il Punto Coldiretti

Economia

Arrivano 447 milioni di fondi Ue per l’alluvione in Romagna e Toscana del 2023

A un anno di distanza dalle catastrofi naturali il Consiglio europeo ha approvato uno stanziamento di 1.028,54 euro per aiuti a favore dei cinque Paesi colpiti: Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia. All’Italia sono stati assegnati 446,64 per le gravi alluvioni che si sono verificate in Emilia Romagna nel maggio 2023 (378,83 milioni) e in Toscana nei […]

  • 26 Settembre 2024

Al via la raccolta del riso, incertezza per il meteo

E’ scattata in Italia la raccolta del riso ma il maltempo condiziona la produzione, azzerando di fatto l’incremento delle superfici coltivate registrato ad inizio 2024. Dalle prime stime la raccolta si dovrebbe mantenere sui livelli del 2023, nonostante l’incremento del 7% dei terreni seminati che aveva portato la superficie a 226mila ettari, invertendo una tendenza […]

  • 26 Settembre 2024

Lavoro: semplificazioni e tempi certi per ingresso stagionali

 Rivedere il sistema degli ingressi, superando i troppi ostacoli burocratici, garantire tempi certi per far coincidere esigenze delle imprese e dei lavoratori e potenziare la rete del lavoro agricolo di qualità per eliminare gli spazi di manovra per il caporalato. Sono alcune delle richieste di Coldiretti portate dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal responsabile […]

  • 26 Settembre 2024

G7: le organizzazioni agricole chiedono azioni coraggiose per sostenere i redditi degli agricoltori

Si è tenuto il G7 delle associazioni agricole, organizzato e guidato da Coldiretti, che per la prima volta ha riunito a Siracusa le principali organizzazioni all’interno del G7 dell’agricoltura. Al termine dei lavori è stato diffuso un documento comune che è stato consegnato al Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, presidente […]

  • 26 Settembre 2024

In arrivo i primi pagamenti per i danni da Peronospora

Sono scattati da parte di Agea i pagamenti dei fondi di solidarietà destinati agli agricoltori colpiti dalla Peronospora. Gli aiuti, per un totale di 47 milioni di euro, sono riservati alle aziende che hanno subito una riduzione di produzione di almeno il 30% a causa dell’infezione fungina che ha colpito nel 2023. Si tratta di […]

Scattata la raccolta del riso, produzione condizionata dal meteo

E’ scattata in Italia la raccolta del riso ma il maltempo condiziona la produzione, azzerando di fatto l’incremento delle superfici coltivate registrato ad inizio 2024. Dalle prime stime la raccolta si dovrebbe mantenere sui livelli del 2023, nonostante l’incremento del 7% dei terreni seminati che aveva portato la superficie a 226mila ettari, invertendo una tendenza […]

  • 23 Settembre 2024

  • riso

Prandini: ”Serve un’Europa più coraggiosa per dare risposte agli agricoltori”

“Abbiamo vissuto, nell’ultimo mandato della Commissione europea, una politica di carattere demagogico, in cui Timmermans, come figura centrale, ha alimentato un conflitto tra le realtà produttive, in particolare l’agricoltura, e la percezione dei cittadini e dei consumatori. L’agricoltura era diventata la responsabile dei cambiamenti climatici. Tutto sbagliato: senza agricoltura non c’è ambiente e non c’è […]

  • 23 Settembre 2024

Giovani, nuovo bando Ismea per l’acquisto dei terreni

I nuovi fondi Ismea di Generazione terra sono importanti per sostenere il ricambio generazionale nelle campagne italiane dove sono 52mila le imprese agricole condotte da under 35 messe a dura prova dai troppi ostacoli che impediscono o rallentano l’ingresso e la continuità nella gestione, secondo un rapporto del Centro Studi Divulga. E’ quanto afferma la […]

Il latte spot sale ancora, trend positivo per uova e suini da macello

E’ ancora il latte spot  a segnare questa settimana un rialzo dei prezzi con un +1, 26% a Milano. Anche Borsa merci telematica italiana segnala  l’aumento  del listino dello spot arrivato a 0,67 euro al litro nella seconda settimana di settembre,  in ulteriore crescita (+5%) rispetto a fine agosto. Bmti calcola che in un anno […]

  • 20 Settembre 2024

Il 27 settembre in replica il greenwebinar sullo standard Pefc per il verde urbano

Venerdì 27 settembre, dalle 21.00 alle 22.30, la replica del GreenWebinar sullo standard di certificazione PEFC per il verde urbano: proteggere gli alberi in città per contrastare la crisi climatica. La partecipazione ai GreenWebinar è gratuita e destinata a funzionari pubblici, professionisti, formatori, ricercatori, aziende florovivaistiche, docenti e studenti.Registrazione obbligatoria, attraverso il form presente per […]

  • 20 Settembre 2024

In Europa quasi 13 allarmi alimentari al giorno nel 2023

La Commissione europea ha pubblicato la relazione per il 2023 della Rete di Allerta e Cooperazione (ACN), costituita dalla Rete del Sistema di Allarme Rapido per gli Alimenti e Mangimi (RASFF), dalla rete del Sistema di Assistenza Amministrativa e Cooperazione (AAC) e dalla rete per le frodi agroalimentari (FFN). Di queste, la rete RASFF rimane […]

  • 19 Settembre 2024

Record storico per export alimentare nel 2024

Se il trend di crescita sarà mantenuto le esportazioni agroalimentari italiane raggiungeranno il record storico di 70 miliardi nel corso del 2024. E’ quanto stima l’Osservatorio strategico della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero che fanno registrare per l’alimentare un balzo dell’8,9% nei primi sette mesi dell’anno. Tra i principali Paesi di […]

  • 19 Settembre 2024

Cresce in Italia produzione di vino (+8%), testa a testa con la Francia

La vendemmia 2024 vede un incremento del raccolto dell’8% rispetto alla disastrosa annata precedente ma maltempo e siccità pesano sul vigneto Italia. Secondo le prime stime la produzione di vino in Italia è prevista tra i 41 e 42 milioni di ettolitri, ben al di sotto della media degli ultimi anni. E’ il risultato dell’indagine […]

  • 19 Settembre 2024

Le priorità per l’agricoltura del nuovo Commissario

Nella lettera di incarico inviata dalla presidente Ursula von Der Leyen al Commissario designato per l’Agricoltura e il Cibo Christophe Hansen vengono delineati obiettivi, priorità e organizzazione del lavoro con positivi elementi di novità rispetto al passato ma anche motivi di preoccupazione sui quali è importante vigilare. Va senza dubbio apprezzato l’allargamento delle competenze al […]

  • 19 Settembre 2024

Il turismo enogastronomico, una via italiana

Mercati degli agricoltori sempre più diffusi sul territorio e aziende agricole aperte ai consumatori per intensificare il racconto dell’agricoltura e del cibo. Sono le leve del turismo sostenibile unico antidoto all’overtourism divenuto ormai un’emergenza italiana. Il tema è stato al centro dell’incontro su “Il turismo enogastronomico, una via italiana” che si è tenuto il 17 […]

  • 19 Settembre 2024

A Siracusa la Coldiretti coordina il G7 degli agricoltori

Sicurezza alimentare, tutela del reddito degli agricoltori, cambiamenti climatici e stabilità economica.  Sono solo alcuni dei temi che discuteranno i presidenti delle organizzazioni agricole dei Paesi del G7, con Coldiretti capofila e coordinatore del tavolo di confronto, il prossimo 26 settembre durante Il G7 Agricoltura che si svolgerà a Siracusa dal 26 al 28 settembre. […]

  • 19 Settembre 2024

La crisi frena acquisto di terreni agricoli, cresce ancora l’affitto 

Inflazione, guerre e cambiamenti climatici hanno frenato il ricorso agli acquisti di terreni, mentre l’affitto si è rafforzato. E’ quanto emerge dal rapporto del Crea sull’andamento del mercato fondiario in Italia. La compravendita è rimasta sostanzialmente stabile e il prezzo dei terreni si è mantenuto praticamente stabile con una crescita di meno dell’1%. Dall’analisi emerge […]

  • 19 Settembre 2024

Ue: bene anticipi Pac al 70%

Coldiretti esprime soddisfazione per la decisione di Bruxelles di autorizzare gli Stati membri a versare anticipi più elevati dei fondi della Politica Agricola Comune (Pac) ai produttori agricoli. Una misura che la Confederazione aveva fortemente richiesto anche nelle mobilitazioni a Bruxelles e che risponde alle esigenze di liquidità. Come appreso in giornata, a partire dal […]

Aggiornamento Cam (criteri ambientali minimi) nell’ambito della progettazione e gestione del verde pubblico

Sono iniziati, sotto la regia del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, i lavori per l’aggiornamento dei CAM (criteri ambientali minimi) nell’ambito delle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a […]

  • 13 Settembre 2024

Prezzi agricoli: latte superstar, bene suini da macello e uova

Ancora un rialzo per il latte spot (+2% a Milano e +1,6% a Verona), in aumento i suini da macello, le uova  e gli avicoli.  Pochi movimenti per i cereali. E’ l’andamento dei prezzi agricoli rilevati da Ismea, Granaria di Milano e Borsa merci di Foggia. Carni – Per le carni bovine a Milano +1,1% […]

  • 13 Settembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi