L'aumento dei tassi pesa sui costi di produzione degli alimenti delle imprese agricole che devono già fare i conti con i pesanti rincari di energia, fertilizzanti e mangimi.
|
E’ positivo che le competenze dell’agroalimentare siano rimaste al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in una fase in cui è a tutti evidente la centralità dell’agricoltura
|
Contro le speculazioni che dall’inizio dell’anno hanno bruciato 60 miliardi di euro solo per il grano a causa degli andamenti altalenanti della borsa merci di Chicago, l’Unione Europea deve garantirsi una propria riserva strategica di prodotti alimentari
|
Diego Redini, giovane imprenditore agricolo associato a Coldiretti, è stato scelto come testimone del clima della campagna lanciata dal Wwf
|
E' stato convocato per il prossimo 3 luglio il tavolo per la filiera del latte. Un risultato del pressing portato da Coldiretti e dalle numerose cooperative sparse sul territorio nazionale che hanno aderito alla battaglia per ottenere un giusto prezzo
|
Il sisma cinese rischia di terremotare anche i mercati mondiali. Il danno causato dalle devastanti scosse che hanno interessato la provincia del Sichuan ammonta, secondo la Fao, a circa sei miliardi di dollari
|
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 170/1 del 30 giugno è stato pubblicato il Regolamento della Commissione applicativo di alcuni capitoli della nuova Ocm vino.
|
Con l’approvazione della nuova normativa comunitaria per il settore vitivinicolo, l’Ue ha messo a disposizione un plafond finanziario di 1.074 milioni di euro in tre anni per incentivare l’estirpazione volontaria di 175.000 ettari di vigneti
|
Emanata la circolare che fissa le disposizioni sui piani operativi delle Op e delle Aop ortofrutticole durante il periodo transitorio di attuazione della riformata Ocm
|
Visita in Toscana della delegazione del Gruppo “Fiori e Piante” del Copa-Cogeca
|
Si è deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia europea per l'obbligo di indicare in etichetta l'origine dei polli e dei prodotti derivati
|
Il coordinamento delle cooperative della Coldiretti aderisce alla battaglia degli allevatori per il riconoscimento di un giusto prezzo alla stalla per il latte, di fronte all'insostenibile aumento dei costi di produzione.
|
Anche i restanti settori parzialmente accoppiati della PAC saranno completamente disaccoppiati e integrati nel regime di pagamento unico, è questo quanto contenuto nelle proposte dell’health check della PAC
|
Il blocco dei trasporti potrebbe avere effetti economici disastrosi nell’agroalimentare Made in Italy
|
Le richieste presentate dalla Coldiretti all'audizione informale su situazione e problemi del settore in Commissione Agricoltura della Camera
|
I dati confermano le rivendicazioni degli allevatori contro i bassi prezzi imposti dai trasformatori
|
Il documento dovrà essere definito entro il prossimo 30 giugno e notificato a Bruxelles per la verifica di rispondenza alle nuove norme
|
La proroga riguarda anche le domande di aiuto/pagamento per assunzione di nuovi impegni e domande di pagamento per alcune misure connesse agli animali
|
Nell’ultimo comitato di gestione “Olio di oliva” della Commissione Europea è stato discusso un documento che propone le linee sulla indicazione dell’origine obbligatoria per l’olio extravergine e vergine di oliva
|
Il nuovo scenario mercantile cerealicolo impone un ripensamento dell’attività borsistica delle Camere di Commercio nella definizione dei listini per la quotazione delle produzioni
|