il Punto Coldiretti

Attualità

Lieve flessione assunzione lavoratori nei campi a settembre

Lieve flessione attesa a settembre per le entrate di lavoratori previste nel settore primario (agricoltura silvicultura e pesca): nel mese, secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, sono previste 44mila entrate con un calo del 3,6% sullo stesso mese del 2024 mentre nel trimestre settembre-novembre sono attese 114mila […]

  • 12 Settembre 2025

Sicurezza alimentare e residui veterinari

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione 2024 del Piano Nazionale Residui (PNR), per verificare la conformità degli alimenti di origine animale alle norme relative alle sostanze farmacologicamente attive vietate, non autorizzate e alle sostanze autorizzate come medicinali veterinari o come additivi per mangimi.

  • 12 Settembre 2025

Ismea, dal Pnrr effetto leva da 600 milioni per il settore vino

“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dimostra una particolare attenzione al settore vitivinicolo. Se sommiamo le risorse del Pnrr ai fondi già stanziati attraverso il Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) abbiamo a disposizione quasi 350 milioni di euro di agevolazioni per il settore vino, che fanno un effetto leva di oltre […]

  • 12 Settembre 2025

Vino, serve un patto con la ristorazione

Una vendemmia con molti sprazzi di luce, ma anche con tante criticità. Le previsioni di Ismea, Assoenologi, Uiv e Masaf indicano una produzione di 47,4 milioni di ettolitri con un aumento dell’8%  che sale al 19% nelle regioni meridionali. Crescita più contenuta al Nord e flessione al centro dove a pesare è il -13% della […]

  • 12 Settembre 2025

Sos, produttore israeliano di carne sintetica si insedia in Svizzera

Un’azienda israeliana che produce carne sintetica si prepara per iniziare la produzione a Kemptthal (ZH), in Svizzera. Aleph Farms ha infatti annunciato la firma di una dichiarazione d’intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio di imprese svizzere alimentari e biotecnologiche, tra cui Migros, il grande gruppo del commercio al dettaglio. L’obiettivo […]

  • 12 Settembre 2025

Usa, proposta di legge a sostegno del cibo locale

La National Farmers Union (NFU), l’Organizzazione agricola statunitense, sostiene con orgoglio lo Strengthening Local Food Security Act, presentato dai senatori Justice e Reed, che istituisce un programma federale per finanziare l’acquisto di alimenti prodotti localmente e a livello regionale da parte dei governi statali e territoriali, al fine di nutrire le comunità e gli studenti […]

  • 12 Settembre 2025

Incidenti causati da animali selvatici, la sentenza della Cassazione

Un recente caso giudiziario, discusso di fronte alla Corte di Cassazione, ha riacceso i riflettori sulla questione degli incidenti stradali causati da animali selvatici. L’ordinanza n. 21427 del 25 luglio 2025 ha esaminato il ricorso di un automobilista, A.A., che nel 2019 aveva subito danni al proprio veicolo a seguito di una collisione con un capriolo […]

  • 12 Settembre 2025

Il rapporto Coop 2025 sui consumi

La preoccupazione è il nuovo mood degli italiani secondo il Rapporto Coop 2025 sui consumi. Abbandonata l’imperturbabile serenità e la fiducia caparbia che avevano ostentato negli anni difficili della pandemia e del post-Covid, negli ultimi mesi, gli italiani sembrano aver intuito i molti rischi dello scenario e vedono allungarsi un’ombra sul loro domani. Rispetto al 2022 […]

  • 12 Settembre 2025

Pomodoro da industria: la California torna leader?

Il World Processing Tomato Council (WPTC, l’organizzazione internazionale che rappresenta l’industria di trasformazione del pomodoro), ha aggiornato, il 5 settembre, i dati previsionali del raccolto del pomodoro da industria a livello mondiale per il 2025. I dati non sono definitivi e decisive saranno le ultime settimane di raccolta e di trasformazione. Le previsioni per l’Italia […]

  • 12 Settembre 2025

Ismea pubblica on line graduatoria fondo innovazione

L’Ismea ha reso pubblica la graduatoria del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura con l’elenco delle domande pervenute e lo stato del procedimento, disponibile sul sito dell’Istituto. Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso […]

  • 12 Settembre 2025

Dimezzato il raccolto di nocciole in Italia

L’Area Economica della Coldiretti ha svolto un monitoraggio nelle quattro principali regioni di produzione di nocciole in Italia, alla luce dei gravi problemi produttivi da ricondurre ai cambiamenti climatici (gelate, temperature eccessive, squilibri idrici) ed attacchi di parassiti (cimice asiatica, ma non solo). Le stime in questa fase della raccolta portano ad una proiezione di […]

  • 12 Settembre 2025

Grano, la caduta dei prezzi mette a rischio le semine

Articolo di Micaela Cappellini tratto dal Sole24Ore dell’11 settembre 2025 Gli alti costi di produzione, la concorrenza dall’estero e le quotazioni troppo basse stanno mettendo a rischio il raccolto del grano del prossimo anno. Nei campi italiani, come ogni autunno, stanno per partire le operazioni di semina che daranno origine al raccolto 2026, ma l’incertezza […]

  • 12 Settembre 2025

Le novità della nuova campagna olivicola

Tra poche settimane inizia la campagna olivicola italiana in un contesto molto complesso sia per il valore dell’olio sia per la disponibilità sul mercato internazionale” ha affermato il presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e vicepresidente nazionale di Coldiretti David Granieri. Dal primo luglio – ha annunciato – c’è una importante novità poiché anche […]

  • 12 Settembre 2025

Ue: voto Comagri su contratti e costi di produzione rafforza agricoltori contro squilibri filiera

Il voto della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, in una situazione dove per ogni euro speso dai consumatori in prodotti trasformati appena 6 centesimi finiscono oggi nelle tasche delle aziende agricole, con remunerazioni spesso inferiori ai costi di produzione. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per […]

  • 12 Settembre 2025

Ue: parole Von der Leyen diverse dalla realtà che prevede taglio 20% fondi agricoli

“In Europa, abbiamo accesso a cibo di alta qualità che i nostri eccezionali agricoltori e  pescatori producono a prezzi accessibili. Sono anche i custodi delle nostre terre e dei nostri oceani, della nostra biodiversità. La chiave per la nostra sicurezza alimentare.Ma si trovano ad affrontare venti contrari, dagli elevati costi dei fattori produttivi alla burocrazia o alla […]

  • 12 Settembre 2025

Gesmundo: “Trattative sui dazi, l’Ue è irrilevante”

Editoriale sul Sole24Ore del segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo. “Sembra dunque che il processo negoziale recentemente conclusosi fra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il massimo rappresentante della Ue, Ursula von der Leyen, abbia lasciato strascichi pesanti all’interno di autorevoli rappresentanti, studiosi, ex uomini politici e commentatori avario titolo (sono fra questi), […]

  • 6 Settembre 2025

Al via il bando di Servizio Civile Universale ambientale e, per la prima volta, anche quello agricolo

Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni – non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda – potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/. «Con questi due nuovi bandi, in settori così rilevanti, anche dal […]

  • 6 Settembre 2025

Prezzi agricoli: settembre si apre con ribassi per grano duro e latte spot, bene le carni bovine

Settembre riporta in primo piano la difficile situazione dei prezzi del grano duro. Male anche il latte spot che a Milano ha segnato – 0,8%. Segnali positivi per le carni bovine, andamento altalenante per quelle suine. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa merci di Foggi e dalle Cun. Per le […]

  • 5 Settembre 2025

In Italia aumentano i consumi di ortofrutta nel primo semestre 2025

Il 2025 conferma segnali di recupero nei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane con performance ancora migliori per i prodotti bio secondo l’analisi di Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli che associa 70 tra produttori e coop di commercializzazione dell’ortofrutta). Nel primo semestre, i volumi totali di ortofrutta venduti si sono attestati a 2,68 milioni di tonnellate, con […]

  • 5 Settembre 2025

Il focus Ismea su pesche e nettarine

L’Italia, secondo produttore europeo dopo la Spagna, è l’unico tra i principali player a non aver subito una riduzione del raccolto di pesche e nettarine secondo l’ultimo focus Ismea. .. La produzione nazionale 2025 è stimata da Europech in circa 930 mila tonnellate, lo 0,5% in più rispetto al 2024, a differenza di quanto avvenuto in Spagna, […]

  • 5 Settembre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 14 di 591
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi