|
“Il fatto che i beni esportati dall’Italia e le loro destinazioni siano diversificati contribuisce in parte a proteggere l’economia. Tuttavia, l’importanza centrale delle esportazioni espone inevitabilmente il Paese all’incertezza del commercio globale. Come discusso nell’ultimo rapporto del Fondo Monetario Internazionale sull’economia italiana, e per questo che prevediamo un rallentamento della crescita allo 0,5% quest’anno, con […]
|
|
In occasione della giornata europea del biologico, che si svolge annualmente il 23 settembre, il MASAF ha organizzato una giornata informativa presso la sede del ministero. Durante la giornata verranno presentati i dati aggiornati del comparto e verrà presentato il nuovo marchio del biologico italiano. Il marchio del biologico italiano è stato istituito, su sollecitazione […]
|
|
La diffusione della produzione di vegetali con evoluti sistemi di coltivazione all’interno di immobili censiti al catasto dei fabbricati ha portato alla modifica dell’articolo 32 del TUIR avvicinando, da una parte, la disciplina fiscale delle attività agricole a quella annoverata dall’articolo 2135 del codice civile e, dall’altra, all’inserimento di una specifica modalità di tassazione per […]
|
|
Secondo l’ Associated Press McDonald’s ha dichiarato che prevede di investire 200 milioni di dollari nei prossimi sette anni per promuovere pratiche di agricoltura rigenerativa negli allevamenti di bovini. Il colosso degli hamburger con sede a Chicago ha affermato che l’investimento è stato il più grande fino ad oggi a sostegno dell’agricoltura rigenerativa negli Stati […]
|
|
“Efeagro” (Spagna ) del 17 settembre 2025, a cura di Agrapress I ministri degli esteri dei paesi del Mercosur hanno espresso il desiderio di firmare l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea entro dicembre, ma hanno avvertito che le misure di salvaguardia agricola analizzate dal blocco europeo devono rispettare quanto gia’ concordato da entrambe le […]
|
|
Kevin D. Williamson del “The Washington Post” (Stati Uniti ) del 15 settembre, a cura di Agra Press Possedere una vigna nella Napa Valley sembra divertente, ma il settore vinicolo e’, in realta’, piuttosto grigio(….) Ora l’amministrazione Trump minaccia di rendere difficile fare affari (….). L’industria del vino, con la sua catena di approvvigionamento e […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta (Il Tempo, Libero, Il Giornale) Arte, cultura e soprattutto cibo. La tavola ha sempre maggiore appeal e negli ultimi anni ha sorpassato l’alloggio, diventando così la voce di spesa più importante del budget della vacanza in Italia, tanto che per molti turisti è addirittura la principale […]
|
|
“Siamo il partner ideale per il continente africano” ha detto Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia intervenuto oggi al forum di Maputo “L’Italia per l’agribusiness in Mozambico” alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana, Francesco Lollobrigida, e Roberto Mito Albino, Ministro dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Pesca della […]
|
|
«Senza agricoltori familiari non c’è sicurezza alimentare, non c’è sovranità alimentare, non c’è pace». Con queste parole il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, è intervenuto oggi in collegamento al G20 Farmer Dialogue di Stellenbosch in Sud Africa dove i leader contadini di tutto il mondo si sono riuniti per affrontare il tema del ruolo dell’agricoltura […]
|
|
Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration – Fda (l’Efsa statunitense) ha proposto la “revoca della normativa che autorizza l’uso del colorante a base di petrolio ‘Orange B’ come additivo colorante negli alimenti”. Lo annuncia l’ente regolatorio Usa in una nota, spiegando di aver “compiuto un altro passo avanti nell’iniziativa nazionale per eliminare gradualmente […]
|
|
L’allentamento delle restrizioni imposte per contrastare la peste suina africana rappresenta una misura chiave per il futuro degli allevamenti italiani e di una filiera cardine dell’agroalimentare nazionale, per un valore di 20 miliardi di euro e un peso rilevante nell’immagine del cibo Made in Italy nel mondo. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore […]
|
|
Il taglio dei fondi della Politica agricola comune mette a rischio la sovranità alimentare e la produzione di cibo alla base di una filiera agroalimentare Made in Italy che vale 707 miliardi e dà lavoro a 4 milioni di persone. Una scelta inaccettabile che ci vedrà mobilitati in tutte le sedi per salvaguardare la salute […]
|
|
Coldiretti Emilia Romagna ha ospitato una delegazione polacca composta da 27 partecipanti tra agricoltori, consulenti e rappresentanti di organizzazioni agricole. L’incontro si è svolto alla presenza del Direttore Regionale Marco Allaria Olivieri e del Direttore Nazionale Coldiretti Bio Francesco Giardina, offrendo un importante momento di confronto internazionale sul futuro dell’agricoltura biologica. Al centro del dialogo, […]
|
|
‘SOS GRANO!’ è l’appello lanciato dai giovani di Coldiretti che con un flash mob chiedono provvedimenti urgenti e risolutivi per mettere un freno al crollo verticale del prezzo del grano, a causa di incettabili giochi al ribasso che stanno facendo perdere ricchezza e futuro alle aziende agricole pugliesi. Con gli slogan ‘grano pugliese sottopagato, import […]
|
|
Venerdì 12 settembre, in occasione del World Meeting on Human Fraternity, il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo ha preso parte al tavolo dal titolo “Il futuro della sicurezza alimentare: un approccio fraterno” nella sede Fao a Roma. Ecco l’intervento integrale. “Ho avuto l’onore di coordinare la sessione “Il futuro della sicurezza alimentare: un approccio fraterno”. La […]
|
|
Bollettino di guerra per i listini del grano duro che continuano a calare. Su terreno negativo anche il latte spot che ha segnato -5,1% a Milano e -4,8% a Verona. Più ombre che luci per i suini, mentre guadagnano le uova. E’ il quadro dell’ultima settimana dei prezzi agricoli delineato da Ismea, Granaria di Milano, […]
|
|
Popillia japonica. Qual è la diffusione dell’insetto a livello nazionale ed europeo? Cosa ha scoperto la ricerca negli ultimi anni? Quali sono i rischi e i problemi per il settore vivaistico nella diffusione dell’organismo nocivo da quarantena? E quali le proposte concrete di Assofloro e Coldiretti, in rappresentanza del settore vivaistico italiano, alle Istituzioni e […]
|
|
Sono decine, nel corso del 2025, le partite di agrumi provenienti dal Sudafrica e dai paesi del Mercosur, non conformi per la presenza di Phyllosticta citricarpa, agente della macchia nera, o di altri organismi da quarantena. L’accordo con il Mercosur e l’aumento delle importazioni da paesi terzi aggravano ulteriormente la situazione, esponendo gli agricoltori europei […]
|
|
I dazi agevolati concessi a Paesi come Vietnam, Cambogia e Birmania hanno fatto quintuplicare le importazioni di riso da quei Paesi, mettendo in ginocchio i produttori italiani e dimostrando i rischi legati alle agevolazioni concesse senza far valere il principio di reciprocità delle regole nei prossimi accordi commerciali, a partire dal Mercosur. E’ l’allarme lanciato […]
|
|
Nel carrello alimentare delle famiglie italiane nel 2024 la spesa destinata al riso ha raggiunto 447,6 milioni di euro, per 164,3 mila tonnellate acquistate, con un prezzo medio di 2,72 €/kg secondo l’analisi Ismea elaborata in occasione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”. Il prodotto rappresenta il 3% della spesa destinata ai derivati dei cereali, […]
|