È iniziata la vaccinazione contro il sierotipo 8 nel veronese e si attende a breve anche nella Provincia di Mantova
|
Con l’ondata di maltempo che sta colpendo gli Stati Uniti si aggrava il problema della carenza mondiale di prodotti agricoli, mentre i prezzi continuano ad aumentare sui mercati internazionali
|
Dopo l'accordo siglato con Italatte, l'obiettivo degli allevatori della Coldiretti è ora quello di spingere le altre industrie a seguirne l'esempio
|
Con le proposte dell’Health check della PAC la Commissione riprende e ripropone una serie di temi già discussi e trattati con la riforma del 2003, quali la modulazione, il disaccoppiamento e la regionalizzazione degli aiuti.
|
A regime l’Italia potrà disporre di 337 milioni di euro per finanziare il proprio programma nazionale di sostegno e 39 milioni di euro per aumentare il finanziamento verso lo Sviluppo Rurale
|
Gli allevatori della Coldiretti hanno portato le mucche al “pascolo” nella sede degli industriali responsabili di aver offerto un prezzo per il latte alla stalla che non consente di coprire le spese di mantenimento e sopravvivenza degli animali
|
Nonostante l’aumento della domanda di cibo, il 2008 rischia di essere un anno disastroso per i raccolti a livello mondiale.
|
Dopo l’assedio degli allevatori con le proprie mucche alla sede dell’associazione di rappresentanza delle industrie di settore (Assolatte) a Milano, è stato siglato l’accordo con Italatte, la maggior industria del settore
|
Sono stati assegnati i premi del concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa
|
Con l’interruzione della trattativa riparte la “guerra del latte” con una azione di mobilitazione che non esclude blitz degli allevatori ai cancelli degli stabilimenti di trasformazione
|
L'agricoltura inverte la rotta dopo due anni consecutivi di calo nel valore aggiunto e fa segnare l'aumento congiunturale piu' elevato
|
Utilizzo agronomico in azienda o produzione di ammendanti agricoli, ma anche biomassa combustile per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili: queste le principali opportunità
|
Entrerà in vigore il 1° agosto 2008, per i capitoli relativi a programma nazionale di sostegno, potenziale produttivo, commercio con paesi terzi e controlli.
|
Con l’attuale articolo 69 si dà la possibilità agli Stati membri di trattenere sino al 10% del plafond nazionale degli aiuti disaccoppiati nell’ambito di ciascun comparto per destinare tali risorse a specifici tipi di aiuto
|
Per il pomodoro il disaccoppiamento è parziale: vale a dire che il 50% degli aiuti spettanti al produttore costituisce l’importo dei titoli provvisori
|
E' di 250 milioni di euro all'anno il maggiore costo per le imprese agricole dovuto al caro gasolio che oggi viene pagato nelle campagne quasi il 30 per cento in piu' rispetto allo scorso anno.
|
L'Assolatte, l'associazione rappresentante dell'industria di lavorazione del latte, ha accettato di riprendere la trattativa sul prezzo riconosciuto alla stalla agli allevatori
|
Assocap (l’Associazione dei Consorzi Agrari) ha fatto il punto sulla propria attività associativa e consortile in occasione dell’assemblea annuale
|
Legittimo attendere la “bocciatura” definitiva della proposta della Commissione
|
Con l’approvazione della dichiarazione sono aumentati i prezzi di tutti i prodotti agricoli con incrementi record in un solo giorno che variano dal 4 per cento di riso, grano e soia al 5 per cento per mais e orzo al Chicago Board of Trade
|