A partire dal 21 settembre tutti gli operatori elettici, che hanno un impianto a fonte rinnovabile, dovranno emettere fattura elettronica per il tramite del Gse-Gestore dei Servizi Energetici
|
A partire dal 1° gennaio 2016 il Gse , Gestore dei Servizi Energetici, erogherà gli incentivi esclusivamente sulla base dei dati di misura trasmessi dai gestori di rete. Lo ha definito l'Aeegsi, Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico
|
Parte una nuova sfida per la valorizzazione del biometano da parte delle imprese agricole zootecniche. Il Gse-Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato la Procedura di qualifica degli impianti di produzione di biometano
|
Mentre la Camera approva le mozioni con gli impegni del governo in vista della Conferenza sul Clima COP21 in programma in dicembre a Parigi, dall’altra parte dell’oceano Barack Obama accoglie la sfida di Papa Francesco
|
Dal mese di luglio il Gse pagherà la rata di acconto delle tariffe relative agli impianti fotovoltaici del Conto Energia sulla base dell’aggiornamento delle ore di produzione del singolo impianto relative all’anno 2014
|
Il Gse - Gestore dei Servizi Energetici qualifica in automatico i sistemi efficienti di utenza esistenti in cui l’impianto di produzione ha usufruito nell'anno 2014 del Servizio di Scambio sul Posto
|
Il Gse ha finalmente pubblicato le Regole Applicative per la qualifica dei Sistemi efficienti di utenza in esercizio dal 2015. Dal 16 luglio scorso è possibile la presentazione della richiesta e il conseguimento della Qualifica
|
Il Gse - Gestore dei Servizi Energetici ha sospeso l’applicazione del Documento Tecnico di Riferimento (Dtr) che regola il mantenimento degli incentivi in Conto Energia
|
A partire dal 20 luglio 2015 saranno attivate, per le FER, le funzionalità del Portale del Gse - Gestore dei Servizi Energetici relative alle “Fatture Energy” emesse dagli operatori nei confronti della Pubblica Amministrazione
|
Prima di approdare in Conferenza Stato Regioni, il Ministero dello Sviluppo Economico ha apportato alcune modifiche alla bozza del nuovo Decreto che incentiva le FER - Fonti elettriche rinnovabili diverse dal fotovoltaico
|
Il Tar del Lazio ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dello “spalma incentivi” fotovoltaico, che ha ridotto gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW
|
Entro il 31 luglio tutte le imprese agricole che hanno impianti a fonte rinnovabile e iscritti all’Anagrafica Operatori Elettrici dell’Aeegsi, per una potenza complessiva superiore a 100 kWp, sono tenute ad inviare dichiarazione e versare il contributo
|
Dal 26 maggio è partita la raccolta dei conti annuali separati per l’ esercizio 2014, così detto Unbundling Contabile, da effettuare sul portale dell’ Aeegsi, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
|
La bozza del nuovo Decreto che incentiva le Fer - Fonti elettriche rinnovabili diverse dal fotovoltaico è in discussione tra i ministeri competenti, e sarà adottato entro la fine del mese di maggio
|
Il Gse ha prorogato al 30 settembre 2015 il termine per la presentazione delle richieste di qualifica dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (Seu o Seeseu) entrati in esercizio entro il 31/12/2014
|
Dal 2015 chi ha un impianto a fonte rinnovabile o di efficienza energetica, beneficiari dei meccanismi di incentivazione, è soggetto a pagare annualmente le tariffe a copertura degli oneri sostenuti dal Gestore
|
Il solare termico e le biomasse sono i progetti maggiormente incentivati con il Conto Termico, il regime che incentiva gli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia
|
Con lo scopo di favorire un ampio utilizzo del biometano l'Aeegsi ha emanato due Direttive in tema di processi di mercato relativi all’immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale
|
Il Gse, Gestore dei Servizi Energetici, ha aggiornato le regole tecniche della disciplina dello Scambio sul posto per gli impianti a fonte rinnovabile che hanno siglato una convenzione di SSP_ Scambio sul posto
|
Il Gse, Gestore dei Servizi Energetici, per garantire la corretta gestione degli impianti fotovoltaici incentivati, ha pubblicato il documento tecnico con i criteri generali sulle Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia
|