A fine settembre il Gse ha pagato la rata di acconto degli incentivi Conto energia aggiornata. Così sono stati corrisposti gli incentivi relativi a luglio 2016, mese a partire dal quale è scattato l’aggiornamento della rata di acconto
|
Chi ha un impianto fotovoltaico e, nel corso del periodo di incentivazione, apporta una modifica per interventi di manutenzione e ammodernamento è tenuto anche a darne preventiva comunicazione al Gse
|
Per beneficiare degli incentivi sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile è necessario che le biomasse utilizzate e autorizzate, dagli enti territoriali competenti siano ricomprese negli elenchi allegati al DM 23 giugno 2016
|
Il Gse ha aggiornato il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. La soglia dei 5,8 miliardi, a partire dalla quale si bloccherebbe l'accesso diretto agli incentivi, non verrà mai raggiunta
|
E’ capitato spesso ad un Operatore Elettrico di non incassare l’incentivo mensile (temporaneamente sospeso) perché l’impianto ha superato i “picchi di produzione”. Ecco le spiegazioni da parte del Gse
|
E’ attivo il Portale informatico del Gse per presentare le domande di iscrizione a Registro e Procedura d’Asta dei progetti a fonte rinnovabile che saranno incentivati con i meccanismi del nuovo DM 23 giugno 2016
|
Il Gse ha chiarito che la verifica del rapporto tra il costo sostenuto per la realizzazione del progetto e i risparmi conseguibili rappresenta uno degli strumenti utili per comprovare che i risparmi energetici non si sarebbero comunque verificati
|
Il Gse ha aggiornato al 30 giugno 2016 il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Con il nuovo metodo la soglia dei 5,8 miliardi, dalla quale si bloccherebbe l'accesso diretto agli incentivi, non verrà mai raggiunta
|
L’Autorità per l’energia ha prorogato al 20 agosto (rispetto al termine del 31 luglio 2016) la scadenza per la comunicazione e il versamento del contributo annuale di funzionamento
|
L’Agenzia delle entrate fa chiarezza in materia di tassazione agroenergetica per evitare che una erronea interpretazione della norma permetta anche a soggetti non agricoli di ricomprendere la produzione di energia entro la franchigia
|
La sfida tra fonti fossili ed energie rinnovabili si giocherà tutta sui costi di produzione e le green energy diverranno, di fatto, le fonti di elettricità più economiche in molti paesi già nel 2020
|
Sono state definite le modalità di ritiro dell'energia elettrica immessa in rete prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili che accedono all'incentivazione tramite le tariffe fisse onnicomprensive
|
Chi beneficiava dell’incentivo dei Certificati Verdi e, a partire dal 2016, è passato al nuovo meccanismo incentivante della tariffa unica con la convenzione Grin, deve regolarizzare le partite commerciali pregresse
|
Entro il 31 luglio 2016 tutte le aziende agricole che hanno un impianto a fonte rinnovabile iscritti all’Aeegsi sono tenute ad inviare all'Autorità apposita dichiarazione on-line, ma quest'anno la delibera è in ritardo
|
Dal 30 giugno è possibile presentare domanda per gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Una opportunità per le imprese agricole che intendono diversificare le loro attività
|
Cambiano il limiti di emissione per gli impianti di biogas ma, grazie all’esclusione della componente metanica dai valori limite del carbonio organico totale, si ridurranno i costi di adeguamento degli impianti di piccole dimensioni
|
E’ stato firmato l’atteso Decreto per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il DM mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati nel 2016
|
I consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a 13,3 Mtep) sia come quota parte dell’energia finale consumata in Italia fra il 2013 e il 2014 (dal 13% all’11,1%)
|
Il 30 giugno 2016 è la data ultima di funzionamento dei sistemi di scambio dei certificati verdi, secondo quanto disposto dal cosiddetto Decreto Fer elettriche del Ministero dello Sviluppo Economico
|
L'Autorità per l'energia revisiona la disciplina degli sbilanciamenti nell’ambito del progetto di riforma del dispacciamento elettrico (RDE) avviato lo scorso anno. Si partirà con una fase transitoria da gennaio 2017
|