Importazioni selvagge e fenomeni meteo avversi rischiano di mettere in crisi il florovivaismo italiano che, nonostante le difficoltà, ha messo a segno un fatturato di oltre 3 miliardi, 1,2 miliardi di export e coinvolge 17mila aziende che garantiscono occupazione a 200mila persone. Sulle criticità del settore ha lanciato l’allarme il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo […]
|
Una vera follia, una delle tante preparate con cura da Bruxelles e duramente contestata dalla Coldiretti. Si tratta della scelta per motivi di sostenibilità e difesa ambientale di obbligare al riposo il 4% dei terreni agricoli nell’Unione europea. La scelta è stata fermata, ma non definitivamente cancellata e dunque resta uno dei temi caldi che […]
|
Sono 387mila le aziende agricole italiana che beneficeranno dell’esonero totale dell’Irpef, il 90% di quelle soggette al pagamento dell’imposta sui redditi dominicali e agrari. È quanto emerge da una stima Coldiretti su dati Inps in riferimento all’approvazione del Decreto Milleproroghe. Sul resto della platea l’esenzione verrà calcolata in forma progressiva e riguarderà il totale delle […]
|
Dinanzi alla crisi dei prezzi e alle follie Ue che minacciano l’agricoltura nazionale continuano in tutta Italia gli incontri territoriali “Orgoglio Coldiretti” con l’obiettivo di incontrare 200mila associati in tutte le Regioni della Penisola. Un’occasione per parlare della situazione delle aziende, per confrontarsi sui problemi che interessano le singole filiere e sulle prossime battaglie da […]
|
Coldiretti, Filiera Italia, Cai, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil chiedono alla Presidente del Parlamento Europeo di bloccare i negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento (triloghi) sulla proposta di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio che rischiano di vanificare i risultati ottenuti alla Plenaria del Parlamento […]
|
Gli ostacoli imposti dall’Austria al transito dei prodotti al Brennero minacciano il record storico dell’agroalimentare Made in Italy che nel 2023 ha superato il valore di 64 miliardi di euro, il massimo di sempre. A denunciarlo è la Coldiretti sulla base di una analisi sui dati Istat del commercio estero nel periodo gennaio-dicembre diffusa in […]
|
Parte il programma “latte nelle scuole” per promuovere il consumo di prodotti lattiero caseari presso gli alunni delle scuole primarie. Dal 15 febbraio e fino al 13 marzo i produttori del settore lattiero-caseario, le loro associazioni, cooperative o consorzi, potranno presentare i progetti. La dotazione è di 6 milioni di euro per la concessione di […]
|
Ancora un settimana di ribassi per i prezzi dei cereali. Perde anche il latte spot: -2,1% a Milano e-3% a Verona. Pochi movimenti per le carni bovine. Solo a Milano, secondo le rilevazioni dell’Ismea, si segnalano segni positivi per le manze extra (+1,4%), incrocio (+3%), tori da macello incrocio I qualità (+3,3%), II qualità (+3,8%) […]
|
Diventano operativi gli aiuti alla filiere ortofrutticola della pera e del kiwi stabiliti dal decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare del 13 novembre 2023. Le domande possono essere presentate dal 14 marzo e fino al 15 aprile di quest’anno. L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere al sostegno per la campagna 2023. […]
|
Il florovivaismo è un comparto strategico per il Paese che vale 3,14 miliardi di euro e garantisce 200mila posti di lavoro con 45mila ettari di territorio coltivati da 17.000 imprese. Un patrimonio del Made in Italy messo sotto pressione dalla crisi energetica, dall’aumento dei costi di produzione ma anche dalle importazioni dall’estero che spesso non […]
|
Con le importazioni di riso dalla Cambogia che sono raddoppiate (+104%) nell’ultima campagna l’Unione Europea deve introdurre una efficace clausola di salvaguardia per fermare l’invasione di prodotto straniero e tutelare i produttori nazionali dalla concorrenza sleale, nel rispetto del principio di reciprocità. E’ l’appello lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini e dal consigliere delegato […]
|
Settimana segnata dalla flessione del latte spot (-2% sia a Milano che a Verona) e dei cereali. Per i suini andamento sempre oscillante. Dai mercati monitorati da Ismea si rilevano ad Arezzo flessioni dell’1,3% per le scrofe e dello 0,4% per i capi da allevamento da 65 kg, +1,7% invece per la taglie da 30 […]
|
Si rafforza il piano di controlli dell’agroalimentare. L’8 febbraio, nel corso della riunione della cabina di regia interforze (Icqrf, Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per la Tutela Forestale e Parchi, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Agea, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare ha annunciato […]
|
Sono circa 2 milioni i trattori e le macchine agricole presenti in Italia che sono potenzialmente interessate dalla proroga dell’assicurazione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel esprimere apprezzamento per l’annuncio dell’emendamento al Milleproroghe che posticipa di sei mesi l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli. Una misura fortemente sostenuta dalla Coldiretti che […]
|
“Abbiamo lavorato per salvare l’insalata in busta dalle follie europee, dando risposta ai tantissimi agricoltori della filiera della IV gamma. A Berlino presentiamo il nostro Manifesto per il rilancio, frutto del lavoro di confronto con le principali realtà del settore e una parte della Gdo. Mai prezzi sotto i costi di produzione e risposte chiare […]
|
Volano i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie ma ai contadini i prodotti agricoli vengono pagati il 10,4% in meno rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base alle quotazioni dell’indice Fao nel gennaio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che evidenzia cali nei campi a livello globale […]
|
Il ritiro della proposta di regolamento sull’ uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) salva il 30% delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall’ irrealistico obiettivo di dimezzare l’uso di agrofarmaci. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’annuncio della presidente del Commissione europea Ursula von […]
|
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) ha riscontrato delle violazioni della norma sulle pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare relativamente ai contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis, i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero. La vertenza […]
|
Settimana con qualche rialzo per le carni bovine, aumenti anche di alcune taglie dei suini, in ribasso il latte spot che sia a Milano che a Verona perde l’1 per cento. Flessioni per il grano tenero e duro. E’ il quadro che delineano le rilevazioni dei mercati Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci […]
|
“Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione […]
|
|
|
|