il Punto Coldiretti

Economia

Gli interventi al Forum Internazionale Coldiretti di Cernobbio

Gli stralci delle relazioni presentate nelle sessioni del Forum del 16 e del 17 ottobre

Coldiretti, l’Ue fermi le nocciole tossiche dalla Turchia

C'è il rischio che si vogliano raddoppiare i limiti fissati per il contenuto di aflatossine tossiche nella frutta in guscio

Prezzi, ecco le storture del mercato cerealicolo

Occorre un progetto per valorizzare il prodotto delle aziende italiane

Arriva l’Agripod per vedere i produttori in faccia

L'innovazione tecnologica è stata presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti

La crisi colpisce di più le aziende che fanno commodities

Indagine presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio della Coldiretti

Scoperto falso parmigiano nella più grande catena europea di distribuzione

La denuncia viene dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio

Per l’Antitrust la frutta è più cara al supermercato che al mercato

Relazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato al XI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio organizzato dalla Coldiretti

In quarant’anni scomparso un quarto dei terreni agricoli

Presentato uno studio al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio della Coldiretti

Mc Donald’s fa la guerra a un allevatore piemontese

Il "Mac Bun" spaventa il gigante della ristorazione

Pac, il premio anticipato per il 70 per cento

Un importante risultato conseguito grazie all'azione della Coldiretti

Made in Italy, per gli italiani vale il 30 per cento in più degli altri

Presentata al Forum di Cernobbio la prima indagine che studia il contributo del Made in Italy alla ripresa economica, realizzata da Coldiretti-Swg a ottobre 2009

Alimentare: in Italia è sempre più forte la grande distribuzione

Cresce il numero dei prodotti agroalimentari che vengono acquistati dagli italiani presso la grande distribuzione alimentare

Holding, una risposta alla crisi dell’agricoltura

Le dichiarazioni del presidente della Coldiretti Sergio Marini alle agenzie di stampa a proposito della nascita di “Consorzi Agrari d'Italia"

Al via il Piano di intervento per la filiera cunicola

Con circa 5mila allevamenti, 51 macelli Ce e 14 mangimifici medio-grandi, la coniglicoltura italiana è leader in Europa

Coldiretti, è nata la Holding degli agricoltori italiani

Protagonista il sistema dei Consorzi Agrari che sviluppa un fatturato di 3 miliardi di euro su 1300 punti di vendita ai quali fanno riferimento 300mila imprese agricole

Più potere agli agricoltori con una rete nazionale di coop e consorzi

L’Ascat-Unci ha presentato alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati un documento sulle questioni riguardanti il settore agricolo

Fao, +70% di produzione agricola in 40 anni per sconfiggere la fame

IL problema della fame al centro del Forum “Come nutrire il mondo nel 2050”

Crollano ancora i prezzi all’origine, -12 per cento rispetto al 2008

La diminuzione più consistente, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Ismea, riguarda i cereali

No al pressing Usa per fare passare il pollo alla varechina

Coldiretti contraria alla richiesta degli Stati Uniti al Wto di risolvere la disputa sui polli al cloro attraverso un gruppo d'esperti

Cala la produzione di nocciole, no a limiti più bassi sulle aflatossine

La campagna 2009/2010 si presenta con produzioni mondiali attese in calo (695.000 tonnellate di prodotto in guscio, pari ad un -36%) rispetto al 2008

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi