il Punto Coldiretti

Economia

Florovivaismo: con le repliche dei green-webinar raggiunti complessivamente oltre 5200 partecipanti

Con il mese di settembre si sono concluse anche le repliche dei GreenWebinar di Coldiretti-Assofloro rivolti al mondo florovivaistico. In questa prima edizione sono stati trattati diversi temi di attualità e di interesse per il settore, come il progetto sui benefici delle piante da interno, le emergenze fitopatologiche, i costi di produzione, la forestazione urbana […]

  • 14 Ottobre 2024

Nuovo contratto di conferimento di Consorzi Agrari d’Italia

Consorzi Agrari d’Italia (CAI) presenta “Cereale Sicuro”, un’offerta innovativa il cui obiettivo è valorizzare al meglio il lavoro e i prodotti degli agricoltori, creando un percorso che garantisca risultati concreti in una sinergia di successo per CAI e per tutto il settore primario. Si tratta di un’offerta che risponde alle esigenze degli agricoltori moderni: prima […]

  • 11 Ottobre 2024

Prezzi agricoli: rialzi per grano duro e tenero, avicoli e uova

Ancora una settimana di ripresa per il frumento duro e tenero.  In rialzo avicoli e uova. Andamento altalenante per i suini, mentre è fermo il listino del latte spot sia a Milano che a Verona. E’ il trend dei prezzi agricoli rilevato nei mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa merci di […]

  • 11 Ottobre 2024

Vino, via ai contributi per la promozione digitale

Valorizzare attraverso i vini la promozione dei territori anche in chiave turistica recuperando le antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica. Diventa operativo il decreto del 20 giugno del 2022  con la pubblicazione delle modalità attuative. Dal 18 ottobre e fino all’11 novembre è possibile presentare la domanda di contributi per gli investimenti in moderni sistemi […]

  • 11 Ottobre 2024

Il concentrato cinese invade l’Ue, serve l’etichettatura

E’ invasione di pomodoro cinese nell’Unione Europea. Nel momento in cui le importazioni italiane sono calate, a livello di Ue cresce l’import di derivati del pomodoro dalla Cina, determinando una concorrenza sleale nei confronti della produzione italiana ed europea, alla luce delle denunce relative dello sfruttamento delle minoranze etniche e dei prigionieri politici e delle regole […]

Le importazioni di olio in valore superano l’export

Nei primi sei mesi del 2024 l`export italiano di olio di oliva è cresciuto del 7% in volume a fronte di un +63 in valore, che ha superato 1,6 miliardi di euro. Molto positivi i flussi diretti verso gli Usa, prima destinazione del prodotto proveniente dall`Italia, che nei primi 6 mesi dell`anno hanno segnato un […]

  • 4 Ottobre 2024

Il riso Carnaroli compie 80 anni

Promuovere e valorizzare il riso Carnaroli originario, distinguendolo dalle varietà simili e rafforzandone l’identità sul mercato attraverso tantissime proposte, dalle lezioni nelle scuole fino alle iniziative di solidarietà. Sono ambiziosi gli obiettivi del progetto ideato da Coldiretti Pavia per celebrare l’80esimo compleanno del Carnaroli che si celebrerà nel 2025. La varietà Carnaroli vide la luce […]

  • 4 Ottobre 2024

Prezzi agricoli: in rialzo cereali, avicoli e uova, prima scivolata per il latte spot

Segnali di ripresa per il frumento duro e tenero. Prosegue l’andamento positivo per i suini da macello e per le uova. Mentre spunta la prima lieve riduzione (-0,4%) del latte spot a Milano. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa merci di Foggia e delle Cun. Carni – Pochi […]

  • 4 Ottobre 2024

Vino, anticipata l’approvazione della graduatoria Ocm promozione

Con le esportazioni di vino al di fuori dell’Unione Europea che nel 2023 sono state pari a 4,6 miliardi di euro, quasi il 60% del totale, è importante il completamento in anticipo rispetto agli anni scorsi dell’istruttoria per l’assegnazione dei fondi relativi all’annualità 2024/2025 per la “Promozione nei mercati dei Paesi terzi”. Ad affermarlo è […]

  • 4 Ottobre 2024

Vitaevino, al via campagna per consumo responsabile

Ha preso il via anche in Italia la campagna europea a sostegno della Dichiarazione “VitaeVino”. L’iniziativa è stata illustrata a Roma nel corso di un incontro organizzato presso la sede del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste al quale ha partecipato anche il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. VitaeVino” mira al sostegno del […]

  • 4 Ottobre 2024

Gli 80 anni di Coldiretti con il Presidente Mattarella

Coldiretti festeggia gli 80 anni dalla fondazione con un grande evento alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella martedì 8 ottobre al teatro Eliseo, in via Nazionale 183 a Roma. Con il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, saranno presenti il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle […]

  • 4 Ottobre 2024

Ue: bene proposta commissione di rinvio regolamento deforestazione

L’annuncio della Commissione Europea della proposta di rinvio di 12 mesi dell’applicazione del Regolamento Eudr sulla deforestazione prevista per il 30 dicembre 2024 risponde alle richieste avanzate da Coldiretti e Filiera Italia sia a livello Ue che a livello nazionale, a tutela delle imprese del sistema agricolo e agroalimentare italiano. L’applicazione quindi slitta al 30 […]

  • 4 Ottobre 2024

Manovra: consolidare le misure fiscali per crescita sostenibile agricoltura

Per il settore agricolo è necessario consolidare le misure fiscali ed economiche vigenti, anche in una prospettiva pluriennale, in considerazione del contributo che le imprese agricole possono rendere alla crescita sostenibile. Questa la posizione espressa dalla Coldiretti all’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sul piano strutturale di bilancio. Coldiretti sottolinea l’importanza del momento […]

  • 4 Ottobre 2024

Florovivaismo: pubblicato aggiornamento regolamento lotta alla xylella, per lavandula e salvia rosmarinus, si applica dal 1 luglio 2025

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 27/09/2024 il Regolamento di esecuzione (Ue) 2024/2507 della commissione del 26 settembre 2024 che modifica e rettifica i regolamenti di esecuzione (Ue) 2020/1201 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.) e 2020/1770 per quanto riguarda l’elenco delle specie […]

Prezzi agricoli: rialzi per carni bovine, avicole e uova

Andamento positivo per le carni bovine e avicole, bene anche i suini da macello e le uova, mentre spunta qualche segno più per il grano. E’ l’andamento dei prezzi agricoli della settimana tracciato da Ismea, Granaria di Milano, Borsa meri di Foggia e Le Cun. Il latte spot ha interrotto a Milano la serie di […]

  • 27 Settembre 2024

Florovivaismo: il settore vale l’8,6% delle coltivazioni italiane

Sono stati recentemente pubblicati in un report di Ismea i dati economici relativi al Florovivaismo italiano nel 2023. Il valore della produzione del settore è stato di 3,2 miliardi di euro, pari all’8,6% delle coltivazioni agricole complessive e al 4,3% sul totale agricoltura. Il 53,4% di tale valore è riconducibile alla categoria “vivaismo” (1,7 miliardi […]

  • 27 Settembre 2024

Il paradosso dell’ortofrutta

È evidente che il settore ortofrutticolo sia stato particolarmente danneggiato dai cambiamenti climatici, con il Paese diviso in due, tra siccità e alluvioni, ma anche da problemi fitosanitari, con riduzione della potenzialità produttiva nazionale e abbondante ricorso alle importazioni da parte del commercio e dell’industria. Gli ultimi dati disponibili riguardo al saldo import/export nazionale di […]

  • 27 Settembre 2024

Siccità, crolla la produzione di olio italiano (-32%)

La siccità fa crollare la produzione dell’olio d’oliva italiano con un calo atteso di circa il 32%. a causa della mancanza di pioggia e del caldo record che al Sud hanno colpito le maggiori regioni produttrici come la Puglia e la Sicilia. A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Unaprol e Ismea, che hanno presentato al G7 […]

  • 27 Settembre 2024

Danni e furti nell’ azienda del delegato nazionale dei Giovani Coldiretti

Persone non identificate hanno rubato e danneggiato oltre 350 piantine di agrumi messe a dimora a Corigliano Rossano sui terreni dell’azienda agricola di Enrico Parisi, delegato nazionale di Giovani Impresa Coldiretti e presidente di Coldiretti Cosenza. Dopo aver scoperto il furto e danneggiamento, Parisi ha denunciato l’accaduto ai carabinieri che hanno avviato le indagini per […]

  • 26 Settembre 2024

Manovra: sostenere gli agricoltori colpiti dalle calamità

Si è tenuto a Palazzo Chigi l’incontro con le organizzazioni di rappresentanza delle imprese, alla presenza del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, per la presentazione del primo Piano strutturale di bilancio di medio termine. Coldiretti, rappresentata dal Vicepresidente nazionale David Granieri e dal responsabile […]

  • 26 Settembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi