Coldiretti soddisfatta. "Rischioso banalizzare le tradizioni alimentari"
|
Il documento approvato a Cison Valmarino dai ministri dei paesi industrializzati
|
Dal vertice dei ministri dell'agricoltura è scaturito un documento che riporta il settore primario al centro dell'agenza internazionale
|
Coldiretti lancia l'allarme, gli stranieri fanno razzia di terre nei paesi poveri
|
Dall'invio di generi alimentari alla raccolta di fondi per i colleghi, continua l'attività dell'unità di crisi
|
Sospesi gli adempimenti fiscali, presto la legge per ulteriori contributi
|
Il conto dei danni ammonta a cento milioni di euro, Coldiretti al fianco delle imprese
|
Al centro dei lavori il documento approvato dalle organizzazioni agricole nel summit organizzato da Coldiretti
|
I presidenti di Copa-Cogeca e del Ceja hanno scritto alla Coldiretti per offrire il proprio supporto
|
Gli alimentari si classificano come il settore che ha resistito di più al crollo generale della produzione industriale
|
Siglato l’accordo che definisce le priorità e realizza una “filiera corta” che porta vantaggi in termini economici e di efficienza
|
L’obiettivo immediato della Coldiretti è quello di verificare costantemente la situazione nelle campagne
|
L’iniziativa è stata presentata al Sol di Verona, la sezione del Vinitaly dedicata all’olio di oliva
|
Il provvedimento era stato stralciato dal decreto quote latte, Coldiretti soddisfatta
|
La maggior parte delle autorità nazionali e regionali, dei produttori e dei consumatori hanno chiesto l’indicazione del luogo di origine
|
La durata di registrazione del marchio comunitario è di dieci anni a decorrere dalla data di deposito della domanda
|
Impegno dei Ministri a fermare l'arrivo in Italia di bibite taroccate
|
Ogni viticoltore italiano dedica fino a 100 giornate lavorative all’anno per districarsi nel marasma della burocrazia
|
Il Parlamento suggerisce l’adozione di politiche che favoriscano un contatto più diretto tra consumatori e produttori locali
|
Coldiretti contesta la decisione del Comitato di gestione in applicazione dell’ultima riforma di mercato del vino
|