Siamo soddisfatti per aver portato a casa temi di nostro interesse superando la posizione ostile della Commissione la cui proposta iniziale avrebbe avuto un effetto devastante sulle imprese agroalimentari italiane. Grazie al lavoro di Coldiretti e Filiera Italia sono state evitate decisioni dannose come l’obbligo di riutilizzo delle bottiglie di vino, spiriti e latte, e […]
|
Secondo il Comitato europeo delle regioni (CdR), lo status di protezione di determinate specie dovrebbe essere periodicamente riesaminato e i finanziamenti dell’Ue dovrebbero coprire integralmente le misure per prevenire o risarcire i danni provocati dai grandi carnivori. Le raccomandazioni sul tema dei grandi carnivori formulate da Csaba Borboly (Ro/Ppe), presidente del consiglio distrettuale di Harghita, sono state adottate nella sessione […]
|
A distanza di 7 anni, Coldiretti propone la versione aggiornata del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, una guida operativa rivolta a chiunque abbia intenzione di aprire un’azienda agricola, nonché agli imprenditori già attivi nel settore e che mirano ad approfondire le proprie conoscenze per ampliare le potenzialità della propria impresa. Nel primo capitolo si illustrano i […]
|
Per far fronte all’emergenza granchio blu serve la nomina di un Commissario straordinario per avviare campagne intensive di cattura, incentivando i pescatori, ripristinando gli habitat lagunari nel delta del Po e riavviando le attività di allevamento con una campagna di semina. E’ la richiesta avanzata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera al […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2024/1143 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Il nuovo Regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione e sarà applicato quindi a decorrere dal 13 maggio 2024.La riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) tutela […]
|
Coldiretti compie 80 anni in un anno in cui ha dato prova di capacità di ascolto, partecipazione e di azione. Dalle Assemblee che in meno di 4 anni mesi hanno portato a dialogare oltre 150mila soci alle mobilitazioni a Bruxelles con tremila associati a manifestare contro le politiche europee, fino ad arrivare al Brennero con […]
|
Il divieto di accesso ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento del lavoro forzato risponde alle richieste dell’83% degli italiani che chiede di fermare l’invasione di cibo straniero senza regole. Ora deve essere esteso a tutti gli alimenti in commercio nella Ue che non rispettano le stesse regole in fatto di tutela dell’ambiente e della sicurezza dei […]
|
Il quinto GreenWebinar di Assofloro e Coldiretti si occuperà delle relazioni tra alberi e tappeto erboso. Un tema di grande interesse e una occasione per approfondire e acquisire conoscenze sull’interazione tra due diverse entità biologiche che il più delle volte, soprattutto in ambito urbano , convivono forzatamente nello stesso ecosistema. Il relatore sarà Riccardo Dal […]
|
Il 17 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento di esecuzione (Ue) 2024/1171 che riclassifica le zone di restrizione della peste suina africana, con particolare riferimento ai recenti focolai in Piemonte (nelle province di Asti, Alessandria, Vercelli e Cuneo) Lombardia (in provincia di Lodi, Milano e Pavia) ed Emilia-Romagna (Parma e […]
|
Ottanta anni e non li dimostra. Il carico di esperienze, di battaglie, di attacchi da contrastare c’è, ma è rimasta intatta la freschezza della visione e della progettualità orientata non solo all’agricoltura, ma all’intera comunità nazionale. In una parola la Coldiretti, la forza amica del Paese. E il 23 aprile scorso all’Auditorium di Roma il presidente Ettore […]
|
Ancora rialzi per il frumento duro, mentre prosegue il calo di uova e agnelli. Il latte spot ha segnato una flessione a Milano (-1,7%) e a Verona (-1,1%), Borsa Merci telematica italiana ha però sottolineato l’attenuazione della flessione nell’ultima settimana di marzo. Cereali – Dai mercati rilevati da Ismea a Milano in riduzione i listini del frumento tenero […]
|
Vola l’export alimentare nel primo bimestre del 2024 che fa segnare un balzo del 12,7% rispetto allo tesso periodo dello scorso anno secondo l’analisi dell’Osservatorio strategico della Coldiretti su dati Istat. A sostenere la crescita è soprattutto il balzo della domanda sui mercati extracomunitari dove si registrano aumenti che fanno dal 18,1% in Gran Bretagna […]
|
Sono oltre sei milioni le notti trascorse tra le vigne nel 2023 dagli enoturisti italiani e stranieri che hanno preso d’assalto strutture agrituristiche, bed&breakfast e case vacanza con l’obiettivo di vivere esperienze nel mondo del vino. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Terranostra Campagna Amica e Airbnb diffusa in occasione del […]
|
Nonostante i trapianti in corso non esistono certezze per i produttori di pomodoro da industria per la campagna pomodoro 2024. E’ quanto denuncia Coldiretti a tutela di un settore economico che ha trasformato, nel 2023, 5,4 milioni di tonnellate di pomodoro italiano, il 50% della produzione europea e il 15% della produzione mondiale, in passate, […]
|
Nel nuovo sistema britannico di controlli alle frontiere, Border Target Operating Model (BTOM), le piante ed i prodotti vegetali sono stati classificati in categorie ad alto, medio e basso rischio, in base alla quale saranno o non saranno effettuati i controlli alle frontiere. I controlli alla frontiera potranno essere eseguiti attraverso: Border Control Posts (BCP): […]
|
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto 23 febbraio 2024 del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sulle “Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura” ed entro giugno-luglio è prevista l’apertura del bando da parte dell’Ismea. Il budget disponibile è di 55 milioni per tutta Italia. A seguire a settembre sarà la volta di Generazione […]
|
“È fondamentale aver sbloccato il credito d’imposta 4.0. Abbiamo chiesto e ottenuto dall’Agenzia delle Entrate un chiarimento per poter consentire alle imprese di utilizzare questo strumento, senza i blocchi che si erano venuti a creare nei giorni scorsi. Adesso è urgente che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emani il decreto per […]
|
A perdere non sarebbero solo gli agricoltori, ma anche i cittadini che vedrebbero messa a serio rischio la sicurezza alimentare. A questo porterebbe la ratifica dell’accordo commerciale tra la Ue e il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) che dopo venti anni di negoziati e un’intesa di principio raggiunta nel 2019 è ora messo in discussione da parte degli agricoltori europei. In campo […]
|
Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola, con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro e centomila posti di lavoro. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti che chiede un cambio di […]
|
Il vino si conferma il prodotto più iconico e che rappresenta al meglio non solo il settore agroalimentare, ma il patrimonio culturale e territoriale italiano. Un formidabile ambasciatore dell’italianità nel mondo, prima voce nell’export agroalimentare con circa 7,8 miliardi. A gennaio si è registrato un incremento del 14% rispetto al 2023 a testimonianza della resilienza dei produttori più forte […]
|