|
In un solo anno gli impianti di piccola e media taglia per la produzione di energia elettrica sono più che raddoppiati
|
|
Il provvedimento deciso dall’Autorità per l’energia nell’aggiornamento trimestrale per le famiglie e le piccole imprese servite in tutela
|
|
Oneri meno pesanti, per le imprese particolarmente energivore, con il Decreto firmato dai ministri dell’ Economia e dello Sviluppo economico
|
|
Per aderire, ogni azienda interessata (sia per la parte agricola che per la parte dei biodigestori) deve sottoscrivere un modulo disponibile nei siti web delle tre Regioni
|
|
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell'imposta di valore aggiunto
|
|
Il Gse ha diffuso le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili
|
|
L’installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi che possono fruire delle detrazioni fiscali Irpef al 50%
|
|
Il bando si aprirà alle ore 9 del 19 marzo 2013 e si chiuderà improrogabilmente alle ore 21 del 17 maggio 2013
|
|
L'energia elettrica generata da rinnovabili nel 2012 ha coperto il 27% del consumo interno lordo di elettricità in Italia
|
|
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha fornito le indicazioni per le aziende colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012
|
|
L'adempimento riguarda la rilevazione statistica della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia
|
|
L'adempimento riguarda gli impianti entrati in esercizio a decorrere dal 1° luglio 2012
|
|
I documenti sono utilizzabili in sede di dichiarazione dei redditi
|
|
Il prezzo di riferimento per il mercato dei CV per l’anno 2013 è pari a 103,00 €/MWh
|
|
Secondo l’Agenzia del territorio, gli impianti eolici e le centrali elettriche devono essere censiti nella categoria catastale “D/1–Opifici”
|
|
L'adempimento riguarda le strutture già connesse alle reti di media tensione alla data del 31 marzo 2012
|
|
Il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha pubblicato una nota contenente chiarimenti riguardo le agevolazioni concesse agli impianti nelle zone colpite dal sisma
|
|
Il costo indicativo annuo degli incentivi è fissato a 5,8 miliardi euro
|
|
Nella prima settimana di febbraio 2013 il contatore fotovoltaico sulla homepage del sito del Gse segna un costo cumulato annuo di circa 6,567 mld di €
|
|
Il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha semplificato gli obblighi di comunicazione del mix energetico
|