + 0,3% per i vitelloni Charolaise, Limousine e Pezzata rossa. A Forlì […]

  • 18 Ottobre 2024

Mattarella ai 90 anni del Consorzio Parmigiano: siate d’esempio

La presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per i 90 anni del Consorzio Parmigiano Reggiano è un segno, un gesto dell’importanza che il Parmigiano Reggiano ha non solo per questi territori ma per il Paese”. Lo ha detto il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano e vicepresidente nazionale della Coldiretti, Nicola Bertinelli, riferendo […]

  • 17 Ottobre 2024

Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi

Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell’anno dell’export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all’estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, si fa sempre più concreta la prospettiva di raggiungere quota 70 miliardi di euro entro la fine del 2024. Il settore mostra una crescita significativa, in […]

  • 17 Ottobre 2024

Pubblicato nuovo bando per i distretti del cibo

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il nuovo bando per i Distretti del Cibo, che mette a disposizione 100 milioni di euro per la promozione e lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, nonché per garantire la sicurezza alimentare, migliorare la sostenibilità e la competitività delle […]

  • 17 Ottobre 2024

Le giacenze in cantina

Nelle cantine del Belpaese, al 30 settembre 2024, erano in giacenza 39,7 milioni di ettolitri di vino, sostanzialmente invariati (+0,3%) sul 31 luglio 2024 (+120.569 ettolitri) ma inferiori del 7,2% sul 30 settembre 2023 (oltre 3 milioni di ettolitri in meno). Inoltre, nelle cantine italiane da Nord a Sud sono presenti 8,2 milioni di ettolitri […]

  • 17 Ottobre 2024

Giù gli acquisti di mezzi agricoli nei primi nove mesi del 2024

Il mercato nazionale delle macchine agricole nei primi nove mesi del 2024 si conferma in calo per tutte le tipologie di mezzi, con le immatricolazioni di trattrici giu’ del 15,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e quelle delle mietitrebbiatrici in discesa del 31,9% mentre più contenuto è il passivo per quanto riguarda i […]

  • 17 Ottobre 2024

Sbloccato il credito d’imposta Mezzogiorno per gli investimenti 2023

Dal 17 ottobre 2024 è possibile presentare le domande per il riconoscimento del credito d’imposta Mezzogiorno relativo agli investimenti realizzati nel corso dell’anno 2023. Coldiretti esprime grande soddisfazione per lo sblocco della procedura da tempo inibita alle imprese di produzione primaria del settore agricolo nonché dalle imprese del settore della pesca e acquacoltura, titolari di […]

  • 17 Ottobre 2024

Patto Coldiretti, Filiera Italia, Oim, E4impact per una rete anti-caporalato

Un patto per la creazione di canali sicuri per la reperibilità di manodopera qualificata, capaci di far incontrare domanda e offerta, salvaguardando le esigenze delle aziende agricoli e la dignità e i diritti dei lavoratori, contro ogni forma di caporalato e sfruttamento. E’ l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto da Coldiretti, Filiera Italia, Organizzazione Internazionale per […]

  • 17 Ottobre 2024

Boom cibi ultra-processati spinge in alto l’obesita’

In Italia, il 14% delle calorie consumate proviene da cibi ultra-processati, un dato che colloca il nostro Paese ai vertici europei per quanto riguarda le migliori scelte alimentari salutari, ma c’è ancora molto da fare. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dalla Fondazione Aletheia, think tank scientifico italiano, presieduto da Stefano Lucchini e diretto […]

  • 17 Ottobre 2024

Scattano i pagamenti degli anticipi Pac

Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi Sigc-Pac per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo Feaga che gli interventi Feasr Sigc (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova […]

  • 17 Ottobre 2024

San Martino, clima sconvolge raccolti, da -32% olio a -8% grano

I cambiamenti climatici sconvolgono la produzione Made in Italy con provocando forti oscillazioni nei raccolti annuali che ostacolano la programmazione commerciale e pesano sulle quotazioni. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti in vista dell’appuntamento di San Martino, l’11 novembre, la Giornata nazionale del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in […]

  • 17 Ottobre 2024

Lavoro e stagionali, la Calderone apre sul piano alloggi

Sono stati ancora una volta  sicurezza ed eticità i temi al centro del convegno “Lavoro in agricoltura: opportunità e sfide” che si è svolto il 15 ottobre e al quale hanno partecipato con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, […]

Mele: sono il frutto più consumato dagli italiani, ma anche il più esportato

Con una quota pari al 15,6% del commercio estero globale del settore e un export ormai prossimo al miliardo di euro, il comparto melicolo italiano contende alla Cina, che rappresenta il 17% del commercio estero globale del settore, il primato tra i principali fornitori mondiali e costituisce un asset strategico per il posizionamento del made […]

  • 14 Ottobre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi