All`agricoltura italiana servono almeno centomila lavoratori stagionali per garantire le campagne di raccolta estive di frutta e verdura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera. Occorre velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per […]
|
Via libera ai trattamenti di cassa integrazione in deroga per i lavoratori del settore agricolo anche per il 2021. E’ stata pubblicata la circolare Inps n. 60 relativa alle modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione. Si tratta della continuità anche per il 2021 delle misure adottate nel 2020 per arginare l’impatto sull’occupazione dell’emergenza Covid. La […]
|
E’ stato rinnovato il Ccnl degli operai agricoli che interessa 1,2 milioni di lavoratori impegnati nelle campagne a garantire l’approvvigionamento alimentare delle famiglie italiane in un momento di grande incertezza a livello internazionale con accaparramenti, blocchi, speculazioni e rincari sui prodotti agroalimentari a causa della guerra in Ucraina. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme […]
|
Anche quest’anno scattano gli esoneri contributivi per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Il periodo interessato è quello dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Con la circolare 59 del 16 maggio l’Inps ha fornito le indicazioni per accedere alle agevolazioni destinate a Cd e Iap di età […]
|
Slitta al 6 maggio (dal 27 aprile) il pagamento dei contributi che eccedono l’esonero previsto per le imprese delle filiere agricole, della pesca e acquacoltura e di quelle produttrici di vino e birra. La nuova scadenza per pagare gli importi residui è stata resa nota dall’Inps con il messaggio 1712. L’esonero riguarda i contributi relativi […]
|
Con il Messaggio n. 1714 l’Inps ha fornito ulteriori precisazioni in merito all’assegno unico e universale per i figli a carico diventato operativo dal 1° marzo scorso che si concretizza in un contributo mensile a favore dei nuclei familiari, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, tenuto conto dell’indicatore […]
|
Fissata dall’Inps l’aliquota contributiva per il 2022 che si applica alla generalità delle aziende agricole ed è pari per operai a tempo determinato e indeterminato al 29,70% di cui l’8,84% a carico del lavoratore. Per le aziende agricole che svolgono attività di trasformazione e manipolazione con processi di tipo industriale l’aliquota è confermata al 32,30%. […]
|
L’arrivo del decreto flussi 2021 in Gazzetta è importante per salvare i raccolti e garantire con la ripresa dei contagi Covid l’approvvigionamento alimentare in un settore che resta ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri nonostante la crescita di interesse tra gli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare l’importanza del provvedimento in […]
|
E’ un pacchetto di misure per il settore agricolo particolarmente rilevante quello che Coldiretti ha proposto e sostenuto sin dalla fase di confronto preparatoria della manovra, varata a fine anno dal Governo Draghi. Lo ha ricordato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che, tra le altre cose, è stata fatta salva la qualifica […]
|
In agricoltura l’obbligo vaccinale necessario per fermare i contagi scatta per ben 350mila lavoratori agricoli con più di 50 anni che rappresentano più di un terzo (34%) del totale di 1,046 milioni di lavoratori dipendenti impegnati nelle campagne per garantire le forniture alimentari dei cittadini. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Inps dalla […]
|
L’arrivo del decreto flussi 2021 è importante per salvare i raccolti e cogliere nel settore agroalimentare le opportunità che vengono dalla ripresa economica in un settore che resta ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri nonostante la crescita di interesse tra gli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’annuncio del premier […]
|
Arrivano fondi per 10 milioni di euro alle imprese agricole per la bonifica dell’amianto sui capannoni. E’ questa la grande novità del nuovo bando Isi-Inail pubblicato il 16 dicembre sul sito dell’istituto. Per la prima volta, grazie all’azione di Coldiretti, anche le micro e piccole imprese agricole potranno richiedere la concessione di incentivi economici per […]
|
Fino al 31 dicembre 2021 è valida la rioccupazione con contratti a temine di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e del Reddito di cittadinanza da parte di datori di lavoro nel settore agricolo. La modalità di occupazione è stata prevista dal decreto Rilancio ( art.94 del dl n.34 del 19 maggio 2020 […]
|
C’è un mese di tempo per presentare le domande per l’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali per i mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. Con il messaggio n.3774, pubblicato il 4 novembre, […]
|
Dal 15 ottobre scatta anche nei campi l’obbligo del Green pass, il certificato verde che ogni lavoratore deve esibire, a prescindere dal fatto che l’attività sia al chiuso o all’aperto. Un adempimento che arriva con la vendemmia e la raccolta delle mele in pieno svolgimento e quella delle olive appena iniziata, ma anche con circa […]
|
Via alle istruzioni relative all’esonero dei contributi previdenziali per i mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 per i datori di lavoro e i lavoratori autonomi (imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) delle imprese delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura comprese quelle produttrici di vino e birra. L’esonero non riguarda […]
|
I contributi assicurativi pagati in più saranno recuperati con il prossimo versamento. Dopo la nota dell’Inail che annunciava un ricalcolo dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni relativi a dipendenti delle aziende agricole, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, piccoli coloni e compartecipanti familiari, l’Inps con il messaggio 2978 ribadisce la mancata applicazione della riduzione del […]
|
La riduzione del 16,3% per il 2021 dei contributi assicurativi in agricoltura (prevista dalla legge 147/2013) non è stata correttamente applicata ai beneficiari. Ne dà notizia in una nota l’Inail che annuncia la comunicazione entro i primi dieci giorni di settembre dei nuovi importi relativi alla riduzione. Il problema – precisa l’Istituto – riguarda, in […]
|
La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la vendemmia, la raccolta della frutta e degli ortaggi ma anche delle olive, con le imprese che rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, proprio mentre si discute l’ipotesi di introdurre il […]
|
Il patto di filiera contro il caporalato rappresenta un’importante azione di responsabilizzazione delle istituzioni nazionali e locali per combattere inquietanti fenomeni malavitosi che umiliano gli uomini e il loro lavoro e gettano un’ombra su un settore che ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale. E’ quanto afferma il presidente della […]
|
|
|
|